FacebookInstagramXWhatsApp

Covid, altre 4 Regioni in zona arancione e 2 in zona gialla: quali sono e cosa cambia

Covid-19: Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia in zona arancione e Puglia e Sardegna in zona gialla. Ecco tutte le regole da rispettare da lunedì 24 gennaio
Salute21 Gennaio 2022 - ore 17:34 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute21 Gennaio 2022 - ore 17:34 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cambio di colore in Italia in diverse regioni da lunedì 24 gennaio per la nuova ondata di contagi da Covid-19. Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia entrano in zona arancione, mentre Puglia e Sardegna passano da quella bianca a quella gialla.

Covid Italia: cambio di colore e dati delle Regioni

Dopo il dpcm Covid-19 di stamani sui luoghi dove è possibile accedere con e senza Green Pas dall'1 febbraio , il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza che segna l'ingresso di alcune Regioni in zona arancione e zona gialla. Alla Valle d'Aosta, in arancio dalla scorsa settimana, si aggiungono Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia. Oltre ai casi, il passaggio in zona arancione è legato al superamento di due parametri di occupazione in ospedale: il 20% posti letti in terapia intensiva e 30% in area medica.

Da lunedì 24 gennaio Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia passano allora in zona arancione. Nell'ultima settimana la situazione è peggiorata in Piemonte dove le terapie intensive hanno segnato il 22,8% di posti occupati, mentre in Friuli-Venezia Giulia si è arrivati al 22,9%. Anche la Sicilia ha visto peggiorare i suoi parametri con il 20,2% di posti occupati in terapia intensiva, mentre in Abruzzo si è toccato il 22,2%. La situazione degli ospedali è in peggioramento in tutta Italia come confermato dal monitoraggio Iss con le terapie intensive e i reparti medici ordinari sempre più occupati da malati Covid-19. La media delle terapie intensive italiane è del 17,3%, mentre in aria medica del 31,6%. Un quadro che preoccupa anche se la variante Omicron sembra ora rallentare e, in generale, i numeri sono lontanissimi da quelli delle precedenti ondate della pandemia.

L'ordinanza firmata da Speranza segna anche l'ingresso di Puglia e Sardegna in zona gialla. Il passaggio è avvenuto per il superamento dei due parametri: 10% di malati in terapia intensiva e 15% in area medica. Restano in zona gialla: Lombardia, Lazio, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Toscana e Veneto. Al momento in zona bianca ci sono solo Basilicata, Molise e Umbria.

Zona gialla e zona arancione: cosa cambia

Cosa cambia con il passaggio di alcune Regioni dalla zona gialla alla zona arancione? In realtà poco e niente per chi è vaccinato ed è in possesso del Green Pass base e/o del Super Green Pass rafforzato. Nella zona arancione resta tutto aperto: dai bar al ristorante dove possono entrare solo i cittadini in possesso di green pass rafforzato, per intenderci quello ricevuto se guariti da Covid o con vaccinazione completa.

In zona arancione però scattano alcuni divieti importanti per chi non ha il Super Green Pass:

  • Non si può uscire dal proprio comune di residenza se non per motivi di "lavoro, necessità, salute o per servizi non sospesi ma non disponibili nel proprio comune".
  • Non si può accedere agli impianti di risalita delle piste da sci.
  • Non si può entrare nei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi.
  • Non si può partecipare ai corsi di formazione in presenza.
  • Non si può praticare gli sport di contatto.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 27 Ottobre ore 21:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154