FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, arriva una nuova circolare. Quarantena abbreviata a 5 giorni per i non vaccinati

Dimezzata la quarantena per i non vaccinati asintomatici, che in caso di contatto con persona positiva al Covid dovranno isolarsi per 5 giorni (non più 10).
Salute5 Febbraio 2022 - ore 14:47 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute5 Febbraio 2022 - ore 14:47 - Redatto da Redazione Meteo.it

Passa da dieci a cinque giorni la quarantena per i non vaccinati e per coloro che hanno effettuato solo il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, entrate in contatto con positivo al Covid. La nuova circolare del ministero della Salute aggiorna le regole per i contatti stretti.

Covid, quarantena più breve per i non vaccinati

Le persone non vaccinate, che abbiano effettuato solo il ciclo vaccinale primario o che siano guariti da precedente infezione da Sars-CoV-2 da più di 120 giorni, e che non manifestano sintomi, dovranno fare una quarantena più breve. Saranno infatti cinque,  e non più dieci, i giorni di quarantena dopo contatti stretti, ad alto rischio, con positivi. E' quanto riportato nella nuova circolare sulle misure anti Covid del Ministero della Salute, che contiene anche nuove regole per la cessazione della quarantena. In particolare, la nota prevede che vi sia un tampone rapido o molecolare negativo il quinto giorno e l'obbligo di indossare mascherine Ffp2 anche per i cinque giorni successivi.

Quarantena Covid, le nuove regole

La regola dei cinque giorni si applica ai non vaccinati, vaccinati solo con una sola dose delle due previste e vaccinati solo con il ciclo primario o guariti da precedente infezione Sars-CoV-2 da più di 120 giorni,  che sono venuti a contatto con persone positive e che non presentano sintomi.

Le stesse regole si applicano a chi ha ricevuto la prima dose di vaccino da meno di 14 giorni, se è venuto in contatto con positivi Covid ed è asintomatico. Per tutti è previsto obbligo di tampone al quinto giorno e, in caso di test finale negativo, potranno tornare alla vita normale indossando per almeno 5 giorni la mascherina FfP2.

Per chi invece ha completato il ciclo vaccinale, facendo la dose booster, o è guarito da infezione Sars-CoV-2 da meno di 120 giorni, rimangono in vigore le disposizioni contenute nella precedente ordinanza del 31 dicembre 2021, ovvero auto-sorveglianza per 5 giorni e obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie (mascherina FfP2) per 10 giorni in tutto. Qualora non siano emersi sintomi durante l'auto-sorveglianza, per questi soggetti non vige l'obbligo di tampone negativo in uscita. È invece prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione dell’antigene Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Settembre ore 03:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154