FacebookInstagramXWhatsApp

Danni al cervello dagli inquinanti nelle nostre case: lo studio

Una ricerca americana appena pubblicata parla di possibili ritardi nello sviluppo e disfunzioni motorie per colpa di alcuni prodotti comuni nelle nostre case. Potrebbero danneggiare gli oligodendrociti
Ambiente27 Marzo 2024 - ore 14:41 - Redatto da Meteo.it
Ambiente27 Marzo 2024 - ore 14:41 - Redatto da Meteo.it

Disinfettanti, composti chimici di prodotti per l'igiene personale, ritardanti di fiamma usati in mobili e apparecchi elettronici: alcuni di questi prodotti comuni in casa potrebbero provocare danni alle cellule nervose del nostro cervello.

A sostenerlo, come riporta l’Ansa, è uno studio americano appena pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience. Sarebbero colpiti gli oligodendrociti, che supportano i neuroni e formano la materia bianca del cervello, con il rischio di necrosi o comunque di un arresto del loro sviluppo, che inizia prima della nascita e prosegue fino all’età adulta.

Rischio di ritardi e disfunzioni motorie

Ci potrebbero essere conseguenti ritardi nello sviluppo cognitivo, disfunzioni motorie e sviluppo anomalo del sistema nervoso centrale. Finora le ricerche si erano concentrate soprattutto sui neuroni, molto meno degli oligodendrociti: li ha studiati un team guidato dalla Scuola di Medicina dell’Università americana Case Western Reserve esaminando gli effetti di 1.800 sostanze su oligodendrociti di topo coltivati in laboratorio. In tutto, 292 composti hanno ucciso le cellule e altri 47 ne hanno frenato lo sviluppo. I risultati sono stati poi confermati in topi vivi e in cellule umane coltivate.

Sono stati analizzati anche i dati raccolti da una grande ricerca statunitense tra il 2013 e il 2018 sul composto BDCIPP appartenente alla categoria dei ritardanti di fiamma. Era risultato presente in quasi tutti i campioni analizzati di urina di bambini tra 3 e 11 anni, con una tendenza in aumento.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica
    Ambiente13 Ottobre 2025

    Trentino, scoperta dopo sette mesi la morte di un'orsa: è polemica

    Orsa trovata morta in Trentino. La notizia resa nota dopo mesi. Insorgono gli animalisti che chiedono trasparenza.
  • Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni
    Ambiente9 Ottobre 2025

    Pesticidi nei campi di grano europei, uno studio: aumentati del 12% in 12 anni

    I risultati di uno studio spagnolo sull'uso di pesticidi in un campione di campi di grano di otto Paesi europei..
  • Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi
    Ambiente7 Ottobre 2025

    Incendi nei boschi di nuovo da record: già 1.600 in meno di 9 mesi

    I dati dell’Ispra fino al 15 settembre mostrano un 2025 tra gli anni peggiori assieme al 2023: 16 le regioni colpite.
  • Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore
    Ambiente3 Ottobre 2025

    Il foliage e la scienza dei colori d'autunno: perché le foglie cambiano colore

    L’autunno è la stagione del foliage. Le latifoglie e alcune conifere modificano il colore delle loro foglie e dei loro aghi: ecco perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Tendenza11 Ottobre 2025
Meteo, aria più fresca in arrivo da martedì 14 ottobre: la tendenza
Temperature in calo entro metà settimana: sull'Italia si attiveranno correnti più fresche che metteranno fine al caldo fuori stagione
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 14 Ottobre ore 07:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154