FacebookInstagramXWhatsApp

Covid-19, nuova sottovariante Omicron più contagiosa: cosa sappiamo di BA.5

In Portogallo e in Germania la nuova sottovariante ha portato a un nuovo aumento dei casi. L’ultima arrivata sembra capace di contagiare più fretta e ha anche “recuperato” alcune mutazioni di Delta, più patogena di Omicron
Salute6 Giugno 2022 - ore 14:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute6 Giugno 2022 - ore 14:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tornano a crescere i contagi da Covid-19 in Portogallo e in Germania e torna la paura del virus che ha pesantemente condizionato le nostre vite negli ultimi due anni. La responsabile è la nuova sottovariante di Omicron, chiamata BA.5: l’ultima arrivata risulta più trasmissibile rispetto alle altre sottovarianti, a causa di almeno due mutazioni che le permettono di legarsi alle cellule umane in modo più efficace.

Nuova sottovariante di Omicron: cosa sappiamo

Secondo il virologo Francesco Broccolo, dell'Università Bicocca di Milano, sono tre le ragioni che hanno portato la nuova sottovariante a spingere verso l’altro i contagi in vari Paesi tra cui il Portogallo: è più contagiosa rispetto alle precedenti, sembra sfuggire maggiormente agli anticorpi e infine appare essere sinciziogena. Significa che le cellule polmonari infettate dalla nuova sottovariante del virus si fondono con quelle adiacenti sane non infettate: “Sappiamo che c'è una correlazione tra il potere fusogenico di una variante osservata in vitro e il suo grado di patogenicità in vivo, come dimostrato anche dalla sua maggiore virulenza in esperimenti condotti su animali”, ha spiegato all’Ansa.

I possibili scenari futuri del Covid-19

Alla luce di quanto detto sopra "sorgono dei dubbi su quanto si è detto finora, a proposito del fatto che il virus  si evolve verso un'attenuata patogenicità”, ha aggiunto ancora Broccolo. In passato, prosegue, "l'arrivo della variante Delta ha dimostrato che questa era più patogena rispetto al virus ancestrale, poi è arrivata la Omicron BA.1, che aveva una patogenicità inferiore a quella della Delta, e adesso stiamo vedendo che BA.4 e BS.5 sono più patogene rispetto a BA.2 e hanno recuperato due mutazioni della Delta”. Insomma è ancora troppo presto per cantare vittoria: “A fronte di queste osservazioni dobbiamo dire che il virus SarsCoV2 non necessariamente si evolve per divenire un virus attenuato e non possiamo prevedere quando ciò accadrà”, ha concluso Broccolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 05:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154