FacebookInstagramXWhatsApp

Due terremoti ogni ora: la mappa delle 16.826 scosse nel 2024 in Italia

L’Ingv presenta la mappa dei terremoti registrati nel 2024 in Italia, al ritmo di due ogni ora e di 46 al giorno. Ecco dove sono avvenuti e quali sono stati i più forti.
Eventi estremi14 Gennaio 2025 - ore 10:07 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi14 Gennaio 2025 - ore 10:07 - Redatto da Meteo.it
La mappa dei quasi 17.000 terremoti registrati in Italia nel 2024 (fonte: Ingv).

46 terremoti ogni giorno: l’Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, mostra la mappa di quelli registrati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale in Italia. In tutto, come riporta l’Ansa, sono stati 16.826, circa 2 ogni ora.

Scosse 2024 nella media

L'Ingv rileva che i dati sono "in linea con i dati degli anni precedenti". Dal 2019 il numero totale si mantiene tra i 16.000 e 17.000 ogni anno, in calo rispetto al triennio 2016-2018.

Il terremoto più forte del 2024 è stato quello di magnitudo 5.0 registrato in Calabria, a Pietrapaola (Cosenza). La maggior parte dei terremoti del 2024 In Italia è stata di lieve intensità: 2.082 hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2.0 e 248 una magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9, 26 hanno avuto una magnitudo tra 4.0 e 4.9 e solo il terremoto di Pietrapaola ha raggiunto magnitudo 5.0.

Terremoti oltre 2.0, prima l’Emilia Romagna

Sono state numerose le sequenze sismiche, di magnitudo non elevata e di breve durata, in Italia centrale, Calabria ionica, provincia di Parma, nel Mar Tirreno meridionale e nell'area dei Campi Flegrei.

La regione che nel 2024 ha registrato il maggior numero di terremoti di magnitudo superiore o uguale a 2,0 è stata l'Emilia Romagna con 434, seguita da Calabria e Sicilia. Se si considerano anche i terremoti di magnitudo inferiore a 2.0, Marche e Umbria risultano prime con oltre tremila eventi. La regione con meno terremoti è di nuovo la Sardegna, con 14 eventi di magnitudo inferiore a 2.0.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5
    Eventi estremi12 Ottobre 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5

    Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita oggi pomeriggio ai Campi Flegrei: la terra ha tremato alle 15.35
  • Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna

    Uno studio italiano Ingv su venti anni di dati dell’Etna si concentra sul rapporto tra terremoti di bassa e alta intensità.
  • Terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine: iniziale allerta tsunami
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine: iniziale allerta tsunami

    Un forte terremoto di magnitudo 7.4 ha scosso le Filippine meridionali ma l'allarme tsunami è stato successivamente revocato.
  • Scossa sismica profonda nel Tirreno: epicentro al largo della Calabria
    Eventi estremi7 Ottobre 2025

    Scossa sismica profonda nel Tirreno: epicentro al largo della Calabria

    Alle 22:55 di lunedì 6 ottobre si è verificato un terremoto nel Tirreno meridionale: non si segnalano danni o feriti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 06:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154