FacebookInstagramXWhatsApp

Clima, i danni anche a lungo termine alla salute a causa delle alluvioni: gli studi

Alluvioni e altri eventi atmosferici estremi possono causare danni alla salute anche a lungo termine.
Salute31 Ottobre 2024 - ore 15:44 - Redatto da Meteo.it
Salute31 Ottobre 2024 - ore 15:44 - Redatto da Meteo.it

Le alluvioni che hanno colpito la Spagna, così come altri eventi climatici estremi, hanno effetti significativi sulla salute anche a lungo termine, sia diretti che indiretti. Secondo quanto riportato su  FNOMCeO, Portale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, il cambiamento climatico è un fattore di rischio crescente per la salute umana.

Gli eventi estremi come alluvioni e uragani, che stanno aumentando in frequenza e intensità a causa del riscaldamento globale, comportano rischi immediati, come traumi fisici e decessi, ma anche conseguenze a lungo termine. Gli impatti indiretti possono includere la diffusione di malattie infettive legate alla contaminazione delle acque, l’aumento dello stress per le popolazioni colpite e peggioramenti delle condizioni croniche, specialmente nelle persone vulnerabili come anziani e bambini​.

Clima, i danni alla salute a causa delle alluvioni

"Le conseguenze per la salute di un accumulo di acqua proveniente da abbondanti piogge, crolli di dighe, esondazioni di laghi e fiumi, possono prolungarsi a medio e lungo termine, attraverso la diffusione di malattie infettive, la liberazione di sostanze tossiche, la perdita di beni materiali e immateriali che determinano", spiegano gli esperti all'interno della rubrica "Dottore, ma è vero che..?" della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo).

Contaminazione delle acque e le malattie derivate

Tra i rischi più noti c'è indubbiamente la contaminazione delle acque. I germi ad esempio, possono contaminare le ferite. Anche le coltivazioni in questi casi sono da tenere sotto stretto controllo. L’Istituto superiore di sanità qualche anno fa accertò un’epidemia di epatite A causata da prodotti provenienti da terreni contaminati da acque di scarico dopo un’alluvione. I rischi aumentano soprattutto quando le acque ritardano a ritirarsi. In questi casi si può verificare anche una maggiore riproduzione di insetti. Inoltre è possibile che si verifichi anche l'avvicinarsi di animali come roditori, che potrebbero portare altre malattie.

I medici spiegano che non c'è differenza se si tratta di acque di città o di campagna, "in entrambe possono trovarsi anche sostanze chimiche tossiche, come la benzina o l’olio delle auto travolte, metalli pesanti, piombo, arsenico, vernici, pesticidi, diserbanti, detergenti".

Gli uragani e i loro effetti

Sulla rivista scientifico Nature, uno studio dimostra che le vittime di un evento atmosferico estremo non sono solo quelle che perdono la vita nell'immediato, ma che nell'arco di 15 anni successivi, l'alluvione, l'uragano o qualsiasi altro evento estremo, può ancora causare vittime.

Gli esperti dell’università americana di Stanford esaminando i disastri avvenuti negli Usa dal 1930 al 2015, hanno dimostrato che, nei 15 anni successivi a ognuno dei 500 cicloni, il numero di morti è aumento di circa il 3%.

Nel 2018, una ricerca dell’Università di Harvard aveva osservato che l’uragano Maria a Porto Rico aveva provocato 5.000 decessi in più nei mesi successivi. Uno dei fattori principali dell'aumento dei decessi a seguito di un evento catastrofico, è dovuto anche agli aspetti socioeconomici come: la possibile chiusura di attività commerciale, la disoccupazione, la perdita della casa.

L'importanza delle allerte meteo

Gli esperti, nella rubrica "Dottore, ma è vero che..?" della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (Fnomceo), fanno riferimento anche all'importanza delle allerte meteo: "imparare a non sottovalutare un allarme meteo anche quando pochi giorni o settimane prima si è tradotto in un nulla di fatto. Le previsioni non sono infallibili, ma è sempre meglio scegliere la prudenza e seguire le indicazioni".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”
    Salute18 Settembre 2025

    Influenza, Pregliasco: “Sarà una stagione bella pesante, contagiato un italiano su 4”

    Le previsioni e l’invito a vaccinarsi del virologo Fabrizio Pregliasco per la stagione influenzale, che toccherà fino al 25% della popolazione.
  • Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025
    Salute17 Settembre 2025

    Covid, aumentano i casi con la variante Stratus: settimana record nel 2025

    I nuovi contagi da Covid nella settimana dal 4 al 10 settembre hanno superato i 2.800, contro i duemila della settimana precedente. Record 2025.
  • Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette
    Salute16 Settembre 2025

    Dengue, Chikungunya, West Nile: aumentano i casi di malattie trasmesse da zanzare infette

    Aumentano i casi di Dengue, Chikungunya, West Nile, le febbri trasmesse da zanzare infette. E crescono i casi “autoctoni”, non legati a viaggi.
  • Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti
    Salute16 Settembre 2025

    Allarme "fungo killer" resistente ai farmaci preoccupa l’Europa: l’Italia è tra i Paesi più colpiti

    Le infezioni da Candida auris, un fungo killer resistente ai farmaci, sono in aumento dall'Italia alla Spagna. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 12:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154