FacebookInstagramXWhatsApp

Le costellazioni si preparano al "tramonto d'autunno": come cambiano gli astri d'estate

Come perdersi tra gli astri d'estate prima che questi tramontino all'orizzonte? Ecco una guida celeste per non perdersi le costellazioni d'autunno
Spazio1 Settembre 2022 - ore 15:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio1 Settembre 2022 - ore 15:08 - Redatto da Redazione Meteo.it

Prosegue l'appuntamento con gli astri d'estate, che nel cielo di settembre si mostrano ancora sebbene in posizione più decentrata rispetto ad agosto, offrendo a tutti gli appassionati di fenomeni celesti qualche altra occasione per ammirare le costellazioni, prima che queste tramontino all'orizzonte.

Costellazioni tra fine estate e autunno

Con l'arrivo del mese che segna l'equinozio d'autunno le ore di luce si preparano a ridursi, tanto che già a metà settembre il cielo si presenterà completamente buio verso le ore 21.00, e per vedere albeggiare dovremmo attendere le 6.00 del mattino. Nel cielo di settembre ritroveremo le stelle che hanno accompagnato le nostre notti d'agosto, anche se - a causa delle giornate che si accorciano - queste non appariranno più ben alte nel firmamento ma leggermente decentrate verso occidente. Con il passare dei giorni poi, gli astri si sposteranno sempre più, fino a scomparire dietro l'orizzonte.

Ma come dicevamo in questi primi giorni di settembre è ancora possibile godere dello spettacolo di molte stelle luminose nella loro irrefrenabile discesa e osservare a occhio nudo uno spettacolo celeste davvero suggestivo.

La Via Lattea domina il cielo di settembre

A dominare la scena notturna troveremo ancora la Via Lattea, che potremmo osservare alzando gli occhi al cielo verso le 22.30, e che estendendosi da sud a nord-est sembrerà idealmente voler tagliare in due la volta celeste.

All'interno della Via Lattea - nel Triangolo Estivo - è possibile scorgere Dumbbell, l'astro nebuloso nato circa 10.000 anni fa che deve il suo nome alla caratteristica forma da attrezzo sportivo: Dumbbell tradotto significa appunto "manubrio da ginnastica". Per poter osservare meglio l'oggetto celeste nebuloso è consigliato munirsi di un piccolo telescopio.

Il Triangolo Estivo si incammina verso il tramonto d'autunno

Volgendo lo sguardo verso ovest potremmo ancora ammirare il Triangolo Estivo - composto da Vega, Deneb e Altair - che ci ha tenuto compagnia negli ultimi mesi. Nel cielo di settembre l'asterismo a forma di triangolo isoscele tramonterà sempre più presto, lasciando il posto ad altre costellazioni.

Arturo, la stella più luminosa nel cielo di settembre

Spostando lo sguardo verso la costellazione Il Pastore o del Bootes - situata vicino alla Corona Boreale - è possibile osservare la supergigante rossa Arturo, con le sue dimensioni maestose (circa 500 volte quelle del Sole). Sbagliarsi è pressoché impossibile, poiché si tratta della stella più luminosa visibile a occhio nudo in questo periodo dell'anno.

Anche Arturo, come le altre costellazioni, tenderà a presentarsi a un'altezza progressivamente inferiore giorno dopo giorno. Poco più in alto a sinistra troveremo Ercole.

Costellazioni dello zodiaco nel cielo settembrino

Come potremmo individuare le costellazioni che danno il nome ai segni zodiacali nel cielo settembrino? Fin dalle prime ore della sera potremmo facilmente individuare all'orizzonte lo Scorpione, seguito dal Sagittario.

Le costellazioni visibili verso Sud in questo periodo sono meno spettacolari e più difficili da identificare rispetto ai mesi precedenti. Capricorno, Pesci e Acquario sono piuttosto estese, ma l'assenza di stelle particolarmente brillanti, le rende difficili da individuare.

Per riconoscerle possiamo sfruttare gli allineamenti delle stelle più brillanti delle costellazioni che si trovano nelle vicinanze. Una volta individuato Pegaso - il cavallo alato, che dopo il tramonto domina il cielo di sud est - sarà sicuramente più facile scorgere, le costellazioni di Acquario e Pesci, che potremmo trovare subito sotto al grande quadrilatero.

Per individuare la minuscola costellazione dell’Ariete, dovremmo invece volgere gli occhi verso ovest, dove troveremo le cinque stelle che la compongono e che formano una sorta di "j" coricata.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 07:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154