FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, nuove regole in vigore dal 1° maggio: dove sono richiesti il green pass e la mascherina

Covid, dal 1 maggio cambiano ancora le regole: green pass abolito quasi ovunque, mentre restano le mascherine obbligatorie in alcune circostanze. Tutte le informazioni.
Salute29 Aprile 2022 - ore 11:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute29 Aprile 2022 - ore 11:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

La pandemia da Covid non è ancora finita. Il "liberi tutti" previsto con l'arrivo della primavera/estate subisce un parziale rallentamento con le nuove regole, che vanno comunque verso una sempre maggiore riapertura, per contrastare la diffusione dei contagi ancora alti. Dal 1 maggio sono tante le novità in materia di green pass e utilizzo delle mascherine. Ecco dove sarà richiesto il certificato verde e dove sarà necessario indossare il dispositivo di protezione.

Covid, dove sarà richiesto il green pass dal 1 maggio?

Partiamo dal green pass. Dal 1 maggio il certificato verde non sarà più richiesto quasi ovunque. Via libera al cinema e al ristorante, ma anche per cerimonie, convegni e congressi, discoteche e sale da gioco, stadi, teatri e concerti. Attenzione il green pass sarà ancora richiesto per recarsi a visitare un familiare in ospedale e nelle Rsa dove il certificato verde, base o rafforzato, dovrà essere esibito fino al 31 dicembre.

Non solo, il green pass sarà necessario anche per viaggiare all'estero nella sua forma base: ossia certificato verde di guarigione, vaccinazione o tampone negativo. L'esibizione del green pass resta però indispensabile per potersi muovere liberamente in tutti i paesi dell'Unione Europea, ma è richiesto anche per chi rientra in Italia da un viaggio.

Covid e mascherine: dove bisognerà indossarle dal 1 maggio?

Dal green pass alle mascherine. Le nuove regole in vigore dal 1 maggio hanno introdotto una parziale proroga per le mascherine fino al 15 giugno. Resta l'obbligo di indossare una mascherina su tutti i mezzi di trasporto: bus, metro, ma anche autobus, treni ad alta velocità, aerei e traghetti.

Cosa cambia, invece, sul posto del lavoro e a scuola? Nei luoghi di lavoro pubblici e privati, fatta eccezione per ospedali e Rsa, l'obbligo della mascherina non è stato prorogato, ma è vivamente consigliato. La decisione spetta ai datori di lavoro che potranno valutare se richiedere o meno ai propri dipendenti la mascherina. Nelle scuole, invece, resta l'obbligo di mascherina fino alla fine dell'anno scolastico.

L'obbligo della mascherina resta fino a fine maggio in tutti i cinema, teatri, concerti e nei palazzetti dello sport fatta eccezione per lo stadio dove non è più obbligatoria. Non solo, via libera senza mascherina anche per accedere a negozi, supermercati, uffici pubblici, banche, poste, musei, discoteche e dal barbiere e parrucchiere.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa
    Salute9 Luglio 2025

    Clima, secondo uno studio scientifico è triplicato il numero dei morti durante il caldo di giugno in Europa

    Secondo uno studio scientifico, è triplicato il bilancio delle vittime in Europa a causa delle ondate di caldo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Salute1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Salute1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 12:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154