FacebookInstagramXWhatsApp

Deimos, le nuove immagini della luna di Marte a 100 km dalla superficie

Ecco le prime immagini in alta risoluzione di Deimos, la luna di Marte: ecco perché questi scatti sono così importanti per gli scienziati
Spazio26 Aprile 2023 - ore 12:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio26 Aprile 2023 - ore 12:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

Deimos è una piccola luna di Marte e finalmente sono state scattate le sue prime foto in alta risoluzione, che oltre al fascino indubbio sono importanti anche perché sono in grado di rivelare l'origine reale di questa luna, diversa da come la si era concepita finora.

Deimos, prime immagini in alta definizione della luna di Marte

La sonda spaziale Hope degli Emirati Arabi Uniti ha scattato le prime immagini ad alta risoluzione di Deimos - una piccola luna di Marte - in particolare del suo lato nascosto, fornendo maggiori informazioni sulla sua composizione e origine. Le osservazioni suggeriscono che Deimos si sia formata insieme a Marte, non come un asteroide catturato nell'orbita del pianeta, come ipotizzato in precedenza. Questa scoperta è stata possibile grazie all'utilizzo di tutti e tre gli strumenti di bordo della sonda, che hanno effettuato letture dall'infrarosso all'ultravioletto. Lo spettro ottenuto suggerisce una composizione simile alla superficie di Marte, diversa dalle rocce ricche di carbonio tipiche degli asteroidi.

Hope è stata lanciata nel luglio 2020 su un razzo giapponese e ha raggiunto Marte nel febbraio 2021. L'obiettivo principale della missione è quello di studiare le variazioni stagionali nell'atmosfera del pianeta e i modelli meteorologici. Per raggiungere questo obiettivo, la missione ha attivato una manovra che consente alla navicella di intersecare più volte l'orbita di Deimos. Infatti, come per la Luna, qualsiasi osservazione da un'orbita bassa di Marte o dalla superficie del pianeta è sempre dallo stesso lato. Grazie alle immagini scattate, gli scienziati hanno potuto esaminare la luna da prospettive diverse, studiando la sua forma, la topografia e la geologia.

La scoperta che Deimos si sia formata insieme a Marte, invece di essere un asteroide catturato, è una notizia importante per la comprensione della formazione del sistema solare e della storia evolutiva di Marte. Inoltre, le osservazioni della sonda, possono aiutare a capire come gli asteroidi siano arrivati nella regione tra Marte e Giove e come questi oggetti possano essere stati coinvolti nella formazione del sistema solare. La missione di Hope è stata progettata per durare circa due anni, tuttavia il team non esclude la possibilità di estendere la sua durata. Nel frattempo gli scienziati continueranno ad analizzare le immagini della luna Deimos, cercando di scoprire altre informazioni sulla sua composizione, geologia e origine.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 08:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154