FacebookInstagramXWhatsApp

Cos'è il Pi Greco Day 2022 e perché si festeggia il 14 marzo?

Lunedì 14 marzo è il giorno della festa della matematica con la Giornata internazionale del Pi Greco. Cos'è? Quali sono le sue origini storiche (molto curiose)? Come si festeggia?
Calendario13 Marzo 2022 - ore 11:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario13 Marzo 2022 - ore 11:16 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cos'è il Pi Greco Day 2022 e quando cade? Il 14 marzo 2022 si festeggia la Giornata internazionale dedicata alla costante matematica definita come il rapporto tra il perimetro del cerchio e il suo diametro le cui prime cifre sono pari a 3,14. Per comprendere bene l'importanza di questa particolare festa occorre chiarire in primis un altro concetto.

Che cos'è il Pi Greco? Sicuramente per rispondere a questa domanda tornano in mente le lezioni di matematica a scuola. Prima ancora che qualcuno inizi a sudare freddo possiamo dire che si tratta di una costante matematica molto famosa, approssimata da Archimede. Usato sin dai Babilonesi, il Pi Greco, ovvero il prodotto del rapporto fra la circonferenza del cerchio e il suo diametro, serve ancora oggi a calcolare area e circonferenza e il suo nome si deve al matematico gallese William Jones, che nel 1706 ha chiamato Pi Greco questo numero in onore di Pitagora ("Pi", olter che la lettera dell'alfabeto greco). Possiamo inoltre aggiungere che tale costante risulta essere, ancora oggi, essenziale in molti ambiti scientifici tanto da essere utilizzata nel calcolo delle probabilità in diversi settori e dai diversi esperti oltre che dai matematici di tutto il mondo e dagli studenti di elementari, medie e superiori.

Perché si festeggia il Pi Greco Day 2022?

Chiarito cos'è il Pi Greco Day 2022 possiamo cercare di comprendere sia perché lo si festeggia sia perché tale ricorrenza cade proprio il 14 marzo. A quest'ultima domanda facile rispondere. I matematici di tutto il mondo ogni anno festeggiano questo numero in tale giorno perché nel sistema anglosassone la data si scrive 03/14 proprio come le prime tre cifre del valore del Pi Greco.

Il primo Pi Greco Day venne celebrato nel 1988. Fu il fisico Larry Shaw a dare il via alla tradizione. Durante quel primo evento, a San Francisco, i partecipanti marciarono intorno a un grande cerchio e consumarono torte di tutti i gusti per via dell'assonanza tra Pi e "pie" che in inglese vuol dire per l'appunto "torta". La manifestazione ebbe così successo che iniziò ad essere ripetuta anno dopo anno divenendo un appuntamento fisso.

Come si festeggia il Pi Greco Day? Ecco cosa fare

Come si festeggia tale giornata? Il Ministero dell’Istruzione ha organizzato una serie di eventi e quiz online. Tutti gli studenti potranno mettersi alla prova con quiz scientifici, ma anche di logica e con giochi numerici. L’evento italiano sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero. Quiz e giochi matematici si trovano invece anche sul sito apposito grazie alla collaborazione con l’Università di Torino.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni
    Previsione26 Novembre 2025

    Meteo 26 novembre: nuova ondata di freddo e maltempo. Le previsioni

    Italia divisa tra sole al Nord e maltempo al Centro-Sud: vento forte, piogge e temporali, con neve fino a quote medio-basse sull'Appennino
  • Irruzione fredda sull'Italia: gelate al Nord, maltempo e neve al Centro-Sud. Le previsioni meteo
    Previsione26 Novembre 2025

    Irruzione fredda sull'Italia: gelate al Nord, maltempo e neve al Centro-Sud. Le previsioni meteo

    Nuovo impulso freddo da mercoledì 26 novembre: darà origine a un vortice di bassa pressione con vento di burrasca e maltempo in molte regioni
  • Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre
    Previsione25 Novembre 2025

    Meteo, nuovo impulso freddo e maltempo: le previsioni da mercoledì 26 novembre

    Un nuovo impulso freddo porta temporali al Centro-Sud, gelate al Nord e quota neve in calo sugli Appennini. Le previsioni meteo
  • Maltempo al Centro-Sud con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni da martedì 25 novembre
    Previsione25 Novembre 2025

    Maltempo al Centro-Sud con rischio di forti piogge e temporali: le previsioni da martedì 25 novembre

    Martedì di maltempo in molte regioni: rischio di piogge e temporali intensi, attenzione anche al vento forte. Irruzione artica da mercoledì.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 26 Novembre ore 12:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154