FacebookInstagramXWhatsApp

Dove ammirare la fioritura dei ciliegi in Italia come con l’hanami in Giappone

L'hanami, l'antica tradizione giapponese di godere della fioritura dei ciliegi, ha preso sempre più piede anche in Italia. Ecco dove ammirare il fenomeno.
Viaggi17 Marzo 2025 - ore 11:36 - Redatto da Meteo.it
Viaggi17 Marzo 2025 - ore 11:36 - Redatto da Meteo.it

È tempo di primavera, la stagione che più di tutte ci regala colori e profumi grazie alle tante fioriture che in questo periodo dell'anno la fanno da protagoniste. Tra le più affascinanti, c'è senza ombra di dubbio la ormai celebre fioritura dei ciliegi. In Giappone, l’hanami, antica tradizione di godere della bellezza dei ciliegi in fiore, è un dei momenti più attesi dell'anno. Si può fare, e si fa da tempo, anche in Italia.

Quando fioriscono i ciliegi in Italia e dove vedere la fioritura?

La celebre stagione della fioritura dei ciliegi in Italia va indicativamente dalla metà del mese di marzo fino alla metà del mese di aprile, con ovviamente le dovute variazioni legate al clima che caratterizza quel determinato periodo.

In alcune zone italiane più miti, come quelle del Meridione, i primi fiori di ciliegio possono sbocciare già durante il mese di marzo, mentre al Nord, come ad esempio a Milano, il picco della fioritura arriva spesso ad inizio aprile, anche se quest'anno nel capoluogo lombardo già si è visto spuntare qualche piccolo fiorellino rosa.

Dove ammirare la fioritura dei ciliegi in Italia

Quella della fioritura dei ciliegi è uno dei fenomeni naturali tra i più attesi della primavera. Piccoli fiori rosa che affascinano tutto il mondo ogni anno. Per ammirare la fioritura dei ciliegi dunque non è necessario partire con un volo per il Giappone, dove l’hanami, antica tradizione di osservare i ciliegi in fiore, la fa da protagonista in questo periodo. Anche l'Italia offre diversi luoghi in cui ammirare i ciliegi in fiore. Ecco di seguito una selezione:

  • Firenze presso Giardino giapponese
  • Milano sulla spettacolare Collina dei ciliegi nel quartiere Bicocca
  • Milano all'interno di Piazza Piola
  • Novara al Ciliegio di Via Marconi
  • Pecetto Torinese (Torino) presso la Camminata tra i ciliegi
  • Pedaso (Fermo) alla Contea dei Ciliegi
  • Roma presso il Parco del Laghetto dell’Eur
  • Roma presso il Giardino giapponese all'interno dell’Orto Botanico
  • Scandicci (Firenze) in Via dei Ciliegi
  • Soave (Verona) alla Strada del Vino
  • Vignola (Modena) alla Festa dei ciliegi in fiore
  • Villanova sull’Arda (Piacenza) alla Festa dei ciliegi in fiore.
Articoli correlatiVedi tutti


  • 20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025
    Viaggi28 Aprile 2025

    20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025

    Il lungo ponte del 1° maggio è tra quelli più attesi dai vacanzieri. Ecco alcune idee viaggio su dove trascorrerlo tra relax e divertimento.
  • L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita
    Viaggi18 Aprile 2025

    L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita

    Il sogno di molti turisti è quello di visitare Capo Verde. Cosa rende speciale questo arcipelago e qual è il periodo migliore per visitarlo?
  • Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?
    Viaggi17 Aprile 2025

    Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?

    Voglia di vacanze? Un periodo di riposo in una delle regioni più accoglienti d'Italia è un modo perfetto per ricaricare la spina.
  • La “Piccola Tahiti” italiana: dove si trova? Perché è chiamata cosi?
    Viaggi17 Aprile 2025

    La “Piccola Tahiti” italiana: dove si trova? Perché è chiamata cosi?

    Cala Brandinchi, nel cuore della Gallura, è una delle spiagge più affascinanti della Sardegna.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154