FacebookInstagramXWhatsApp

Due terremoti ogni ora: la mappa delle 16.826 scosse nel 2024 in Italia

L’Ingv presenta la mappa dei terremoti registrati nel 2024 in Italia, al ritmo di due ogni ora e di 46 al giorno. Ecco dove sono avvenuti e quali sono stati i più forti.
Eventi estremi14 Gennaio 2025 - ore 10:07 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi14 Gennaio 2025 - ore 10:07 - Redatto da Meteo.it
La mappa dei quasi 17.000 terremoti registrati in Italia nel 2024 (fonte: Ingv).

46 terremoti ogni giorno: l’Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, mostra la mappa di quelli registrati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale in Italia. In tutto, come riporta l’Ansa, sono stati 16.826, circa 2 ogni ora.

Scosse 2024 nella media

L'Ingv rileva che i dati sono "in linea con i dati degli anni precedenti". Dal 2019 il numero totale si mantiene tra i 16.000 e 17.000 ogni anno, in calo rispetto al triennio 2016-2018.

Il terremoto più forte del 2024 è stato quello di magnitudo 5.0 registrato in Calabria, a Pietrapaola (Cosenza). La maggior parte dei terremoti del 2024 In Italia è stata di lieve intensità: 2.082 hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2.0 e 248 una magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9, 26 hanno avuto una magnitudo tra 4.0 e 4.9 e solo il terremoto di Pietrapaola ha raggiunto magnitudo 5.0.

Terremoti oltre 2.0, prima l’Emilia Romagna

Sono state numerose le sequenze sismiche, di magnitudo non elevata e di breve durata, in Italia centrale, Calabria ionica, provincia di Parma, nel Mar Tirreno meridionale e nell'area dei Campi Flegrei.

La regione che nel 2024 ha registrato il maggior numero di terremoti di magnitudo superiore o uguale a 2,0 è stata l'Emilia Romagna con 434, seguita da Calabria e Sicilia. Se si considerano anche i terremoti di magnitudo inferiore a 2.0, Marche e Umbria risultano prime con oltre tremila eventi. La regione con meno terremoti è di nuovo la Sardegna, con 14 eventi di magnitudo inferiore a 2.0.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video

    Le immagini della devastazione del Lido Malibù a Torre San Giovanni nel Salento. Raffiche di vento a 100 chilometri all’ora spazzano via tutto.
  • Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi

    Forte temporale notturno a Roma. Un autobus è stato costretto a "surfare" per le vie della città.
  • Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua

    Nel giro di poche ore, su Alcamo si sono abbattuti circa 35 millimetri di pioggia: strade trasformate in veri e propri torrenti, tante le richieste di aiuto.
  • Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: ingenti danni, allagamenti e frane. La situazione aggiornata
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 14 Settembre ore 08:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154