FacebookInstagramXWhatsApp

Come ottimizzare il consumo di legna nella stufa? Un elemento che non deve mai mancare

Con l'arrivo dell'inverno uno dei modi per riscaldarsi è l'utilizzo della stufa a legna. Per ottimizzare il consumo di legna nella stufa, c'è un elemento necessario che non deve mai mancare: ecco di cosa si tratta.
Calendario6 Dicembre 2024 - ore 17:55 - Redatto da Meteo.it
Calendario6 Dicembre 2024 - ore 17:55 - Redatto da Meteo.it

Con l'arrivo dell'inverno e quindi del freddo, in molte abitazioni, soprattutto di montagna, ci si affida anche alle stufe a legna per riscaldarsi. Come del resto vale per termosifoni, camini e sistemi di riscaldamento come possono essere i condizionatori, anche per le stufe a legna è necessaria una manutenzione corretta e continuativa nel tempo, in modo da salvaguardare il funzionamento della stufa e soprattutto, cosa da non sottovalutare, un dispendio di calore e soldi dovuti da piccoli accorgimenti ritenuti poco rilevanti.

Stufa a legna: ecco come ottimizzare il consumo di legna

Tra gli elementi maggiormente trascurati e che invece sono fondamentali per il corretto utilizzo della stufa a legna è la guarnizione dello sportello. Una guarnizione vecchia e usurata dal tempo e dall'utilizzo della stufa può compromettere non solo l’efficienza e quindi il corretto riscaldamento della casa, ma anche la sicurezza della casa stessa. Una guarnizione usurata e quindi non efficiente al suo scopo, favorisce l’ingresso di aria indesiderata e la fuoriuscita di fumi nocivi alla salute.

Perché sostituire la guarnizione della porta della stufa a legna?

La guarnizione dello sportello di una stufa a legna è un elemento fondamentale per garantire un corretto funzionamento della stufa. La guarnizione che si trova sul bordo della porta della stufa serve a rendere ermetica la zona interna della stufa stessa dove solitamente viene messa la legna ad ardere in modo da creare il calore necessario per riscaldare la casa. La guarnizione impedisce l’ingresso di aria indesiderata all'interno della stufa che andrebbe ad alterare la combustione del legno.

A sua volta la guarnizione impedisce la fuoriuscita di fumi, come il monossido di carbonio, nocivi alla salute dell'uomo. La guarnizione della porta della stufa è usurata e da sostituire quando perde elasticità. In questo caso la guarnizione compromette l’efficienza della stufa, a a sua volta aumenta il consumo di legna.

Quanto costa e e quando sostituire la guarnizione della stufa a legna

Acquistare una nuova guarnizione per lo sportello della nostra stufa a legna è facile. È un elemento facilmente reperibile sia nei negozi appositi o nei grandi centri commerciali che vendono articoli di questo tipo ma è anche acquistabile restando comodamente a casa tramite internet. Online il prezzo si aggira intorno ai 10 euro.

Gli esperti suggeriscono di controllare lo stato della guarnizione della porta della stufa a legna almeno una volta all’anno, ovviamente prima dell’inizio dell'inverno. I primi segnali che ci suggeriscono che la guarnizione della porta della stufa a legna va sostituita sono i seguenti:

  • Difficoltà nel mantenere una temperatura costante all'interno dell'abitazione dove è collocata la stufa;
  • Presenza di fumo oppure odori di combustione nella stanza dove si trova la stufa;
  • Aumento del consumo di legna all'interno della stufa senza un corrispondente aumento del calore emanato dalla stessa.

Come sostituire la guarnizione della stufa a legna

Sostituire la guarnizione della porta della stufa a legna è un’operazione che può essere eseguita seguendo i consigli che vi elenchiamo di seguito:

  1. Acquistare il materiale: Una nuova guarnizione adatta al modello della stufa a legna che avete in casa e una colla resistente alle alte temperature emanate dalla stufa.
  2. Rimuovere la vecchia guarnizione dallo sportello: Aprire la porta della stufa e, con l’aiuto di un utensile adatto, togliere la guarnizione vecchia.
  3. Pulire la sede della guarnizione: Eliminare residui della vecchia colla o dello sporco in modo da garantire un'ottima adesione della nuova guarnizione da installare.
  4. Applicare la nuova guarnizione: Stendere uno strato di colla e posizionare la nuova guarnizione. È importante assicurarsi che la nuova guarnizione aderisca perfettamente lungo tutto lo sportello.
  5. Lasciare asciugare: Attendere il tempo necessario che troverete segnato sulla confezione della colla prima di utilizzare la vostra amata stufa a legna perfettamente funzionate.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Quando c'è il passaggio all'ora solare? Quest’anno il cambio arriva prima: ecco la data
    Calendario15 Settembre 2025

    Quando c'è il passaggio all'ora solare? Quest’anno il cambio arriva prima: ecco la data

    In arrivo il passaggio all'ora solare: ecco la data quando si sposteranno le lancette dell'orologio indietro di un'ora.
  • Equinozio d'autunno 2025: cosa significa e quando inizia quest'anno?
    Calendario10 Settembre 2025

    Equinozio d'autunno 2025: cosa significa e quando inizia quest'anno?

    L’equinozio d’autunno 2025 segna ufficialmente il passaggio alla stagione autunnale nell’emisfero settentrionale: ecco quando inizia.
  • Inizio scuola 2025-2026: quando suona la prima campanella nelle diverse regioni d'Italia?
    Calendario8 Settembre 2025

    Inizio scuola 2025-2026: quando suona la prima campanella nelle diverse regioni d'Italia?

    Quando suonerà la prima campanella per sancire l'inizio della scuola? Ecco le date per il ritorno sui banchi, che variano tra le regioni.
  • Orto e giardino: quali sono i lavoretti da fare a settembre 2025?
    Calendario2 Settembre 2025

    Orto e giardino: quali sono i lavoretti da fare a settembre 2025?

    Semine, raccolti, potature: guida ai principali lavoretti da fare nell'orto e in giardino a settembre.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 05:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154