FacebookInstagramXWhatsApp

Covid-19, nuova sottovariante Omicron più contagiosa: cosa sappiamo di BA.5

In Portogallo e in Germania la nuova sottovariante ha portato a un nuovo aumento dei casi. L’ultima arrivata sembra capace di contagiare più fretta e ha anche “recuperato” alcune mutazioni di Delta, più patogena di Omicron
Salute6 Giugno 2022 - ore 14:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute6 Giugno 2022 - ore 14:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tornano a crescere i contagi da Covid-19 in Portogallo e in Germania e torna la paura del virus che ha pesantemente condizionato le nostre vite negli ultimi due anni. La responsabile è la nuova sottovariante di Omicron, chiamata BA.5: l’ultima arrivata risulta più trasmissibile rispetto alle altre sottovarianti, a causa di almeno due mutazioni che le permettono di legarsi alle cellule umane in modo più efficace.

Nuova sottovariante di Omicron: cosa sappiamo

Secondo il virologo Francesco Broccolo, dell'Università Bicocca di Milano, sono tre le ragioni che hanno portato la nuova sottovariante a spingere verso l’altro i contagi in vari Paesi tra cui il Portogallo: è più contagiosa rispetto alle precedenti, sembra sfuggire maggiormente agli anticorpi e infine appare essere sinciziogena. Significa che le cellule polmonari infettate dalla nuova sottovariante del virus si fondono con quelle adiacenti sane non infettate: “Sappiamo che c'è una correlazione tra il potere fusogenico di una variante osservata in vitro e il suo grado di patogenicità in vivo, come dimostrato anche dalla sua maggiore virulenza in esperimenti condotti su animali”, ha spiegato all’Ansa.

I possibili scenari futuri del Covid-19

Alla luce di quanto detto sopra "sorgono dei dubbi su quanto si è detto finora, a proposito del fatto che il virus  si evolve verso un'attenuata patogenicità”, ha aggiunto ancora Broccolo. In passato, prosegue, "l'arrivo della variante Delta ha dimostrato che questa era più patogena rispetto al virus ancestrale, poi è arrivata la Omicron BA.1, che aveva una patogenicità inferiore a quella della Delta, e adesso stiamo vedendo che BA.4 e BS.5 sono più patogene rispetto a BA.2 e hanno recuperato due mutazioni della Delta”. Insomma è ancora troppo presto per cantare vittoria: “A fronte di queste osservazioni dobbiamo dire che il virus SarsCoV2 non necessariamente si evolve per divenire un virus attenuato e non possiamo prevedere quando ciò accadrà”, ha concluso Broccolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 17:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154