FacebookInstagramXWhatsApp

Caro bollette: quali elettrodomestici spegnere la notte per risparmiare?

Elettrodomestici lasciati attaccati alla presa anche quando non vengono utilizzati "divorano" energia. Ecco quali apparecchi andrebbero staccati la notte (o quando non vengono utilizzati)
Sostenibilità11 Settembre 2024 - ore 15:34 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità11 Settembre 2024 - ore 15:34 - Redatto da Meteo.it

I consumi energetici generati dagli elettrodomestici pesano molto sul bilancio delle famiglie italiane e trovare sistemi per risparmiare diventa molto spesso una priorità. Fermo restando che sarebbe impensabile vivere senza tutte quelle comodità a cui ci ha abituato la vita moderna in casa, possiamo fare qualcosa per ridurre i costi in bolletta. Il primo importante gesto sarebbe quello di scollegare gli elettrodomestici di notte (o quando non gli usiamo).

Elettrodomestici in stand by, quanto consumano?

Quasi nessuno sembra accorgersi che quella classica lucina rossa che rimane accesa in molti apparecchi in stand by segnala anche che consumiamo molta elettricità. In questi casi si parla di consumi fantasma, ovvero incrementi nei costi energetici anche quando - di fatto - non vengono usati.

Stando a quanto riportato da una recente indagine svolta dalla Federal Electricity Commission gran parte del consumo energetico nelle abitazioni è dovuto proprio a questi dispositivi che, in modalità standby, continuano a utilizzare elettricità. Anche un rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia sembra confermare questi dati, stimando che - in una casa media - gli elettrodomestici spenti o in standby consumano circa 1,6 kilowattora al giorno.

Ma come eliminare questo costo che deriva da un consumo non necessario? Una buona idea potrebbe essere quella di scollegare i dispositivi energivori quando non vengono utilizzati, ovvero la notte, ma non solo.

Quali elettrodomestici scollegare dalla corrente la notte?

Uno dei principali responsabili dei consumo fantasma in casa è sicuramente il televisore. Sempre secondo i dati della CFE se rimane sempre collegato alla rete elettrica il televisore può generare un consumo di circa 8,76 kilowattora all’anno, gran parte dei quali generati la notte, o comunque nei momenti in cui non lo utilizziamo.  

Oltre al televisore, ci sono altri dispositivi che possiamo staccare dalla presa quando non li utilizziamo. Tra gli altri responsabili di consumi inutili troviamo:

  • videogiochi
  • altoparlanti o apparecchiature audio
  • desktop e laptop
  • caricabatterie per cellulari, tablet o laptop
  • stampanti
  • microonde
  • ventilatori e riscaldatori
  • macchine da caffè
  • lavatrice / asciugatrice.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
  • Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati
    Sostenibilità31 Ottobre 2025

    Ottobre 2025, riscaldamento record nell'Artico: tra i mesi più caldi mai registrati

    Ottobre si è confermato uno dei mesi autunnali più caldi mai registrati nelle regioni polari.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 15:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154