FacebookInstagramXWhatsApp

Dopo i Giorni della Merla arriva la Candelora: data e significato

Con la fine di gennaio terminano anche i Giorni della Merla e arriva la Candelora che rappresenta un ponte verso la primavera. Significati e detti popolari.
Calendario31 Gennaio 2025 - ore 10:27 - Redatto da Meteo.it
Calendario31 Gennaio 2025 - ore 10:27 - Redatto da Meteo.it

Il mese di gennaio sta per concludersi mettendo così fine ai Giorni della Merla che tradizione popolare vuole siano i giorni più freddi dell'inverno. 29, 30 e 31 gennaio sono i Giorni della Merla e segnano l'apice della stagione invernale. Con l'arrivo di febbraio, invece, si celebra la Candelora che ha un valore per la tradizione come ponte verso la primavera.

La Candelora 2025, data e significato

Dopo i Giorni della Merla, 29-30-31 gennaio 2025, l'inverno comincia a lasciare pian piano spazio all'arrivo della primavera e alla Candelora 2025, una tradizione popolare che viene celebrata 40 giorni dopo il Natale.

Con il nome di Candelora si celebra tramite la benedizione dei ceri nelle chiese, la presentazione di Gesù al Tempio, avvenuta, secondo la tradizione, 40 giorni dopo la nascita. Questo rito fu introdotto a Roma nel VII secolo da papa Sergio I, ma i primi festeggiamenti risalgono alle celebrazioni dell’imperatore Giustiniano nel VI secolo.

L'importanza della Candelora è legata al suo "valore" tradizionale, visto che rappresenta un ponte tra l'inverno e la primavera e in molte culture contadine viene celebrata il 2 febbraio. Il mese di febbraio già nell'antica Roma è sempre stato visto anche come un periodo di transizione, una sorta di passaggio verso la purificazione e la preparazione alla nuova stagione. Per questo motivo la Candelora rappresenta il passaggio verso la luce, verso un periodo fertile e più luminoso.

Candelora come detto: qualche proverbio della tradizione popolare

Nel corso degli anni la Candelora ha assunto sempre più importanza e sono tanti i detti popolari legati a questa festa meteorologica. Tra questi ve ne riportiamo alcuni:

  • "Per la santa Candelora se nevica o se plora, dell’inverno siamo fora": ossia il 2 febbraio se piove o nevica il freddo ha le ore contate;
  • "Candelora piova e Bora, dell’inverno siamo fora; Candelora sol e vento, dell’inverno siamo dentro", un detto triestino;
  • "Se purificatio nivibus, Pasqua floribus; si purificatio floribus, Pasqua " (Se la Candelora è nevosa, la Pasqua sarà fiorita; se la Candelora è fiorita, la Pasqua sarà nevosa).
Articoli correlatiVedi tutti


  • Quando arriva l’autunno? Ecco perché l’equinozio non sempre cade il 21 settembre
    Calendario17 Settembre 2025

    Quando arriva l’autunno? Ecco perché l’equinozio non sempre cade il 21 settembre

    Tra pochi giorni ci sarà l'equinozio d'autunno, momento che segna ufficialmente l'inizio della stagione astronomica ma che non ha una data fissa.
  • Quando c'è il passaggio all'ora solare? Quest’anno il cambio arriva prima: ecco la data
    Calendario15 Settembre 2025

    Quando c'è il passaggio all'ora solare? Quest’anno il cambio arriva prima: ecco la data

    In arrivo il passaggio all'ora solare: ecco la data quando si sposteranno le lancette dell'orologio indietro di un'ora.
  • Equinozio d'autunno 2025: cosa significa e quando inizia quest'anno?
    Calendario10 Settembre 2025

    Equinozio d'autunno 2025: cosa significa e quando inizia quest'anno?

    L’equinozio d’autunno 2025 segna ufficialmente il passaggio alla stagione autunnale nell’emisfero settentrionale: ecco quando inizia.
  • Inizio scuola 2025-2026: quando suona la prima campanella nelle diverse regioni d'Italia?
    Calendario8 Settembre 2025

    Inizio scuola 2025-2026: quando suona la prima campanella nelle diverse regioni d'Italia?

    Quando suonerà la prima campanella per sancire l'inizio della scuola? Ecco le date per il ritorno sui banchi, che variano tra le regioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 10:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154