FacebookInstagramXWhatsApp

Crisi climatica: nel 2023 in Italia +135% eventi estremi. Ecco le regioni più colpite

Il 2023 ha segnato un incremento del +135% di eventi climatici estremi in Italia a conferma che è allarme per crisi ambientale. Ecco le regioni più colpite
Clima6 Giugno 2023 - ore 12:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima6 Giugno 2023 - ore 12:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

E' purtroppo boom di eventi climatici estremi in Italia. Nei primi sei mesi del 2023 si sono registrati un +135% di eventi climatici estremi rispetto allo scorso anno stando a quanto rivelato dall'Osservatorio Città Clima di Legambiente. La crisi ambientale e climatica è sempre più allarmante.

Crisi ambientale e climatica: l'Italia sta cambiando

Il 2023 non è ancora terminato, ma ha già un triste primato: è l'anno con il maggior numero di eventi climatici estremi nel nostro paese. Il problema ambientale è oramai un dato di fatto con l'Italia che sta cambiando dal punto di vista climatico. Nel nostro paese il clima è sempre più tropicale e anomalo favorendo eventi climatici estremi come alluvioni, trombe d'aria, ondate di calore, siccità, nubifragi e grandinate.

Una vera e propria emergenza climatica ed ambientale come sottolineato dai dati condivisi dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente che ha registrato di un +135% di eventi climatici estremi nel nostro paese nel 2023 rispetto allo scorso anno. Siamo a metà anno e sono già 122 gli eventi climatici estremi che hanno fatto registrare disagi, danni e distruzione nel nostro paese con 6 regioni colpite più di tutte. Impossibile non menzionare l'Emilia Romagna piegata dalla tragica alluvione di maggio.

Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, ha commentato così i primi dati del 2023: "La fotografia scattata dal nostro Osservatorio Città Clima sugli eventi climatici estremi parla chiaro, bisogna invertire al più presto la rotta. L’alluvione che ha colpito nelle scorse settimane l’Emilia Romagna e le Marche, ma anche le violente piogge che si sono abbattute in questi ultimi giorni in Sardegna e in altre regioni d’Italia sono l’ennesima dimostrazione di quanto la crisi climatica stia accelerando il passo causando ingenti danni all’ambiente, all’economia del Paese, e perdite di vite umane".

La classifica delle regioni italiane più colpite dagli eventi climatici estremi

Il proliferare di eventi climatici estremi in Italia nel 2023 ha fatto registrare un triste primato in sei regioni, tra le più colpite dall'ondata di maltempo di quest'anno. Si tratta dell'Emilia Romagna con 36 eventi climatici estremi seguita da Sicilia con 15. Poi il Piemonte con 10, Lazio con 8, Lombardia con 8 e Toscana con 8.

Cosa si può fare per contrastare questa emergenza ambientale e climatica? Una risposta arriva da Legambiente che propone: un piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, al momento ancora in fase di standby. E ancora: aggiornare il PNIEC, Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, in modo da contribuire a contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5°C favorendo la transizione energetica e investendo nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica. Infine approvare la legge sul consumo di suolo per fermare la cementificazione, bloccata in Parlamento dal 2016.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?
    Clima12 Luglio 2025

    Meteo Italia, fine luglio all'insegna dei temporali: un'estate con scenari instabili?

    Un nuovo fronte perturbato è in arrivo in Italia: piogge e temporali al Centro-Nord, sole e caldo non eccessivo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima12 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 13 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta la duplice allerta meteo arancione e gialla nella giornata di domenica 13 luglio 2025 in Italia. Tutte le zone interessate dal maltempo.
  • Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio
    Clima11 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel weekend? Le previsioni di metà luglio

    Italia divisa in due: tempo instabile e variabile al Nord con il rischio di piogge, sole e caldo al Sud. Le previsioni meteo.
  • Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni
    Clima10 Luglio 2025

    Meteo, Italia nel sole senza afa e caldo. Quando cambierà la situazione? Le previsioni

    Bel tempo soleggiato da Nord a Sud in Italia senza caldo eccessivo. Nei prossimi giorni torna il maltempo al Centro-Nord.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 12:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154