FacebookInstagramXWhatsApp

Condizionatori, non meno di 25 gradi dal 1 maggio: le multe e i controlli

La misura vale per gli uffici pubblici ed è pensata dal governo per ridurre il consumo di gas. Previste multe tra i 500 e i 3mila euro, ma si pone il problema di come controllare il rispetto delle regole
Sostenibilità20 Aprile 2022 - ore 10:11 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità20 Aprile 2022 - ore 10:11 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il governo ha deciso: dopo le ormai famose parole di Mario Draghi sulla pace, la stretta su riscaldamenti e condizionatori è arrivata. Per adesso riguarda solo gli uffici pubblici: dall'1 maggio la temperatura del riscaldamento non potrà superare i 19 gradi e quella del condizionamento scendere sotto i 27, con due gradi di tolleranza in entrambi i casi. Una misura pensata per contenere il consumo di gas.

Le multe e i controlli

Per chi violasse le nuove regole sono previste multe che vanno dai 500 ai 3mila euro. Si pone però il problema dei controlli: la verifica andrebbe fatta di immobile in immobile e questo è molto complesso. Una situazione che potrebbe diventare impossibile da gestire se il governo decidesse di estendere il limite anche alle case private, sempre nell’ottica di risparmiare gas. Come riporta il Corriere, un eventuale stretta di un grado sulle temperature nelle case porterebbe già oggi a un risparmi tra il 7 e l’8% dei consumi di gas.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 16:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154