FacebookInstagramXWhatsApp

La classifica delle auto più vendute in Italia a Marzo 2022

Unrae ha pubblicato la classifica delle auto più vendute in Italia. La Fiat Panda è stata l’auto più venduta in Italia anche a marzo 2022: dietro di lei la Citroën C3, che ha scalzato dal podio la Ford Puma, e la Lancia Ypsilon, seconda a febbraio.
Mobilità3 Aprile 2022 - ore 14:37 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità3 Aprile 2022 - ore 14:37 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'Unrae, l'associazione di categoria del settore automotive, ha stilato la classifica delle auto più vendute nel nostro paese. Curiosi di scoprire la top ten delle auto più acquistate?

Il mercato dell’auto: a marzo 2022 immatricolati 121.278 veicoli

Si registra una leggerissima ripresa del mercato dell'automobile a marzo 2022, anche se i dati sono lontanissimi rispetto al passato. La pandemia Covid-19, la crisi e il recente aumento del prezzo della benzina e del diesel, hanno sicuramente avuto un impatto sulle vendite delle auto che si sono contratte di un terzo.

La crisi si registra principalmente nel settore delle elettriche e ibride con una vendita dimezzata, mentre tengono i segmenti A e B. A marzo 2022, stando ai dati pubblicati dall'Unrae, sono stati immatricolati 121.278 veicoli contro i 151 mila dello scorso anno facendo registrare così un -30% sulle vendite. Dati allarmanti per un mercato in crisi. Chissà che il bonus auto 2022 non possa smuovere la situazione che è davvero preoccupante per tutti i produttori.

Classifica auto più vendute in Italia

L'agenzia Unrae stila intanto una classifica delle dieci automobili più vendute in Italia. Si tratta dei dati raccolti a marzo 2022 che mostrano una sfida tra auto compatte e city car. Bene anche i Suv e i crossover.

Ecco la top ten delle auto più vendute secondo Unrae.

  1. Fiat (10.209 immatricolazioni)
  2. Citroen C3 (4.906 immatricolazioni)
  3. Lancia Ypsilon (3.894 immatricolazioni)
  4. Jeep Compass (2.371 immatricolazioni)
  5. Renault Captur (2.626 immatricolazioni)
  6. Dacia Duster (2.763 immatricolazioni)
  7. Toyota Yaris (2.792 immatricolazioni)
  8. Peugeot 208 (2.864 immatricolazioni)
  9. Ford Puma (2.923 immatricolazioni)
  10. Dacia Sandero (3.019 immatricolazioni)

Al terzo posto troviamo la Lancia Ypsilon con 3.894 modelli immatricolati. Tra le city car più vendute, la Ypsilon continua ad incontrare il gusto del pubblico grazie anche all'uscita di edizioni speciali come quella di Alberta Ferretti che strizza l'occhio ai fashion addicted (e non solo). Al secondo posto, invece, la Citroen C3 con 4.906 immatricolazioni. La compatta francese detiene un piccolo record, visto che nel corso degli ultimi 30 giorni ha fatto registrare un boom di vendite scalando così i vertici della classifica.

Sul gradino più alto troviamo la Fiat Panda, l'auto più venduta in Italia. Il must have della casa italiana automobilistica ha fatto registrato 10.209 modelli immatricolati doppiando di fatto la seconda classificata. Un successo inarrestabile considerando che solo nel primo trimestre del 2022 sono stati venduti 30 mila esemplari.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
    Mobilità9 Luglio 2025

    Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025

    Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
  • Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia
    Mobilità7 Luglio 2025

    Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia

    Nuovi disagi in vista per chi viaggia per uno sciopero dei treni dalle 21 di oggi, lunedì 7 luglio, alle 18 di domani, martedì 8 luglio.
  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
  • Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia
    Mobilità25 Giugno 2025

    Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia

    A partire dal 2026 anche i proprietari dei veicoli in fermo amministrativo saranno tenuti a corrispondere il bollo auto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 12:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154