FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamento climatico: a rischio la salute dei bambini in 130 Paesi, lo studio

Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per la salute dei bambini in tutto il mondo, ecco cosa ha evidenziato un recente studio
Sostenibilità18 Luglio 2024 - ore 10:04 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità18 Luglio 2024 - ore 10:04 - Redatto da Meteo.it

Il cambiamento climatico continua a rappresentare una seria minaccia per la salute dei bambini in tutto il mondo. Un recente studio intitolato "Climate, weather, and child health: quantifying health co-benefits", pubblicato su Environmental Research Letters, offre una visione dettagliata su come il cambiamento climatico stia influenzando la salute infantile in 130 Paesi.

Impatti del cambiamento climatico sulla salute infantile: lo studio

I risultati dello studio mostrano che sia gli aumenti graduali delle temperature che gli shock climatici, come siccità e ondate di calore influiscono sulla salute dei bambini.

Caldo Estremo: Lo studio evidenzia che un aumento di 1°C nelle temperature in paesi a basso reddito può incrementare la mortalità infantile del 16,6 per mille. Inoltre, il caldo estremo è associato a un aumento delle nascite pretermine e dei decessi.

Siccità: La siccità, amplificata dal cambiamento climatico, ha effetti devastanti sulla nutrizione e sulla salute dei bambini. Ad esempio, la siccità del 2022 nel Corno d'Africa ha colpito oltre 20 milioni di bambini.

Inquinamento dell'aria: Il particolato fine (PM2,5) proveniente dagli incendi boschivi è estremamente dannoso, aumentando il rischio di mortalità infantile del 2,3% per ogni incremento di 1 microgrammo per metro cubo d'aria.

Inondazioni e tempeste: I bambini che vivono in aree soggette a inondazioni hanno una probabilità maggiore di morire rispetto a quelli in aree non esposte. Le inondazioni danneggiano le infrastrutture sanitarie e scolastiche, aggravando ulteriormente le condizioni di vita dei più piccoli.

Il rapporto sottolinea che esiste una relazione non lineare tra la temperatura e la salute dei bambini, con effetti avversi dovuti all'aumento di eventi climatici acuti come siccità e ondate di calore. Inoltre, emerge una forte eterogeneità regionale negli impatti, con i bambini nelle regioni più povere che sono i più vulnerabili. Lo studio conclude che ridurre la povertà può mitigare in parte gli effetti negativi del cambiamento climatico sulla salute dei bambini.

Benefici della riduzione delle emissioni

Le proiezioni del rapporto mostrano che raggiungere scenari di basse emissioni comporta notevoli co-benefici per la salute. La riduzione delle emissioni non solo migliora la qualità dell'aria ma riduce anche l'incidenza di malattie respiratorie e altre condizioni sanitarie legate al clima.

Azioni necessarie

È fondamentale che i governi integrino le necessità dei bambini nelle loro politiche climatiche. Investimenti in infrastrutture resilienti al clima e misure per la riduzione delle emissioni sono essenziali per garantire un futuro sano e sicuro ai bambini di tutto il mondo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita
    Sostenibilità11 Novembre 2025

    Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita

    I ministri dell’Ambiente dell’UE hanno approvato la revisione della legge sul clima, che fissa nuovi obiettivi entro il 2040.
  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 14 Novembre ore 06:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154