FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, nuove regole in vigore dal 1° maggio: dove sono richiesti il green pass e la mascherina

Covid, dal 1 maggio cambiano ancora le regole: green pass abolito quasi ovunque, mentre restano le mascherine obbligatorie in alcune circostanze. Tutte le informazioni.
Salute29 Aprile 2022 - ore 11:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute29 Aprile 2022 - ore 11:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

La pandemia da Covid non è ancora finita. Il "liberi tutti" previsto con l'arrivo della primavera/estate subisce un parziale rallentamento con le nuove regole, che vanno comunque verso una sempre maggiore riapertura, per contrastare la diffusione dei contagi ancora alti. Dal 1 maggio sono tante le novità in materia di green pass e utilizzo delle mascherine. Ecco dove sarà richiesto il certificato verde e dove sarà necessario indossare il dispositivo di protezione.

Covid, dove sarà richiesto il green pass dal 1 maggio?

Partiamo dal green pass. Dal 1 maggio il certificato verde non sarà più richiesto quasi ovunque. Via libera al cinema e al ristorante, ma anche per cerimonie, convegni e congressi, discoteche e sale da gioco, stadi, teatri e concerti. Attenzione il green pass sarà ancora richiesto per recarsi a visitare un familiare in ospedale e nelle Rsa dove il certificato verde, base o rafforzato, dovrà essere esibito fino al 31 dicembre.

Non solo, il green pass sarà necessario anche per viaggiare all'estero nella sua forma base: ossia certificato verde di guarigione, vaccinazione o tampone negativo. L'esibizione del green pass resta però indispensabile per potersi muovere liberamente in tutti i paesi dell'Unione Europea, ma è richiesto anche per chi rientra in Italia da un viaggio.

Covid e mascherine: dove bisognerà indossarle dal 1 maggio?

Dal green pass alle mascherine. Le nuove regole in vigore dal 1 maggio hanno introdotto una parziale proroga per le mascherine fino al 15 giugno. Resta l'obbligo di indossare una mascherina su tutti i mezzi di trasporto: bus, metro, ma anche autobus, treni ad alta velocità, aerei e traghetti.

Cosa cambia, invece, sul posto del lavoro e a scuola? Nei luoghi di lavoro pubblici e privati, fatta eccezione per ospedali e Rsa, l'obbligo della mascherina non è stato prorogato, ma è vivamente consigliato. La decisione spetta ai datori di lavoro che potranno valutare se richiedere o meno ai propri dipendenti la mascherina. Nelle scuole, invece, resta l'obbligo di mascherina fino alla fine dell'anno scolastico.

L'obbligo della mascherina resta fino a fine maggio in tutti i cinema, teatri, concerti e nei palazzetti dello sport fatta eccezione per lo stadio dove non è più obbligatoria. Non solo, via libera senza mascherina anche per accedere a negozi, supermercati, uffici pubblici, banche, poste, musei, discoteche e dal barbiere e parrucchiere.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
  • Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio
    Salute15 Settembre 2025

    Chikungunya, allerta a Verona: almeno 46 casi. Disinfestazioni e manifestazioni a rischio

    Nel Veronese c’è la seconda epidemia d’Italia della malattia tropicale Chikungunya, trasmessa da zanzare tigre infette. Almeno 46 i casi.
  • Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024
    Salute12 Settembre 2025

    Malattia West Nile: già superati i casi e i decessi di tutto il 2024

    I dati aggiornati dell’Iss: già 582 casi e 39 decessi, più di tutto il 2024. Ecco che cos’è la malattia trasmessa da alcune zanzare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 08:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154