FacebookInstagramXWhatsApp

Una "coda di cometa" di 10.000 km: l'asteroide colpito dalla sonda Dart affascina. Le immagini

Le immagini catturate da un telescopio in Cile dopo l'impatto tra l'asteroide e la sonda Dart stanno facendo il giro del mondo. Gli scienziati hanno così potuto scoprire che dopo l'impatto si è creata una coda da cometa di circa 10 mila chilometri con polveri e detriti
Spazio5 Ottobre 2022 - ore 14:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio5 Ottobre 2022 - ore 14:18 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Credit: SOAR / NFS / NOIRLab

Una enorme "coda da cometa" di 10.000 km si è sviluppata dopo l'impatto dell'asteroide Dimorphos con la sonda DART. Le immagini catturate stanno affascinando tutti. Il merito va attribuito al telescopio SOAR situato in Cile. Quest'ultimo ha infatti immortalato la lunga, anzi lunghissima scia di polveri lasciata dall’asteroide dopo lo scontro con la sonda inviata dalla Nasa per un esperimento di importanza strategica che riguardava la sicurezza dell'intero Pianeta Terra.

Asteroide vs sonda Dart: l'impatto e le conseguenze

Come ricordano tutti nella notte tra lunedì 26 e mercoledì 27 settembre la sonda DART della NASA ha colpito l'asteroide Dimorphos con l'obiettivo di testare le capacità della Terra di deviare con un impatto cinetico l'orbita un oggetto pericoloso. Da giorni e giorni gli scienziati sono al lavoro per la raccolta di tutti i dati generati dall'esperimento e per la verifica delle tesi sviluppate. Si attende di capire se la prima missione di difesa planetaria abbia avuto davvero tutto il successo che sembra.

Nel frattempo, però, in rete, hanno iniziato a circolare le immagini dell'impatto e soprattutto delle conseguenze dello stesso. Molteplici telescopi spaziali e terrestri ci hanno regalato immagini mozzafiato, ma quelle del telescopio del Cile ci ha mostrato Dimorphos con una lunghissima coda di detriti alle sue spalle, una coda paragonabile a quella delle comete.

Gli astronomi Teddy Kareta del Lowell Observatory e Matthew Knight della US Naval Academy hanno utilizzato il telescopio Southern Astrophysical Research e lo scorso 29 settembre hanno immortalato la lunghissima scia di polveri e detriti. Oltre a questo, grazie all'utilizzo di uno spettrografo, sono riusciti a calcolare la lunghezza della coda stimandola di circa 10 mila chilometri.

Gli scienziati continueranno - anche nei mesi a seguire - a controllare la scia di detriti lasciati dall'impatto tra Dart e l'asteroide e offriranno i dati raccolti alla Nasa per uno studio più approfondito sull'evento. Anche grazie a queste immagini, infatti, si potrà capire le caratteristiche fisiche dell'asteroide.

Minaccia asteroidi: la Terra è in pericolo?

La Terra è in pericolo? L'esperimento compiuto dalla Nasa con la sonda Dart è stato fatto per una eventuale minaccia? No. Gli scienziati ritengono che almeno per i prossimi cento anni non vi sarà la possibilità di una collisione con asteroidi di dimensioni tali da provocare un’estinzione planetaria. Potrebbero però essere possibile che giungano rocce più piccole. In previsione di ciò e dell'arrivo, tra centinaia e centinaia di milioni di anni di un asteroide di grosse dimensioni, si sono iniziate a compiere alcuni test.

Nancy Chabot del Laboratorio di fisica applicata della Johns Hopkins University a Laurel, in Maryland ha ad esempio detto che: “Il pensiero che la Terra possa essere distrutta da un asteroide non è una preoccupazione che mi tiene sveglia la notte, ma mi dà sollievo sapere che in futuro potremmo essere in grado di impedire il verificarsi di un evento del genere”.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • Spazio, la sonda Hera scatta una foto della piccola Luna di Marte
    Spazio14 Marzo 2025

    Spazio, la sonda Hera scatta una foto della piccola Luna di Marte

    Direttamente dallo spazio arrivano le foto scattate dalla sonda Hera alla piccola Luna di Marte durante il suo passaggio ravvicinato al Pianeta
  • Australia: trovato il più antico cratere di impatto sulla Terra
    Spazio13 Marzo 2025

    Australia: trovato il più antico cratere di impatto sulla Terra

    Gli scienziati hanno identificato il cratere da impatto di meteorite più antico del mondo nella regione di Pilbara, nell'Australia Occidentale.
  • Oggetti misteriosi nello spazio: né stelle né pianeti, ma figli di scontri stellari
    Spazio12 Marzo 2025

    Oggetti misteriosi nello spazio: né stelle né pianeti, ma figli di scontri stellari

    Oggetti misteriosi che vagano nello spazio: non si tratterebbe di stelle o pianeti, ma sarebbero figli di scontri stellari.
  • Saturno da record nel Sistema Solare: scoperte 128 nuove Lune
    Spazio12 Marzo 2025

    Saturno da record nel Sistema Solare: scoperte 128 nuove Lune

    Saturno arriva a 274 lune e distanzia ancora di più le 95 di Giove. La scoperta di 128 nuovi satelliti naturali.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, colpo di coda dell'inverno: torna l'aria artica! La tendenza nei dettagli
Tendenza14 Marzo 2025
Meteo, colpo di coda dell'inverno: torna l'aria artica! La tendenza nei dettagli
Da lunedì 17 marzo si attenua il maltempo ma aumenta il freddo: la tendenza meteo nei dettagli
Meteo: da domenica 16 marzo si attenua il maltempo. Breve ondata di freddo in vista? La tendenza
Tendenza13 Marzo 2025
Meteo: da domenica 16 marzo si attenua il maltempo. Breve ondata di freddo in vista? La tendenza
Dopo giorni di perturbazioni atlantiche, finalmente domenica 16 marzo si avrà una tregua dal maltempo al Nord ma con temperature ovunque in calo.
Meteo: nel weekend ancora temporali e fine del caldo anomalo al Sud. La tendenza
Tendenza12 Marzo 2025
Meteo: nel weekend ancora temporali e fine del caldo anomalo al Sud. La tendenza
Nel weekend inizieranno a ridimensionarsi le temperature anomale al Sud, dove venerdì 14 si potranno sfiorare i 30 gradi. Insiste il maltempo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Marzo ore 11:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154