FacebookInstagramXWhatsApp

Cos'è il Gnl che arriva dagli Usa? Potrebbe sostituire il gas russo?

Cos'è il Gnl? Quali sono i Paesi che lo esportano? Ecco perché si pensa a sostituire il gas russo con il Gas naturale liquefatto trasportato via nave soprattutto dagli Usa.
Sostenibilità27 Marzo 2022 - ore 18:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità27 Marzo 2022 - ore 18:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Wikipedia

Cos'è il Gnl che arriva dagli USA? Sostituirà il gas russo? La guerra in Ucraina porta nuove ipotesi sul futuro dell’energia Ue e in particolare sulla fornitura di gas naturale. Perché? Solo nel 2019 la Russia ha coperto oltre il 40% di consumi europei di gas. Vista la forte dipendenza di molti Paesi, fra cui Germania e Italia, dal gas russo, in diversi si sono chiesti cosa accadrebbe se Vladimir Putin, presidente della Russia, tagliasse il gas all’Occidente. In quest'ottica, ma soprattutto guardando al futuro con grande preoccupazione si è cercato di trovare una alternativa e l'attenzione si è focalizzata anche sul Gnl.

Che cos'è il Gnl?

Il Gnl è il Gas naturale liquefatto ma è conosciuto anche con la sigla alternativa in inglese Lng ovvero Liquefied natural gas. Di solito viene trasportato via mare e per questo non richiede la costruzione di enormi gasdotti. Viene prima trasformato allo stato liquido per essere trasportato e poi viene riportato allo stato gassoso per poi essere utilizzato. Potrebbe dunque essere questa l'alternativa al gas russo come fonte di energia per l’Europa? In realtà l’Europa usa già molto Gnl.

Chi sono i maggiori esportatori di Gnl?

I maggiori esportatori di Gnl sono:

  • Stati Uniti;
  • Australia;
  • Qatar.

Non c'è però solo l'Europa interessata al Gnl ma anche l’Asia. Basti pensare che negli ultimi anni le importazioni della Cina sono cresciute dell’82%. Circa il 70% del Gnl scambiato a livello globale è su contratti che durano dieci anni o più.

Gnl: prezzo, problematiche e scenari futuri

Dopo lo scoppio della guerra in Ucraina il prezzo di consegna del Gnl nell’Europa nord-occidentale è aumentato del 29% in un giorno. Pare che il prezzo sia destinato a salire ulteriormente vista l'enorme richiesta.

La maggiori trattative vengono realizzate, ad oggi, con gli Stati Uniti. Il presidente Joe Biden ha promesso di aiutare l’Europa e ha annunciato che a partire da quest'anno invierà in Europa 15 miliardi di metri cubi di Gnl. Ha poi aggiunto che l'obiettivo sarà quello di arrivare a 50 miliardi di tonnellate entro il 2030.

Il ministro dell’Energia del Qatar ha, però, fatto sapere è “quasi impossibile” fornire rapidamente abbastanza Gnl per sostituire il gas trasportato dalla Russia. Occorrerebbe studiare nuove strade e soluzioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 03:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154