FacebookInstagramXWhatsApp

Come pulire i termosifoni e migliorarne l'efficienza: alcuni consigli utili

Termosifoni puliti significa maggiore efficienza energetica, bollette ridotte e migliore qualità dell'aria. Scopri come mantenere salutari gli interni con una manutenzione regolare dei radiatori
Sostenibilità21 Febbraio 2024 - ore 14:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità21 Febbraio 2024 - ore 14:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

Pulire i termosifoni internamente ed esternamente può aiutare a garantirne l’efficienza, mantenere un ambiente salutare e ridurre il consumo energetico. Ecco alcuni consigli per pulire in modo efficace i caloriferi.

Perché pulire regolarmente i termosifoni

Mantenere puliti i termosifoni è importante in ogni stagione dell'anno. Sopra e all'interno dei caloriferi si accumula polvere, che viene rilasciata quando questi vengono accesi, peggiorando la qualità dell'aria all'interno delle case e peggiorando le condizioni di salute di coloro che soffrono di allergie.

Anche l'erogazione del calore potrebbe risentire negativamente della presenza di polvere, portando i caloriferi a una minore efficienza. Ciò comporta inevitabilmente maggiori consumi energetici e bollette più salate. Come prevenire tutto questo? Semplicemente programmando una pulizia periodica dei termosifoni.

Quando e come pulire i radiatori?

La pulizia approfondita dovrebbe essere fatta due volte all'anno: in primavera e in autunno. Poco prima e subito dopo la stagione che vede i radiatori sottoposti a utilizzo intenso sarebbe infatti bene programmare la manutenzione dei termosifoni. In inverno e in estate invece, sarà sufficiente provvedere a una pulizia più superficiale ma regolare per eliminare la polvere in eccesso.

La manutenzione interna dei radiatori dovrà riuscire a togliere la polvere che si annida nella struttura, aiutandosi con speciali scovolini che permettano di raggiungere anche le fessure più strette. In alternativa si potrà usare un asciugacapelli impostato alla massima velocità o l'aspirapolvere provvisto di speciali ugelli e beccucci che consentano di raggiungere anche i punti più difficili. In particolare questa operazione si rende necessaria in presenza di radiatori in ghisa, la cui struttura complessa potrebbe rendere difficoltoso raggiungere le parti retrostanti alla parete. La pulizia interna dei radiatori in alluminio o acciaio è invece più agevole, grazie alle loro superfici lisce e omogenee.

Una volta eliminata la polvere dalla struttura interna si prosegue con la pulizia esterna del termosifone. Per prima cosa è necessario togliere la polvere che può essersi depositato sopra e ai lati, dopodiché si potrà passare alla fase di lavaggio. Per la pulizia settimanale un'ottima scelta potrebbe essere quella che vede una miscela di acqua tiepida e sapone di Marsiglia. Questa soluzione - delicata ma efficace - potrà essere applicata con una spugnetta In seguito sarà necessario risciacquare e asciugare il radiatore con un panno morbido.  

In caso di macchie è possibile sostituire acqua e sapone di Marsiglia con una soluzione realizzata con aceto, alcool e un po’ di detersivo per piatti, da lasciare agire per qualche minuto prima di risciacquare e asciugare.

Una volta al mese sarebbe opportuno programmare una pulizia più approfondita e igienizzante, da fare con una soluzione di acqua e aceto o acqua e alcool. Dopo aver protetto il pavimento e indossato i guanti, occorre passare la soluzione con una spugna sul termosifone, per poi sciacquare e asciugare con un panno di cotone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154