FacebookInstagramXWhatsApp

Come risparmiare l'acqua? Ecco 10 regole e consigli per ridurre consumi e sprechi

Senz'acqua non ci sarebbe vita, e spesso sembriamo dimenticarci di quanto sia prezioso questo bene primario. Ecco un decalogo per ridurre sprechi e consumi d'acqua
Sostenibilità24 Giugno 2024 - ore 09:21 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità24 Giugno 2024 - ore 09:21 - Redatto da Meteo.it

L'acqua è una risorsa preziosa che purtroppo scarseggia sempre di più nel nostro Pianeta. Risparmiare questo bene primario è fondamentale per la nostra esistenza, e grazie a poche semplici regole è possibile ridurre sprechi e consumi.

Perché è importante ridurre sprechi e consumi d'acqua

Evitare sprechi d'acqua e ridurre i consumi idrici non solo permette di abbassare le bollette, ma anche e soprattutto di prendersi cura di un bene prezioso che non è inesauribile. Nonostante la sua abbondanza apparente infatti, le riserve d'acqua dolce disponibili per uso domestico sono limitate, e la questione del risparmio idrico è da anni al centro delle strategie ambientali a livello globale.

L'oro blu non è solo indispensabile per la nostra sopravvivenza, ma anche per quella dell'intero ecosistema e della biodiversità, ed è impossibile riuscire a immaginare un mondo senz'acqua. Ma come fare per preservare questo liquido essenziale, e assicurare così  anche alle generazioni future una qualità di vita sostenibile? Il segreto è racchiuso in una gestione responsabile delle risorse idriche, e in poche semplici regole che non si limiteranno a ridurre le nostre bollette domestiche ma avranno anche come obiettivo la salvaguardia di un bene prezioso per tutti.

Abbiamo detto che per ridurre consumi e sprechi d'acqua sono sufficienti 10 piccole regole. Si tratta di accorgimenti alla portata di tutti, che ci permetteranno di abbassare i costi in bolletta e fare qualcosa di concreto per il Pianeta.

Il decalogo per un consumo idrico responsabile prevede:

  • chiudere bene i rubinetti quando non si usano
  • riparare le perdite
  • installare frangigetto per rubinetti
  • utilizzare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico
  • riutilizzare l'acqua di cottura
  • preferire la doccia alla vasca
  • evitare di lasciar scorrere l'acqua inutilmente
  • scongelare con anticipo gli alimenti
  • preferire il ferro da stiro a vapore
  • lavare l'auto con secchio e spugna

Quanta acqua si può risparmiare con queste 10 regole?

Quale risparmio idrico possiamo avere mettendo in atto queste 10 regole? Per comprendere quanto queste piccole sane abitudini possano fare per l'ambiente e per le nostre tasche è sufficiente pensare che un rubinetto chiuso male - pur perdendo solo poche gocce - può portare a un consumo inutile di 21.000 litri d'acqua all'anno. Anche lasciare il rubinetto aperto mentre ci laviamo i denti può portare a uno spreco idrico di alcuni litri al minuto.

Con un semplice frangigetto per rubinetti si può avere lo stesso getto d'acqua con un risparmio del 60% di liquido. Anche scegliere lo sciacquone per il wc con doppio comando può dare una mano a risparmiare acqua.

Azionare gli elettrodomestici solo a pieno carico e a basse temperature permette di ottenere un risparmio idrico di circa 8.200 litri ogni anno, al quale si aggiunge quello sulla bolletta elettrica. L'acqua utilizzata per cuocere la pasta o le verdure può essere riutilizzata per bagnare le piante: anche in questo modo daremo una mano all'ambiente.

Togliere per tempo gli alimenti congelati consente di evitare di doverli mettere sotto l'acqua corrente per prepararli per la cottura, mentre scegliere un ferro da stiro a vapore consente di eliminare l'impiego di additivi, che oltretutto inquinano le risorse idriche.

Lavare la macchina è senza dubbio un'esigenza, ma scegliendo di farlo con secchio e spugna possiamo limitare lo spreco di litri e litri d'acqua.

Da considerare infine che una doccia veloce fa consumare molta meno acqua rispetto alla vasca da bagno. Il risparmio aumenta notevolmente se facciamo attenzione a chiudere il rubinetto mentre ci insaponiamo.  

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 20:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154