FacebookInstagramXWhatsApp

Il Covid può causare impotenza? Ecco cosa dicono gli esperti

Molti studi riportano un aumento delle disfunzioni erettili negli uomini che hanno contratto il Covid. Le cause però potrebbero non essere solo fisiologiche, ma anche psicologiche: “Le erezioni sono più complicate di quello che si pensa”
Salute6 Maggio 2022 - ore 14:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute6 Maggio 2022 - ore 14:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tra i vari problemi che il Covid può comportare, potrebbe esserci anche l’impotenza negli uomini. O almeno su questo si sta concentrando la ricerca di vari studiosi, secondo quanto ricostruito dal New York Times: sarebbero infatti già centinaia i lavori scientifici che approfondiscono questo tema, dall’Europa al Nord America. Una prolifica produzione mirata a rispondere alla domanda: il Covid causa disfunzioni erettili?

Covid e impotenza: la risposta degli studiosi

Una ricerca del dottor Ranjith Ramasamy, direttore di Urologia riproduttiva all’Università di Miami, ha mostrato come il rischio di disfunzione erettile aumenti del 20% dopo aver contratto il Covid. E altri studi mostrano rischi crescenti a seguito della battaglia contro i sintomi del coronavirus. Un lavoro del dottor Emmanuele Jannini, professore all’Università Tar Vergata di Roma, mostra come gli uomini che hanno contratto il Covid hanno sei volte più probabilità di soffrire di impotenza rispetto a chi non lo ha avuto. “Comunicare che la malattia può impattare sulla tua vita sessuale è un messaggio molto efficace”, ha detto.

L’impatto psicologico della pandemia

Tra le cause dell’aumento dell’impotenza negli uomini post Covid potrebbero esserci anche ragioni non solo dirette, ma anche indirette: gli scienziati affermano infatti come sia troppo presto per trarre conclusioni in merito, perché sono molti i fattori a influenzare l’erezione. E tra questi c’è quello psicologico: “Le erezioni sono più complicate di quello che si pensa”, ha detto il dottor Justin Dubin, coautore di uno studio sull’impatto del Covid sulla salute mentale. “Tra le cose necessarie c’è anche quella di essere in un buon stato mentale, altrimenti le cose potrebbero non funzionare”. Insomma l’aumento di ansia e depressione nel periodo pandemico potrebbero giocare anch’essi un ruolo importante.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol
    Salute4 Settembre 2025

    Le ondate di caldo estremo fanno invecchiare quanto fumo e alcol

    Lo sostiene uno studio su 25 mila pazienti effettuato a Hong Kong, che ha calcolato anche quanto si invecchia di più col caldo estremo.
  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Settembre ore 21:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154