FacebookInstagramXWhatsApp

Caro bollette e inflazione, in arriva un’altra stangata: ecco quanto saliranno i prezzi

Secondo i calcoli fatti dal Codacons, si rischiano aumenti medi da 711 a famiglia. E a ottobre è in arrivo l’aggiornamento delle tariffe di luce e gas: i prezzi potrebbero toccare quota +965 euro a famiglia nel 2022. Ecco come
Sostenibilità29 Agosto 2022 - ore 13:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità29 Agosto 2022 - ore 13:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

I prossimi mesi rischiano di essere davvero difficili per le famiglie e le imprese italiane (e non solo): la crescita dei prezzi dell’energia scatenata dalla guerra in Ucraina, unita all’inflazione, presenterà il conto con una tremenda stangata su bollette e costo della vita. Una situazione resa, se possibile, ancora peggiore dallo spettro dello stop delle forniture russe di gas all’Europa.

La stangata per famiglie e imprese

I prezzi sono talmente alti che migliaia di aziende potrebbero faticare a far quadrare i conti, mentre per le famiglie si prospetta una vera e propria stangata: secondo le stime fatte dal Codacons si rischiano aumenti medi da 711 euro a famiglia, proprio a causa della crescita dell’inflazione e dei prezzi dell’energia. Secondo l’associazione dei consumatori, citata dall’Agi, al rientro dalle vacanze, per riempire il frigorifero le famiglie andranno incontro a incrementi medi dei prezzi del 10% su base annua. Mentre per fare il pieno all'automobile si trovano listini del gasolio più elevati del 16% rispetto allo scorso anno, con la benzina che costa il 6% in più.

L’aggiornamento del costo delle bollette

A pesare è anche il costo delle bollette: ad ottobre Arera procederà all'aggiornamento periodico delle tariffe di luce e gas. Ipotizzando uno scenario ottimistico, caratterizzato da un incremento delle tariffe ad ottobre del +15% per la luce e del +20% per il gas, la stangata complessiva sulla spesa energetica raggiungerebbe nel 2022 quota +965 euro a famiglia. Senza un intervento immediato, calcola Confesercenti, le piccole imprese di turismo e terziario si troveranno a pagare nei prossimi 12 mesi una maxi-bolletta da 11 miliardi di euro, circa 8 miliardi in più rispetto ai 12 mesi precedenti: una mazzata che rischia di mettere fuori mercato 90mila attività, con prevedibili effetti a cascata su occupazione e Pil.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 02:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154