FacebookInstagramXWhatsApp

Danni al cervello dagli inquinanti nelle nostre case: lo studio

Una ricerca americana appena pubblicata parla di possibili ritardi nello sviluppo e disfunzioni motorie per colpa di alcuni prodotti comuni nelle nostre case. Potrebbero danneggiare gli oligodendrociti
Ambiente27 Marzo 2024 - ore 14:41 - Redatto da Meteo.it
Ambiente27 Marzo 2024 - ore 14:41 - Redatto da Meteo.it

Disinfettanti, composti chimici di prodotti per l'igiene personale, ritardanti di fiamma usati in mobili e apparecchi elettronici: alcuni di questi prodotti comuni in casa potrebbero provocare danni alle cellule nervose del nostro cervello.

A sostenerlo, come riporta l’Ansa, è uno studio americano appena pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience. Sarebbero colpiti gli oligodendrociti, che supportano i neuroni e formano la materia bianca del cervello, con il rischio di necrosi o comunque di un arresto del loro sviluppo, che inizia prima della nascita e prosegue fino all’età adulta.

Rischio di ritardi e disfunzioni motorie

Ci potrebbero essere conseguenti ritardi nello sviluppo cognitivo, disfunzioni motorie e sviluppo anomalo del sistema nervoso centrale. Finora le ricerche si erano concentrate soprattutto sui neuroni, molto meno degli oligodendrociti: li ha studiati un team guidato dalla Scuola di Medicina dell’Università americana Case Western Reserve esaminando gli effetti di 1.800 sostanze su oligodendrociti di topo coltivati in laboratorio. In tutto, 292 composti hanno ucciso le cellule e altri 47 ne hanno frenato lo sviluppo. I risultati sono stati poi confermati in topi vivi e in cellule umane coltivate.

Sono stati analizzati anche i dati raccolti da una grande ricerca statunitense tra il 2013 e il 2018 sul composto BDCIPP appartenente alla categoria dei ritardanti di fiamma. Era risultato presente in quasi tutti i campioni analizzati di urina di bambini tra 3 e 11 anni, con una tendenza in aumento.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 07:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154