FacebookInstagramXWhatsApp

Caro energia, stangata per le famiglie in affitto: +1.800 euro dall’anno scorso

L’affitto medio di un trilocale è aumentato del 7,7% rispetto al 2021. Fortissima la crescita al Sud e nelle Isole, che in assoluto sono però ancora le più convenienti. Volano anche le bollette: +46% il gas, +81% l’elettricità
Sostenibilità8 Settembre 2022 - ore 16:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità8 Settembre 2022 - ore 16:54 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il caro energia, con l’esplosione del costo delle bollette, si fa sentire per tutti gli italiani. E anche le famiglie che vivono in affitto alla fine del 2022 si troveranno a far fronte a una notevole stangata: il prezzo per pagare il canone e le bollette per tutto l’anno sarà infatti di 13.300 euro, in aumento di 1.800 rispetto ai dodici mesi precedenti. A dirlo è uno studio di Immobiliare.it, citato dall’Agi.

Bollette e affitto in aumento

Secondo la ricerca, l’affitto medio per un trilocale è di 877 euro al mese con un aumento del 7,7%: nel 2021 infatti il costo era di 814 euro mensili. A questo bisogna poi aggiungere il prezzo delle bollette. Per il terzo trimestre del 2022 l’Arera ha calcolato un costo annuale del gas naturale pari a 1.730 euro, in rialzo del 46% rispetto allo stesso trimestre del 2021 (1.185 euro). Per quanto riguarda la fornitura elettrica, invece, la bolletta ammonta a 1.120 euro, con un rincaro del +81% rispetto allo scorso anno (618 euro).

Le differenze tra Centro, Nord e Sud

Lo studio mette in luce anche alcune differenze territoriali tra le varie zone dell’Italia: gli affitti più costosi sono nel Nord-ovest, dove per un trilocale una famiglia si trova a dover sborsare di media 11.500 euro,  in aumento di ben 9,4 punti percentuali rispetto al 2021. Nel Nord-est il costo si abbassa a 9.700 euro annui, in aumento comunque dell’8,9% anno su anno. Al Centro, invece, la variazione del canone rispetto allo scorso anno è del +4%, ma la cifra annua a carico delle famiglie rimane comunque superiore alla media italiana: 10.800 euro. Nel Sud e nelle isole, infine, gli affitti sono più convenienti: poco più di 8mila euro nel primo caso, circa 7.500 nel secondo. Gli aumenti, però, sono stati i più consistenti rispetto al 2021: +9,7% per il Sud e addirittura un +12,3% per le Isole.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Ottobre ore 12:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154