FacebookInstagramXWhatsApp

Caldo killer, l’appello dell’Oms: fermiamo tutti questi morti per il cambiamento climatico

15 mila morti in Europa nel 2022 per il caldo killer. A lanciare l'allarme è, dati alla mano, l'Organizzazione mondiale della Sanità che chiede che si corra immediatamente ai ripari
Salute9 Novembre 2022 - ore 12:30 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute9 Novembre 2022 - ore 12:30 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'Oms lancia l'appello contro il caldo killer. L'Organizzazione mondiale della Sanità ha infatti sottolineato come a causa delle alte temperature siano morte ben 15 mila persone nel 2022 in Europa. La stima - che pare essere ancora incompleta - ha tenuto conto di ben 4.500 morti in Germania, 4.000 in Spagna e oltre 3.200 in Gran Bretagna. Numeri impressionanti. Il cambiamento climatico e di conseguenza il caldo di quest'anno hanno stroncato troppe vite e sarebbe necessario correre immediatamente ai ripari per evitare che si ripeta una stage di questa portata perché ogni vita è importante.

Oms: "Il cambiamento climatico ci sta già uccidendo"

Hans Kluge, direttore dell'Oms per l'Europa, parlando di caldo killer ha detto, in un recente comunicato stampa, che: "il cambiamento climatico ci sta già uccidendo". Per questo motivo Kluge ha iniziato a chiedere a tutti gli Stati Europei e ai protagonisti di Cop27 misure forti per evitare ulteriori decessi e soprattutto per invertire la rotta e trovarsi nel 2023 con numeri di decessi simili o addirittura in crescita.

Occorre pianificare, secondo il direttore dell'Oms, immediatamente azioni mirate a tutelare la vita della gente perché, nonostante in passato "l'Oms e i suoi partner abbiano lanciato da tempo l'allarme, l'azione è stata pericolosamente incoerente e troppo lenta". A supporto di ciò Kluge ha portato i dati relativi all'ultima estate con caldo record, numerosi problemi in diversi Paesi legati alla siccità e grossi incendi. Tutti questi eventi hanno avuto un pesantissimo impatto sulla salute dell'uomo.

Le temperature roventi e lo stress da caldo sono stati le principali cause di decesso. A tutto ciò si aggiunge un altro fattore molto importante e da non sottovalutare. Quale? Il fatto che, come comprovato da diversi studiosi, le temperature estreme possano anche esacerbare patologie croniche. Un esempio? A soffrire maggiormente perle temperature elevate sono coloro i quali soffrono di malattie cardiovascolari, di malattie respiratorie e cerebrovascolari.

Cambiamento climatico: non è solo il caldo ad uccidere

Secondo Kluge occorre subito contrastare il cambiamento climatico perché non è solo il caldo ad uccidere. Sono estremamente pericolosi per l'uomo anche gli eventi meteorologici e climatici ad alto impatto come le inondazioni o tempeste. Alluvioni, tornado e temporali con la presenza di molti fulmini, ovvero eventi metereologici sempre più estremi e violenti, hanno causato molte vittime.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
  • Lo smog fa male anche alla vista dei bambini: aumentano le miopie
    Salute26 Settembre 2025

    Lo smog fa male anche alla vista dei bambini: aumentano le miopie

    Uno studio collega l’inquinamento atmosferico all’aumento della miopia infantile, già in crescita per il tempo davanti a pc e smartphone.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Ottobre ore 02:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154