FacebookInstagramXWhatsApp

Carnevale 2023, date da segnare sul calendario con giovedì e martedì grasso e curiosità

Carnevale è una festa mobile, come la Pasqua. Una coincidenza? No, in realtà tra le due feste esiste un collegamento. Ecco allora le date del Carnevale 2023
Calendario2 Febbraio 2023 - ore 15:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Calendario2 Febbraio 2023 - ore 15:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si avvicina il Carnevale 2023 che, come ogni anno, non ha una data fissa. Proprio come la Pasqua infatti, si tratta di una festa mobile e l'appuntamento con i festeggiamenti cambia ogni anno. Vediamo allora quali sono le date da segnare sul calendario, con il martedì e il giovedì grasso.

Carnevale 2023, perché non ha una data fissa?

La data di inizio Carnevale varia ogni anno perché è in correlazione con la Pasqua. I festeggiamenti in maschera infatti anticipano la Quaresima, che a sua volta precede la festa della Resurrezione. Ma come vengono fissate le date? Pasqua cade nella prima domenica successiva alla luna piena che segue l’equinozio di primavera, e il Carnevale inizia esattamente 70 giorni prima di Pasqua - ovvero nella Settuagesima - che quest'anno cade il 5 febbraio.

Tutte le date da segnare sul calendario

A partire da domenica 5 febbraio 2023 saremo quindi ufficialmente nel periodo del Carnevale, festa che si concluderà il 21 febbraio con il Martedì Grasso. Nel periodo intermedio ci sono altre date da segnare sul calendario, e più precisamente:

  • 16 febbraio, Giovedì Grasso 2023
  • 19 febbraio, effettiva domenica di Carnevale 2023

Il 21 febbraio - Martedì Grasso - si chiude ufficialmente il Carnevale e il giorno successivo, Mercoledì delle Ceneri, ha inizio il periodo di Quaresima.

Festeggiamenti di Carnevale 2023

Dopo due anni di restrizioni, che hanno impedito il consueto svolgimento dei riti, quest'anno si torna a festeggiare nelle vie e nelle piazze, con le tradizionali sfilate dei carri allegorici e le maschere tipiche di Carnevale. La tradizione è molto sentita nel nostro Paese, in particolare in città come Viareggio, Cento, Fano e Venezia dove le sfilate e i festeggiamenti vengono organizzati in maniera particolare.

Il Carnevale di Viareggio richiama ogni anno migliaia di turisti per assistere alle tradizionali sfilate dei carri allegorici, mentre nella città lagunare è il Volo dell'Angelo che si tiene in Piazza San Marco ad attirare lo sguardo di turisti e residenti assieme alle molte feste in maschera. Il carnevale di Cento è gemellato con il celebre Carnevale di Rio, i festeggiamenti a Fano hanno origini antichissime.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, prosegue l'estate di San Martino: stabile e mite anche mercoledì 12 novembre
    Previsione11 Novembre 2025

    Meteo, prosegue l'estate di San Martino: stabile e mite anche mercoledì 12 novembre

    L'estate di San Martino porta condizioni meteo stabili e temperature oltre la media praticamente ovunque, ma in pianura aumentano nebbia e smog
  • Estate di San Martino con tempo stabile e clima mite: quanto durerà? Le previsioni da mercoledì 11 novembre
    Previsione11 Novembre 2025

    Estate di San Martino con tempo stabile e clima mite: quanto durerà? Le previsioni da mercoledì 11 novembre

    Temperature oltre la media e condizioni meteo stabili, ma con il ritorno di nebbie e rischio inquinamento.
  • Meteo 11 novembre: estate di San Martino al via! Temperature oltre la norma: le previsioni
    Previsione11 Novembre 2025

    Meteo 11 novembre: estate di San Martino al via! Temperature oltre la norma: le previsioni

    La cosiddetta estate di San Martino sarà protagonista sull'Italia da oggi (11 novembre) e fino a venerdì 14. Sole, clima mite ma con molte nebbie
  • Meteo: a San Martino via all'Anticiclone! Clima mite e molte nebbie
    Previsione10 Novembre 2025

    Meteo: a San Martino via all'Anticiclone! Clima mite e molte nebbie

    Nel giorno di San Martino (11 novembre) l'alta pressione si estenderà sull'Italia e su buona parte d'Europa. Ci aspettano giornate stabili e miti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre ore 03:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154