FacebookInstagramXWhatsApp

Dove ammirare la fioritura dei ciliegi in Italia come con l’hanami in Giappone

L'hanami, l'antica tradizione giapponese di godere della fioritura dei ciliegi, ha preso sempre più piede anche in Italia. Ecco dove ammirare il fenomeno.
Viaggi17 Marzo 2025 - ore 11:36 - Redatto da Meteo.it
Viaggi17 Marzo 2025 - ore 11:36 - Redatto da Meteo.it

È tempo di primavera, la stagione che più di tutte ci regala colori e profumi grazie alle tante fioriture che in questo periodo dell'anno la fanno da protagoniste. Tra le più affascinanti, c'è senza ombra di dubbio la ormai celebre fioritura dei ciliegi. In Giappone, l’hanami, antica tradizione di godere della bellezza dei ciliegi in fiore, è un dei momenti più attesi dell'anno. Si può fare, e si fa da tempo, anche in Italia.

Quando fioriscono i ciliegi in Italia e dove vedere la fioritura?

La celebre stagione della fioritura dei ciliegi in Italia va indicativamente dalla metà del mese di marzo fino alla metà del mese di aprile, con ovviamente le dovute variazioni legate al clima che caratterizza quel determinato periodo.

In alcune zone italiane più miti, come quelle del Meridione, i primi fiori di ciliegio possono sbocciare già durante il mese di marzo, mentre al Nord, come ad esempio a Milano, il picco della fioritura arriva spesso ad inizio aprile, anche se quest'anno nel capoluogo lombardo già si è visto spuntare qualche piccolo fiorellino rosa.

Dove ammirare la fioritura dei ciliegi in Italia

Quella della fioritura dei ciliegi è uno dei fenomeni naturali tra i più attesi della primavera. Piccoli fiori rosa che affascinano tutto il mondo ogni anno. Per ammirare la fioritura dei ciliegi dunque non è necessario partire con un volo per il Giappone, dove l’hanami, antica tradizione di osservare i ciliegi in fiore, la fa da protagonista in questo periodo. Anche l'Italia offre diversi luoghi in cui ammirare i ciliegi in fiore. Ecco di seguito una selezione:

  • Firenze presso Giardino giapponese
  • Milano sulla spettacolare Collina dei ciliegi nel quartiere Bicocca
  • Milano all'interno di Piazza Piola
  • Novara al Ciliegio di Via Marconi
  • Pecetto Torinese (Torino) presso la Camminata tra i ciliegi
  • Pedaso (Fermo) alla Contea dei Ciliegi
  • Roma presso il Parco del Laghetto dell’Eur
  • Roma presso il Giardino giapponese all'interno dell’Orto Botanico
  • Scandicci (Firenze) in Via dei Ciliegi
  • Soave (Verona) alla Strada del Vino
  • Vignola (Modena) alla Festa dei ciliegi in fiore
  • Villanova sull’Arda (Piacenza) alla Festa dei ciliegi in fiore.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Sardegna da sogno: unica località italiana tra 25 destinazioni da non perdere
    Viaggi28 Ottobre 2025

    Sardegna da sogno: unica località italiana tra 25 destinazioni da non perdere

    La Sardegna è l'unica località italiana nella lista delle 25 destinazioni da non perdere di Lonely Planet. Ecco la classifica.
  • Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations
    Viaggi27 Ottobre 2025

    Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations

    Mercatini di Natale 2025, dove andare? La top ten European Best Destinations premia anche una località italiana.
  • Treni notturni in declino: perché stanno scomparendo in Europa
    Viaggi23 Ottobre 2025

    Treni notturni in declino: perché stanno scomparendo in Europa

    I collegamenti notturni internazionali, nonostante l'interesse dei viaggiatori, rischiano di arenarsi. I motivi.
  • Quali sono i 10 voli diretti più lunghi al mondo (e come affrontarli al meglio)?
    Viaggi22 Ottobre 2025

    Quali sono i 10 voli diretti più lunghi al mondo (e come affrontarli al meglio)?

    Un viaggio in aereo può prevedere quasi 20 ore di volo senza scali: ecco la top ten delle 10 tratte più lunghe al mondo 2025 e qualche consiglio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 28 Ottobre ore 21:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154