FacebookInstagramXWhatsApp

Come risparmiare con i termosifoni: vanno lasciati sempre accesi oppure no?

La scelta tra lasciare i termosifoni sempre accesi o spegnerli, in tempi di riaccensione, dipende dalle esigenze personali e dalle condizioni della casa
Calendario16 Ottobre 2024 - ore 12:21 - Redatto da Meteo.it
Calendario16 Ottobre 2024 - ore 12:21 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo del freddo, il riscaldamento domestico diventa una delle spese principali. Molti si chiedono se sia più conveniente lasciare i termosifoni accesi tutto il giorno o spegnerli quando non servono, mentre ci si avvia progressivamente alla loro riaccensione (qui trovate le date a seconda delle varie zone d'Italia).

Lasciare i termosifoni accesi sempre: pro e contro

Tenere i termosifoni sempre accesi può offrire alcuni vantaggi, come il mantenimento di una temperatura costante che evita sbalzi termici. Questo consente di ridurre il tempo necessario per riscaldare nuovamente l'ambiente. Tuttavia, questo approccio comporta un consumo energetico continuo, anche quando non si è in casa, il che può tradursi in bollette più elevate, specialmente se l'abitazione non è ben isolata.

Al contrario, spegnerli quando non servono riduce il consumo, ma richiede più tempo per riportare la casa a una temperatura confortevole al momento del riutilizzo.

Pro:

  • Mantiene una temperatura costante, evitando sbalzi termici.
  • Riduce il tempo necessario per riscaldare gli ambienti.

Contro:

  • Consumo energetico continuo, anche quando non si è in casa.
  • Potrebbe comportare bollette più elevate, specialmente se la casa non è ben isolata.

Spegnere i termosifoni quando non servono

Spegnere i termosifoni quando non si è a casa o durante le ore notturne può ridurre notevolmente il consumo di energia. Utilizzare un termostato programmabile può essere una soluzione efficace per regolare automaticamente la temperatura in base alle necessità.

La soluzione più efficiente è trovare un compromesso tra mantenere una temperatura confortevole e ridurre gli sprechi energetici. Impostare il termostato su temperature più basse durante la notte o quando si è fuori casa, per poi alzarle nelle ore di attività, può aiutare a risparmiare senza sacrificare il comfort.

Come ottimizzare il consumo dei termosifoni

Manutenzione: Un sistema ben mantenuto funziona meglio e consuma meno. Sfiatare i termosifoni e controllare la caldaia regolarmente è essenziale.

Isolamento: Un buon isolamento termico della casa riduce la dispersione di calore, migliorando l'efficienza del riscaldamento.

Uso di valvole termostatiche: Queste permettono di regolare la temperatura in ogni stanza, evitando sprechi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • 10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate
    Calendario20 Giugno 2025

    10 cose che (forse) non sapete sul solstizio d’estate

    Scopri i segreti e le tradizioni legate al giorno più lungo dell’anno, tra curiosità astronomiche e usanze popolari in tutto il mondo.
  • Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming
    Calendario20 Giugno 2025

    Come vivere la magia del solstizio d'estate 2025 a Stonehenge in diretta streaming

    Coloro che non potranno recarsi a Stonehenge per assistere al solstizio d'estate 2025, potranno seguire l'evento in diretta streaming.
  • Saldi estivi 2025 al via: le date regione per regione. Il calendario
    Calendario20 Giugno 2025

    Saldi estivi 2025 al via: le date regione per regione. Il calendario

    Al via i saldi estivi 2025 in Italia: il calendario con le date regione per regione.
  • Solstizio d'estate 2025: qual è il significato spirituale dell'evento che dà il benvenuto alla stagione astronomica?
    Calendario12 Giugno 2025

    Solstizio d'estate 2025: qual è il significato spirituale dell'evento che dà il benvenuto alla stagione astronomica?

    Il 21 giugno ci sarà il solstizio d'estate: il significato spirituale dell'evento astronomico.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 21:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154