FacebookInstagramXWhatsApp

Nuova Zelanda in ginocchio, colpita dal “ciclone del secolo”. VIDEO

Il Paese è travolto dal ciclone “Gabrielle”: secondo le autorità si tratta del più grave evento di questo secolo. Dichiarato lo stato d’emergenza
Eventi estremi14 Febbraio 2023 - ore 15:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi14 Febbraio 2023 - ore 15:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

La Nuova Zelanda è travolta da un ciclone, chiamato “Gabrielle”, che sta devastando la parte settentrionale del Paese insulare. Sono almeno 4 i morti, tra i quali un bambino, e 1400 le persone disperse. Il governo ha dichiarato lo stato d’emergenza - è solamente la terza volta nella storia della Nuova Zelanda - mentre la furia della natura sta causando alluvioni e frane. Molte persone sono state bloccate dalle acque sui tetti delle loro case, in migliaia sono stati evacuati in aree più sicure: secondo le autorità si tratta di un disastro naturale “senza precedenti”, come riporta il Guardian.

“Il ciclone del secolo”

Si tratta dell’evento meteorologico più significativo di questo secolo”, ha detto il premier della Nuova Zelanda Chris Hipkins. “La gravità della situazione e i danni registrati non si vedevano da una generazione”. Mentre il ciclone sta ancora spazzando il Paese, le autorità sono al lavoro per avere una stima precisa dell’entità dei danni “ma sappiamo già che l’impatto è grave e diffuso”. Finora sono circa 2mila e cinquecento le persone costrette a lasciare le loro case, ma il numero potrebbe cambiare sensibilmente poiché vaste aree sono irraggiungibili e tagliate fuori dalle comunicazioni a causa del maltempo”.

La situazione più grave a Nord

La zona della Nuova Zelanda maggiormente investita dal maltempo è quella dell’isola del Nord del Paese. Vari corsi d’acqua hanno rotto gli argini, il livello del mare si è alzato a causa del ciclone e le acque hanno circondato diverse case: nella Baia di Hawke varie persone si sono rifugiate sui tetti per salvarsi, mentre i soccorsi non erano in grado di raggiungerli a causa del maltempo. Varie frane hanno inoltre distrutto case e interrotto le linee di comunicazione. Oltre 225mila persone sono attualmente senza corrente elettrica, mentre il ciclone inizia a perdere forza e allenta la presa sulla Nuova Zelanda.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo e criticità il 2 luglio 2025 in Italia. Ecco dove

    Scatta l'allerta meteo gialla il 2 luglio 2025 in diverse regioni per il rischio piogge e rischio idrogeologico. Ecco tutte le zone.
  • Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 2 luglio in Italia: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute con i livelli di rischio

    Nuovo stato di allerta caldo meteo in Italia per mercoledì 2 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia
    Clima1 Luglio 2025

    Meteo, l’anticiclone nord-africano indebolito da un fronte perturbato: tornano le piogge in Italia

    Il grande caldo in Italia inizia a diminuire nelle regioni del Nord alle prese con un fronte perturbato. Ecco le previsioni meteo.
  • Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se  rischio è alto
    Clima1 Luglio 2025

    Caldo e afa: stop al lavoro all'aperto in diverse regioni se rischio è alto

    Ordinanza anti-caldo per 13 regioni italiane: in caso di temperature alte è vietato lavorare all'aperto
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 23:31

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154