FacebookInstagramXWhatsApp

Caro energia: i 5 trucchi per abbassare le bollette usando la lavastoviglie

5 regole d'oro da seguire per sfruttare i benefici offerti dalla lavastoviglie senza veder "lievitare" la bolletta della luce
Sostenibilità17 Ottobre 2022 - ore 14:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità17 Ottobre 2022 - ore 14:50 - Redatto da Redazione Meteo.it

Rinunciare alla lavastoviglie sembrerebbe impensabile: siamo abituati ormai da tempo a inserire nell'elettrodomestico piatti, bicchieri e tegami. Tuttavia i costi energetici - che in questi ultimi mesi sono balzati alle stelle - rischiano di farci pagare un prezzo salato. Ecco qualche "trucchetto" per usufruire della comodità offerta dalla lavastoviglie senza veder schizzare la bolletta alle stelle.

Quanto incide l'utilizzo della lavastoviglie in bolletta?

Se da un lato la lavastoviglie ci permette di risparmiare tempo e fatica, dall'altro i benefici che offre finiscono per incrementare i costi energetici, che in questi ultimi tempi - con la crisi energetica aggravata dalla guerra in Ucraina - si fanno sentire moltissimo nel bilancio familiare. Dovremmo quindi rinunciare ad azionare l'elettrodomestico e rassegnarci a lavare a mano piatti, bicchieri e pentole?

Un ciclo di lavaggio in lavastoviglie consuma mediamente 2.5 kW/h nei modelli più datati, mentre per una lavastoviglie ultimo modello si abbassano notevolmente, arrivando ad appena 1.2 kWh. Se poi decidiamo di effettuare un lavaggio a freddo breve e senza asciugatura i consumi si abbassano ulteriormente fino a 0.7 kilowattora.

La classe energetica incide molto sui consumi lavastoviglie: un elettrodomestico in classe G consumerà il doppio di uno in classe A. Ma non è solo questo a fare la differenza, e anche a parità di coefficiente IEE è possibile contenere i consumi sfruttando questi semplici "trucchetti".

Risparmiare energia con la lavastoviglie si può, ecco come

Potremmo definirle le "5 regole d'oro" per il risparmio energetico della lavastoviglie. Sicuramente questi accorgimenti faranno la gioia di molti - non più costretti a rinunciare all'elettrodomestico - e produrranno i loro effetti sulla bolletta energetica, e quindi nelle nostre tasche. Ecco quali sono.

La prima regola prevede l'utilizzo della lavastoviglie solo a pieno carico. Se all'ora di pranzo solo parte della famiglia consuma pasti a casa, o comunque le stoviglie utilizzate non riempiono completamente il cestello, meglio rimandare l'azionamento dell'elettrodomestico alla sera, limitandosi  così a un ciclo di lavaggio giornaliero.

Optare per il lavaggio eco se previsto nella lavastoviglie, qualora i piatti e i tegami non siano particolarmente sporchi. In questo modo la quantità d'acqua da riscaldare sarà inferiore - mediamente il lavaggio eco impiega 3 litri in meno rispetto a quello standard - e anche la temperatura raggiunta sarà inferiore (intorno a 50°) con un risparmio medio annuo di circa 520 kWh.

Il risparmio energetico potrà essere ulteriormente incrementato se sceglieremo di lavare piatti e bicchieri senza ciclo di prelavaggio.

È davvero necessario asciugare le stoviglie utilizzando l'aria calda? Se scegliamo di eliminare l'asciugatura a convezione - e lasciare che si asciughino con lo sportello scostato per favorire il deflusso del vapore - potremmo ridurre di un quarto d'ora i tempi di lavaggio, e soprattutto risparmiare il 45% di energia elettrica.

Anche garantirsi sistemi filtranti sempre puliti incide molto sull'efficienza, e sarebbe necessario prevedere la pulizia filtri almeno ogni 10 giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Luglio ore 21:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154