FacebookInstagramXWhatsApp

Coltivare pomodori nell'orto, attenzione a non commettere questi errori

Ecco come coltivare pomodori nell'orto senza commettere errori, assicurandosi così ortaggi sani e profumati per tantissimi piatti estivi
Curiosità16 Maggio 2023 - ore 13:51 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità16 Maggio 2023 - ore 13:51 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sicuramente coltivare frutta e verdura seguendo la stagionalità delle piante è un ottimo sistema per risparmiare soldi e portare in tavola alimenti più sani. Piantare pomodori nell'orto consente di avere ortaggi per gustose insalate, ma anche una base perfetta per preparare tanti sughi e salse di condimento. Tuttavia vi sono alcuni accorgimenti che - se non adottati - potrebbero compromettere la riuscita del raccolto.

Pomodori protagonisti dei piatti estivi

Protagonista di ottime insalatone, abbinato alle migliori mozzarelle in invitanti capresi ed elemento base di molte salse per condire i primi piatti, il pomodoro è uno degli ortaggi simbolo dell'estate del quale non ci stancheremo mai.

Poterlo avere a disposizione nel proprio orto domestico è quindi il sogno di molti, attratti anche dalla prospettiva che coltivare il pomodoro è piuttosto semplice. Si tratta infatti di piante annuali che germogliano in fretta consentendo di avere in poco tempo - a partire da semplici semi - dei gustosissimi ortaggi rossi. Tuttavia vi sono alcune insidie che si nascondono dietro alla coltivazione dei pomodori nell'orto che - se ignorate - possono portare a risultati piuttosto deludenti.

Come coltivare i pomodori nell'orto con metodi naturali

Esistono moltissime varietà di pomodori, da quello a grappolo fino al cuore di bue, dal classico pomodoro da salsa a quello ciliegino, per giungere fino all'apprezzatissimo pomodoro di Pachino. Indipendentemente dalla varietà scelta quella che vi forniremo oggi è una guida completa per una coltivazione biologica che vi permetta di portare sulle vostre tavole prodotti non solo belli e gustosi, ma anche sani. Pronti a scoprire come avere la soddisfazione di mangiare un ortaggio appena colto dalla vostra pianta?

Tutto quello che vi occorre è un pezzo di orto soleggiato in cui il terreno sia drenante e ricco di nutrimenti. Per una buona riuscita del progetto vi consigliamo di lavorare prima la terra, arricchendola con letame organico o compost maturo, per garantirgli quel nutrimento necessario alla crescita delle piantine.

Il seme di pomodoro va seminato tra febbraio e marzo, e deve poi essere collocato a terra quando le temperature esterne si aggirano intorno a 24 gradi. In alternativa potrete comprare ora le piantine in qualsiasi vivaio. Predisponete delle file distanti circa 70 cm e iniziate a collocarle in terra, avendo cura di posizionarle a circa 50 cm di distanza una dall'altra.

Procedete creando i sostegni, che serviranno a sorreggere la pianta quando inizieranno a svilupparsi i "frutti", impedendo che il peso eccessivo spezzi i rami. Per questa operazione potete utilizzare delle "impalcature" fai da te realizzate con dei semplici pali verticali infissi nel terreno.

Bagnate abbondantemente le vostre piantine: il pomodoro è una varietà che ha un discreto fabbisogno idrico. Non dimenticate infine di tenere a bada le erbe infestanti.

Controllate costantemente la coltivazione di pomodori, per individuare subito eventuali malattie della pianta. Si tratta di una specie soggetta ad attacchi fungini, e solo un intervento tempestivo permetterà alla malattia di espandersi, attaccando tutte le altre piante di pomodoro presenti nell'orto. In caso di attacchi fungini ricordate che è consigliato bruciare immediatamente le piante colpite o gettarle nell'immondizia, evitando di lasciarle nel terreno o di usarle per fare del compost.

Nell’orticoltura biologica la prevenzione è fondamentale, e se si creano le condizioni per un orto sano si riesce a evitare di ricorrere a trattamenti e potremmo così portare sulle nostre tavole alimenti davvero sani e nutrienti.

Coltivare pomodori: attenzione a non commettere questi errori

Come abbiamo visto la coltivazione pomodori è piuttosto semplice, anche se - come anticipato - vi sono alcune insidie che potrebbero compromettere i risultati finali. Tra queste le più importanti riguardano la scelta del punto in cui andremo a collocare le piantine.

Una delle regole per garantirsi ottimi raccolti è quella della rotazione colturale. I pomodori, così come le patate, le melanzane e i peperoni, non andrebbero mai riseminati nello stesso punto in cui si trovavano l'anno precedente. Questo perché il pomodoro è particolarmente "ghiotto" di sostanze nutritive, e lascia a fine stagione un terreno abbastanza povero.

L'ideale sarebbe quindi prevedere - nel punto in cui l'anno precedente avevamo coltivato piante di pomodoro - una coltura poco esigente, come le leguminose (fagioli, ceci e piselli) o le liliacee (aglio e cipolla). La tecnica di alternare piante molto esigenti ad altre con scarse necessità nutritive è molto seguita e garantisce buoni raccolti. Ovviamente l'anno successivo potremmo riutilizzare quella parte di terreno anche per una "coltivazione forte".

Per garantirsi buoni raccolti è anche importante conoscere la consociazione tra piante, ovvero quelle specie che meglio si prestano ad essere coltivate insieme, perché in perfetta simbiosi tra loro. Meglio evitare peperoni, cetrioli e melanzane, che rappresentano specie di piante in competizione con i pomodori, e che porterebbero inevitabilmente a una minor crescita delle piante e dei frutti. Sono invece possibili consociazioni tra pomodori e ravanelli, porri, lattuga e insalate in genere.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?
    Ambiente17 Settembre 2025

    Granchio blu: invasione a Punta Marina e Marina di Ravenna, cosa sta succedendo?

    Nuova massiccia invasione del granchio blu in Emilia Romagna, soprattutto a Punta Marina e Marina di Ravenna. Cosa sta accedendo e perché?
  • Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno
    Ambiente17 Settembre 2025

    Balenottera di 18 metri trovata morta e arenata alla Terrazza Mascagni di Livorno

    Il cetaceo, di 18 metri per 40 tonnellate, è arrivato già morto fino alla Terrazza Mascagni, uno dei simboli di Livorno.
  • Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024
    Ambiente16 Settembre 2025

    Un milione di ettari bruciati nel 2025, il tragico bilancio degli incendi boschivi nell'Ue: già 4 volte il 2024

    Come mai si conta già un milione di ettari di foreste e vegetazione bruciati nel 2025? Ecco i dati riguardanti l'Ue e una delle cause
  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 09:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154