FacebookInstagramXWhatsApp

Ddl montagna: incentivi per gli agricoltori, mutui e agevolazioni per gli under 35

Il decreto montagna prevede agevolazioni per imprenditori agricoli e forestali, oltre che incentivi per gli under 35 e mutui agevolati prima casa.
Ambiente12 Marzo 2022 - ore 12:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente12 Marzo 2022 - ore 12:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il disegno di legge sulle "Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane" è stato approvato dal Consiglio dei Ministri, che ha messo sul tavolo 100 milioni di euro per quest'anno e 200 milioni per il 2023. Vediamo cosa è stato previsto dal ddl in termini di agevolazioni ed incentivi.

Cosa prevede il Ddl montagna

Collegato alla legge di Bilancio, il decreto montagna nasce con lo scopo di ridurre le condizioni svantaggiate di chi opera nei territori ad alta quota e al tempo stesso contrastare lo spopolamento dei comuni montani, grazie a incentivi fiscali, bonus e servizi. Il primo step del disegno di legge introdotto dalla riforma riguarda la classificazione dei comuni montani e i criteri per la loro individuazione, passaggio fondamentale per determinare il diritto d'accesso alle varie agevolazioni.

Lo sviluppo delle aree montane passerà attraverso la Strategia nazionale per la montagna italiana (Snami), con la quale il ministro per gli Affari regionali e le autonomie individuerà su base triennale le linee di indirizzo in materia di sostegno alla crescita economica, inclusione sociale, accessibilità dei servizi essenziali e delle infrastrutture digitali e salvaguardia dei diritti fondamentali della persona nei territori montani. Per il finanziamento delle iniziative verrà utilizzato il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit). Nel fondo confluiranno le risorse stanziate per il progetto Montagna, pari a 100 milioni di euro per l'anno in corso e a 200 milioni di euro per il 2022.

I progetti agevolabili prevedono:

  • credito d'imposta per gli imprenditori agricoli e forestali, oltre che per le imprese montane condotte da giovani under 35
  • detrazione sugli interessi mutuo acquisto prima casa, nell'ambito dell'iniziativa Io resto in montagna
  • credito d'imposta destinato a chi presta servizio nelle strutture sanitarie montane (Sanità di montagna)
  • incentivi e bonus docenti che operano nei comuni ad alta quota (Scuole di montagna)
  • misure per lo sviluppo dei servizi di telefonia mobile e l'accesso a internet

Imprenditorialità in montagna agevolata con i crediti d'imposta

Due le misure previste per agevolare l'imprenditorialità in montagna, entrambe concesse sotto forma di credito d'imposta.

La prima riguarda gli imprenditori forestali e agricoli, per i quali è previsto un incentivo pari al 10% del valore degli investimenti effettuati nel triennio 2022/2025. Gli investimenti ammessi all'agevolazione dovranno interessare il miglioramento delle pratiche di coltivazione e gestione in un'ottica di maggiore sostenibilità ambientale e riduzione delle emissioni inquinanti.

Per quanto riguarda gli imprenditori forestali saranno agevolabili gli interventi rivolti alla diversificazione delle colture, al mantenimento o all'introduzione di aree di interesse ecologico e prati permanenti. Per le imprese agricole invece si attende apposito decreto del ministero delle Politiche agricole, che dovrà individuare nel dettaglio gli interventi che daranno diritto al riconoscimento del credito fiscale.

L'altra agevolazione è destinata all'avviamento di piccole e medie imprese in zone montane, condotte da under 35 o in cui almeno uno dei soci non abbia compiuto i 35 anni d'età. Il credito d'imposta in questo caso è calcolato sulla base della differenza tra la tassa dovuta in base alle aliquote ordinarie sul reddito d'impresa, fino a concorrenza dell'importo di 80mila euro, e l'imposta sul reddito calcolata con aliquota del 15%. Tale agevolazione viene concessa per i primi tre anni di attività.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 01:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154