FacebookInstagramXWhatsApp

Relazione Copernicus sullo stato dei mari dell'Ue: a che punto siamo?

Riscaldamento delle acque, scioglimento dei ghiacciai e fioriture di fitoplancton anomale. Ecco cosa emerge dell'ottavo rapporto Copernicus sullo stato dei mari e degli oceani
Sostenibilità16 Ottobre 2024 - ore 16:43 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità16 Ottobre 2024 - ore 16:43 - Redatto da Meteo.it

E' stata pubblicata, da parte del Copernicus Marine Service, l’ottava relazione Copernicus sullo stato degli oceani e dei mari dell'Ue. Si tratta di una pubblicazione annuale molto importante e attesa che accende i riflettori sulle condizioni e i cambiamenti dei corpi idrici sottolineando come le varie acque stiano affrontando, nell'ultimo periodo, eventi estremi. Ecco i dati.

Relazione Copernicus Marine Service: ecco lo stato attuale dell'acqua di mari ed oceani

Cosa dice l'ottava relazione Copernicus sullo stato degli oceani e dei mari dell'Ue? Come è la situazione e quali previsioni vengono fatte per il prossimo futuro? Ebbene tra i dati emergono - come prevedibile - ondate di calore marine senza precedenti, una importante fioritura di fitoplancton e il riscaldamento che aumenta con grande rapidità.

Altri dati significativi riguardano oltretutto la perdita di quasi 2,2 milioni di km² di ghiaccio marino artico negli ultimi decenni. Cosa significa? Che è è andata in fumo una quantità di ghiaccio pari all’undicesimo Paese più grande del mondo. Un dato davvero allarmante se si pensa che la velocità di scioglimento dei ghiacciai ha ingranato il turbo e corre a velocità preoccupanti e senza precedenti.

Per tutti questi motivi l'ottava relazione Copernicus è stata accompagnata da una importante sintesi destinata ai decisori politici e al pubblico affinché potesse essere più comprensibile a tutti uno stato dei mari e degli oceani particolarmente anomalo.

Nel report vi sono, infine, anche alcuni dati positivi che riguardano i progressi raggiunti nel monitoraggio degli oceani e le prospettive di utilizzo sostenibile dell’ambiente marino.

Ondate di calore marine e riscaldamento delle acque: i dati

A preoccupare gli esperti sono soprattutto le ondate di calore marine che colpiscono più frequentemente e con maggiore intensità molte parti dell’oceano. Record, ad esempio, sono stati battuti in diversi mari europei, così come emerge dall'analisi dei dati raccolti. Le acque delle Isole Baleari hanno raggiunto temperature molto elevate che si sono spinte fino ai massimi degli ultimi 40 anni.

Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Vi sono influenze negative, ad esempio, sul mondo marino che spaziano dalla minaccia per la biodiversità ai processi oceanografici fondamentali. Influenze che arrivano a portare conseguenze negative anche sul clima globale.

Come se non bastasse la presenza del ghiaccio in Antartide ha toccato il minimo storico a febbraio 2023, quando è stata raggiunta un’estensione massima di 1,9 milioni di km² in meno rispetto alla media degli ultimi decenni.

Fioriture di fitoplancton: cosa comporta?

Cosa comporta una fioritura di fitoplancton? Ebbene tali esplosioni di popolazione fitoplancton si verificano quando la luce solare e le sostanze nutritive sono talmente tanto disponibili che gli organismi crescono e si riproducono fino a un punto in cui sono così densi che la loro presenza cambia il colore dell'acqua del mare o dell'oceano in cui vivono.

Quando le fioriture diventano anomale, di solito, avvengono a carico di specie blandamente tossiche che possono provocare anche eventuali emergenze d’interesse sanitario.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide potrebbe far finire sott'acqua anche alcune aree costiere italiane
    Sostenibilità28 Agosto 2025

    Lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide potrebbe far finire sott'acqua anche alcune aree costiere italiane

    Quali ripercussioni potrebbe avere sull'Italia lo scioglimento dei ghiacciai in Antartide? I risultati di un nuovo studio.
  • 5 tipi di plastica da gettare nell'indifferenziata (o in altri bidoncini)
    Sostenibilità27 Agosto 2025

    5 tipi di plastica da gettare nell'indifferenziata (o in altri bidoncini)

    Possono sembrare semplici contenitori in plastica ma non lo sono o si tratta di oggetti che devono essere smaltiti separatamente.
  • Tropicalizzazione del Mediterraneo: come le specie aliene stanno cambiando il mare
    Sostenibilità29 Luglio 2025

    Tropicalizzazione del Mediterraneo: come le specie aliene stanno cambiando il mare

    Pesci alloctoni popolano sempre di più il Mediterraneo. La tropicalizzazione del Mare Nostrum sta creando problemi alla fauna ittica locale.
  • Earth Overshoot Day 2025: il 24 luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra per quest'anno
    Sostenibilità25 Luglio 2025

    Earth Overshoot Day 2025: il 24 luglio abbiamo esaurito le risorse della Terra per quest'anno

    Il ritmo con il quale esauriamo le risorse ecologiche che il nostro Pianeta riesce a rigenerare in un anno è in aumento.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 17:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154