FacebookInstagramXWhatsApp

Caro bollette, ecco come passare notti al caldo risparmiando

Evitare sbalzi di temperatura in casa è fondamentale, ma per evitare sprechi si può anche dotarsi di valvole termostatiche per regolare il calore di ogni stanza. E usare uno scaldaletto, che consente di risparmiare sulla bolletta del gas
Sostenibilità20 Novembre 2022 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità20 Novembre 2022 - ore 10:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
CONTENUTO SPONSORIZZATO

Il caro bollette, con le temperature che – dopo l’ottobrata fuori programma – tornano ad abbassarsi, è sempre più un rischio concreto. E tra i rincari dovuti all’inflazione e quelli provocati dall’aumento vertiginoso del prezzo del gas, c’è il pericolo di trovarsi a pagare un conto salatissimo per riuscire a passare un inverno al caldo. E se le nuove regole sul riscaldamento (che prevedono di impostare temperature inferiori, e di accendere i termosifoni più avanti del solito durante l’autunno e di spegnerli prima in primavera) possono sicuramente dare un beneficio, è possibile risparmiare anche in altri modi. Ecco dunque alcuni consigli per sopravvivere al caro bollette e passare comunque un inverno al calduccio, dall’impostazione del termostato all’utilizzo dello scaldaletto durante la notte.

Anzitutto, per risparmiare sulla bolletta del gas bisogna cercare di regolare il termostato in modo che in casa ci sia una temperatura minima accettabile costante: non troppo freddo ma nemmeno troppo caldo, e soprattutto senza grandi sbalzi per evitare che l’impianto di riscaldamento sia chiamato a un superlavoro consumando di più. Ma qual è questa temperatura? Secondo l’Oms quella ideale per il benessere in casa è di 20 gradi centigradi, ma quest’anno le normative per il risparmio energetico hanno abbassato la soglia a 19 gradi. Si tratta di un compromesso che consente di mantenere comunque una temperatura accettabile, e al tempo stesso di tagliare i consumi di gas.

Se chi ha un riscaldamento centralizzato si dovrà adeguare per forza di cose, chi dispone di un impianto autonomo potrebbe avere la tentazione di tornare ad alzare il termostato: così facendo, però, ovviamente il rischio di ritrovarsi una bolletta “rovente” sarà decisamente più alto. Meglio allora dotarsi di valvole termostatiche, che consentono di impostare una temperatura diversa per ogni stanza: 19 gradi per la zona giorno, ma più bassa per la zona notte (o per le aree che non vengono utilizzate di frequente).

Se invece si sta pensando di cambiare caldaia, installarne una a condensazione rottamando le vecchie caldaie standard (che dal 2015 non possono più essere vendute) può essere una soluzione contro il caro bollette. Questo tipo di impianto di riscaldamento, infatti, recupera anche il calore generato dai fumi di combustione, diminuendo quindi i consumi di gas.

Dotarsi di stufette elettriche (o a infrarossi, o in generale di un impianto di riscaldamento alimentato a energia elettrica invece che a gas) è invece consigliato solo se si dispone di un impianto fotovoltaico: in questo caso è possibile autoprodurre l’elettricità necessaria, riducendo considerevolmente le spese per il riscaldamento. In alternativa si può pensare al riscaldamento a legna o a pellet ma, se non li si possiede già, si tratta di soluzioni che richiedono un investimento iniziale e, in molti casi, anche lavori di muratura per l’installazione corretta.

Una soluzione semplicissima ed economica per risparmiare è invece quella di utilizzare uno scaldaletto, per assicurarsi tepore e benessere durante la notte vincendo la sfida contro il caro bollette. Con Scaldasonno Adapto Purity di Imetec, ad esempio, si può avere un risparmio energetico fino al 9%*: ciò perché utilizzando lo scaldaletto si può abbassare la temperatura della stanza risparmiando sulla bolletta del gas e avere comunque un piacevole tepore. E Scaldasonno Adapto Purity sfrutta in modo intelligente i suoi 150 W di potenza: scalda il letto velocemente consumando poco, e poi controlla, regola e stabilizza la temperatura in base al calore del corpo e a quello dell’ambiente, mantenendo le condizioni ideali per un sonno ristoratore e rigenerante. Realizzato in un tessuto composto al 100% da caldo cotone italiano, Scaldasonno Adapto è dotato anche del trattamento antibatterico Purity per il massimo dell’igiene.

E per risparmiare anche di giorno, Imetec propone anche i Plaid Riscaldabili Adapto, perfetti per chi è in smart working, per le serate davanti alla tv o per i momenti di relax in casa: una soluzione semplice ma efficace per passare un inverno al caldo anche in tempi di caro bollette.

* Il risparmio energetico è stato calcolato considerando un funzionamento di 6 h di uno Scaldasonno Singolo con tecnologia Adapto all’interno di una stanza di 17,33 m² in un appartamento tipo di 75,27 m² in Italia. E’ stato preso in considerazione un periodo di riferimento dal 15 Ottobre al 15 Aprile in zona climatica E. Ipotesi temperatura impostata al minimo nella stanza durante le ore di utilizzo dello Scaldasonno, ma mai sotto i 14°C.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Tendenza1 Maggio 2025
Meteo, dal 4 maggio tornano instabilità e aria fresca
Da domenica netto cambio di scenario meteo con piogge e temporali a partire dal Nord. Fine del caldo anomalo con calo termico. La tendenza dal 4 maggio
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Maggio ore 06:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154