FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, le dieci regole pratiche dei pediatri per i bambini

La variante Omicron si è dimostrata particolarmente contagiosa anche su bambini e adolescenti. Ecco il decalogo di consigli, caso per caso, della Società italiana di pediatria
Clima2 Febbraio 2022 - ore 11:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima2 Febbraio 2022 - ore 11:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con la variante Omicron sono migliaia i contagi Covid-19 registrati anche tra bambini e ragazzi. Mentre in America si attende l'autorizzazione Fda per la vaccinazione Pfizer anche ai più piccoli da 6 mesi a 5 anni) ecco il decalogo stilato dai pediatri italiani con tutti i consigli utili ai genitori sui comportamenti da adottare per curare a casa i propri figli.  

Coronavirus, le dieci regole pratiche per aiutare i genitori

Bambini e adolescenti positivi al Covid possono portare ad ansie inutili, ma anche a rischi legati al fai-da-te che potrebbero arrivare dalla somministrazione impropria di antibiotici antinfiammatori. La Società italiana di pediatria (Sip), nel ricordare che è sempre necessario rivolgersi al proprio pediatra di fiducia per qualsiasi dubbio, ha così deciso di diffondere un decalogo che analizza le varie casistiche.

Bambini e adolescenti positivi asintomatici al Covid

Nel caso in cui adolescenti e bambini positivi all'infezione da SARS-CoV-2 si presentino asintomatici non è necessaria alcuna terapia particolare. Nella maggior parte dei casi il pediatra prescriverà, nel caso, la sola terapia sintomatica con paracetamolo o con ibuprofene (nei bambini/adolescenti non disidratati).

Infezione da SARS-Cov-2 con sintomi respiratori nei bambini

Quando l'infezione da SARS-CoV-2 si presenta con sintomi respiratori nei bambini e negli adolescenti positivi, il pediatra prescriverà una terapia inalatoria con broncodilatatori. In questo caso è raccomandato l'uso di distanziatori piuttosto che apparecchi per aerosolterapia, per prevenire il rischio di diffusione di particelle virali nell'aria.

Bambino disidrato positivo al Covid

Se l'infezione da Covid si presenta con vomito e diarrea il bambino potrebbe andare incontro a problemi legati alla disidratazione. Per prevenire questo problema è utile prevedere una corretta idratazione con soluzioni reidratanti orali. Al momento non è stata ancora dimostrata l'utilità della somministrazione di preparati vitaminici specifici.

Terapia antibiotica? Non sempre è necessaria

Il ricorso alla terapia antibiotica nei bambini e adolescenti risultati positivi al coronavirus dovrebbe essere limitata a coloro che manifestano complicanze batteriche. La Sip ribadisce che l'uso a scopo terapeutico dell'azitromicina non è indicato.

Trattamento piccoli pazienti Covid-19 con difficoltà respiratoria

Se la Società Italiana Pediatria ribadisce che è consigliabile evitare di portare al Pronto Soccorso pazienti pediatrici asintomatici o con sintomi lievi, al tempo stesso raccomanda un immediato ricovero per bambini e adolescenti che presentano sintomi gravi. Le situazioni che devono mettere in allarme i genitori sono: difficoltà respiratoria, dolore toracico persistente, alterazione dello stato di coscienza, cianosi e oliguria (diminuzione dell'escrezione di urina).

Coronavirus moderato o grave, il ricovero è necessario

Nei casi in cui il Coronavirus si manifesti in pazienti pediatrici o adolescenti in forme da moderata a grave è necessario predisporre il ricovero ospedaliero. L'ospedalizzazione è sempre necessaria nel lattante febbrile di età inferiore a 3 mesi e quando la famiglia presenti difficoltà di gestione del bambino positivo al Covid.

Esami radiografici, quando servono?

Gli esami radiografici (radiografia, TC ed ecografia) sono necessari nei bambini e adolescenti che hanno sviluppato una forma moderata/grave del Covid-19.

Terapia immunomodulante, è necessaria?

La terapia immunomodulante con corticosteroidi e immunoglobuline può rendersi necessaria come supporto alla terapia di supporto nei pazienti con sintomi gravi/moderati che presentano polmonite e progressione nel deterioramento della funzionalità respiratoria, sindrome da distress respiratorio acuto (Ards) o condizioni cliniche che rientrano nella diagnosi della Mis-C. In questi casi alla terapia immunomodulante potrà essere associata anche la somministrazione di una profilassi antitrombotica con eparina.

Quarantena e tracciamento indispensabili

Una misura indispensabile per prevenire la diffusione del Covid è quella che prevede la quarantena e il tracciamento dei contatti stretti con la sorveglianza dei piccoli pazienti che hanno sviluppato un'infezione da Sars-CoV-2 in qualunque forma (lieve, asintomatica, moderata o grave). Solo così potremo interrompere la catena di trasmissione del virus.

Vaccinazione dei bambini sopra i 5 anni

Per gli adolescenti e per i bambini sopra ai 5 anni è raccomandata la vaccinazione contro il Covid. La vaccinazione per gli adolescenti sopra a 12 anni prevede, oltre alla somministrazione delle due dosi ("ciclo vaccinale primario"), anche un richiamo da eseguire a distanza di 4 mesi dalla 2° vaccinazione ("dose di richiamo").

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 17 Novembre ore 18:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154