FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamento climatico: a rischio la salute dei bambini in 130 Paesi, lo studio

Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per la salute dei bambini in tutto il mondo, ecco cosa ha evidenziato un recente studio
Sostenibilità18 Luglio 2024 - ore 10:04 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità18 Luglio 2024 - ore 10:04 - Redatto da Meteo.it

Il cambiamento climatico continua a rappresentare una seria minaccia per la salute dei bambini in tutto il mondo. Un recente studio intitolato "Climate, weather, and child health: quantifying health co-benefits", pubblicato su Environmental Research Letters, offre una visione dettagliata su come il cambiamento climatico stia influenzando la salute infantile in 130 Paesi.

Impatti del cambiamento climatico sulla salute infantile: lo studio

I risultati dello studio mostrano che sia gli aumenti graduali delle temperature che gli shock climatici, come siccità e ondate di calore influiscono sulla salute dei bambini.

Caldo Estremo: Lo studio evidenzia che un aumento di 1°C nelle temperature in paesi a basso reddito può incrementare la mortalità infantile del 16,6 per mille. Inoltre, il caldo estremo è associato a un aumento delle nascite pretermine e dei decessi.

Siccità: La siccità, amplificata dal cambiamento climatico, ha effetti devastanti sulla nutrizione e sulla salute dei bambini. Ad esempio, la siccità del 2022 nel Corno d'Africa ha colpito oltre 20 milioni di bambini.

Inquinamento dell'aria: Il particolato fine (PM2,5) proveniente dagli incendi boschivi è estremamente dannoso, aumentando il rischio di mortalità infantile del 2,3% per ogni incremento di 1 microgrammo per metro cubo d'aria.

Inondazioni e tempeste: I bambini che vivono in aree soggette a inondazioni hanno una probabilità maggiore di morire rispetto a quelli in aree non esposte. Le inondazioni danneggiano le infrastrutture sanitarie e scolastiche, aggravando ulteriormente le condizioni di vita dei più piccoli.

Il rapporto sottolinea che esiste una relazione non lineare tra la temperatura e la salute dei bambini, con effetti avversi dovuti all'aumento di eventi climatici acuti come siccità e ondate di calore. Inoltre, emerge una forte eterogeneità regionale negli impatti, con i bambini nelle regioni più povere che sono i più vulnerabili. Lo studio conclude che ridurre la povertà può mitigare in parte gli effetti negativi del cambiamento climatico sulla salute dei bambini.

Benefici della riduzione delle emissioni

Le proiezioni del rapporto mostrano che raggiungere scenari di basse emissioni comporta notevoli co-benefici per la salute. La riduzione delle emissioni non solo migliora la qualità dell'aria ma riduce anche l'incidenza di malattie respiratorie e altre condizioni sanitarie legate al clima.

Azioni necessarie

È fondamentale che i governi integrino le necessità dei bambini nelle loro politiche climatiche. Investimenti in infrastrutture resilienti al clima e misure per la riduzione delle emissioni sono essenziali per garantire un futuro sano e sicuro ai bambini di tutto il mondo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire
    Sostenibilità14 Ottobre 2025

    Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire

    Cambiamento climatico: 160 scienziati elencano nel nuovo rapporto sui Global Tipping Point i punti di non ritorno. Con un primo già raggiunto.
  • Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza
    Sostenibilità13 Ottobre 2025

    Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza

    Oggi, 13 ottobre, è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri. Ecco i temi per le Nazioni Unite.
  • Una città italiana tra le più green d'Europa: ecco la vincitrice del Green Leaf Award
    Sostenibilità8 Ottobre 2025

    Una città italiana tra le più green d'Europa: ecco la vincitrice del Green Leaf Award

    Siena ha ricevuto l'European Green Leaf Award 2027. Lo stesso premio è stato assegnato ad Assen in Olanda e a Heilbronn in Germania.
  • Ondate di calore marine: un nuovo studio rivela gli effetti sul ciclo del carbonio
    Sostenibilità7 Ottobre 2025

    Ondate di calore marine: un nuovo studio rivela gli effetti sul ciclo del carbonio

    Uno studio rivela che le ondate di calore marino influenzano la base della catena alimentare oceanica, alterando il ciclo del carbonio.
Ultime newsVedi tutte


Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 19:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154