FacebookInstagramXWhatsApp

Come risparmiare con i termosifoni: vanno lasciati sempre accesi oppure no?

La scelta tra lasciare i termosifoni sempre accesi o spegnerli, in tempi di riaccensione, dipende dalle esigenze personali e dalle condizioni della casa
Calendario16 Ottobre 2024 - ore 12:21 - Redatto da Meteo.it
Calendario16 Ottobre 2024 - ore 12:21 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo del freddo, il riscaldamento domestico diventa una delle spese principali. Molti si chiedono se sia più conveniente lasciare i termosifoni accesi tutto il giorno o spegnerli quando non servono, mentre ci si avvia progressivamente alla loro riaccensione (qui trovate le date a seconda delle varie zone d'Italia).

Lasciare i termosifoni accesi sempre: pro e contro

Tenere i termosifoni sempre accesi può offrire alcuni vantaggi, come il mantenimento di una temperatura costante che evita sbalzi termici. Questo consente di ridurre il tempo necessario per riscaldare nuovamente l'ambiente. Tuttavia, questo approccio comporta un consumo energetico continuo, anche quando non si è in casa, il che può tradursi in bollette più elevate, specialmente se l'abitazione non è ben isolata.

Al contrario, spegnerli quando non servono riduce il consumo, ma richiede più tempo per riportare la casa a una temperatura confortevole al momento del riutilizzo.

Pro:

  • Mantiene una temperatura costante, evitando sbalzi termici.
  • Riduce il tempo necessario per riscaldare gli ambienti.

Contro:

  • Consumo energetico continuo, anche quando non si è in casa.
  • Potrebbe comportare bollette più elevate, specialmente se la casa non è ben isolata.

Spegnere i termosifoni quando non servono

Spegnere i termosifoni quando non si è a casa o durante le ore notturne può ridurre notevolmente il consumo di energia. Utilizzare un termostato programmabile può essere una soluzione efficace per regolare automaticamente la temperatura in base alle necessità.

La soluzione più efficiente è trovare un compromesso tra mantenere una temperatura confortevole e ridurre gli sprechi energetici. Impostare il termostato su temperature più basse durante la notte o quando si è fuori casa, per poi alzarle nelle ore di attività, può aiutare a risparmiare senza sacrificare il comfort.

Come ottimizzare il consumo dei termosifoni

Manutenzione: Un sistema ben mantenuto funziona meglio e consuma meno. Sfiatare i termosifoni e controllare la caldaia regolarmente è essenziale.

Isolamento: Un buon isolamento termico della casa riduce la dispersione di calore, migliorando l'efficienza del riscaldamento.

Uso di valvole termostatiche: Queste permettono di regolare la temperatura in ogni stanza, evitando sprechi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide
    Calendario23 Aprile 2025

    Come funziona il lutto nazionale, cos'è, chi si ferma in Italia, per quanto tempo, chi lo decide

    Quando l’Italia proclama il lutto nazionale, il Paese si ferma simbolicamente per rendere omaggio a figure di rilievo. Tutte le informazioni.
  • Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?
    Calendario16 Aprile 2025

    Il Venerdì Santo è un giorno lavorativo o festivo?

    Il Venerdì Santo in Italia è un giorno lavorativo, a meno che non ci siano condizioni particolari legate a credo o regione.
  • Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza
    Calendario15 Aprile 2025

    Ferie di aprile 2025: con soli 3 giorni di ferie si possono fare 9 giorni di vacanza

    Aprile 2025 offre un’occasione d’oro per chi sogna una lunga pausa dal lavoro senza esagerare con i giorni di ferie.
  • Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?
    Calendario14 Aprile 2025

    Quali sono i giorni più importanti della Settimana Santa?

    La Settimana Santa è il momento più solenne dell’anno liturgico, durante il quale i cristiani rivivono gli ultimi giorni terreni di Gesù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154