FacebookInstagramXWhatsApp

Deimos, le nuove immagini della luna di Marte a 100 km dalla superficie

Ecco le prime immagini in alta risoluzione di Deimos, la luna di Marte: ecco perché questi scatti sono così importanti per gli scienziati
Spazio26 Aprile 2023 - ore 12:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio26 Aprile 2023 - ore 12:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

Deimos è una piccola luna di Marte e finalmente sono state scattate le sue prime foto in alta risoluzione, che oltre al fascino indubbio sono importanti anche perché sono in grado di rivelare l'origine reale di questa luna, diversa da come la si era concepita finora.

Deimos, prime immagini in alta definizione della luna di Marte

La sonda spaziale Hope degli Emirati Arabi Uniti ha scattato le prime immagini ad alta risoluzione di Deimos - una piccola luna di Marte - in particolare del suo lato nascosto, fornendo maggiori informazioni sulla sua composizione e origine. Le osservazioni suggeriscono che Deimos si sia formata insieme a Marte, non come un asteroide catturato nell'orbita del pianeta, come ipotizzato in precedenza. Questa scoperta è stata possibile grazie all'utilizzo di tutti e tre gli strumenti di bordo della sonda, che hanno effettuato letture dall'infrarosso all'ultravioletto. Lo spettro ottenuto suggerisce una composizione simile alla superficie di Marte, diversa dalle rocce ricche di carbonio tipiche degli asteroidi.

Hope è stata lanciata nel luglio 2020 su un razzo giapponese e ha raggiunto Marte nel febbraio 2021. L'obiettivo principale della missione è quello di studiare le variazioni stagionali nell'atmosfera del pianeta e i modelli meteorologici. Per raggiungere questo obiettivo, la missione ha attivato una manovra che consente alla navicella di intersecare più volte l'orbita di Deimos. Infatti, come per la Luna, qualsiasi osservazione da un'orbita bassa di Marte o dalla superficie del pianeta è sempre dallo stesso lato. Grazie alle immagini scattate, gli scienziati hanno potuto esaminare la luna da prospettive diverse, studiando la sua forma, la topografia e la geologia.

La scoperta che Deimos si sia formata insieme a Marte, invece di essere un asteroide catturato, è una notizia importante per la comprensione della formazione del sistema solare e della storia evolutiva di Marte. Inoltre, le osservazioni della sonda, possono aiutare a capire come gli asteroidi siano arrivati nella regione tra Marte e Giove e come questi oggetti possano essere stati coinvolti nella formazione del sistema solare. La missione di Hope è stata progettata per durare circa due anni, tuttavia il team non esclude la possibilità di estendere la sua durata. Nel frattempo gli scienziati continueranno ad analizzare le immagini della luna Deimos, cercando di scoprire altre informazioni sulla sua composizione, geologia e origine.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 10:33

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154