FacebookInstagramXWhatsApp

Calabrone killer o Vespa Velutina: come proteggersi e dove segnalarla in caso di un nido

La Vespa velutina è conosciuta anche come calabrone killer e rappresenta una seria minaccia per l’ecosistema e per l’essere umano
Ambiente29 Luglio 2024 - ore 17:11 - Redatto da Meteo.it
Ambiente29 Luglio 2024 - ore 17:11 - Redatto da Meteo.it

La Vespa velutina è conosciuta anche come il calabrone dalle zampe gialle, oppure calabrone asiatico e anche calabrone killer. Si tratta di un imenottero della famiglia Vespidae, originario del sud-est asiatico. Ecco come proteggersi e cosa fare in caso di presenza di un nido.

Vespa velutina, come riconoscerla e rischi della puntura

Il calabrone killer o Vespa velutina è una specie animale molto pericolosa per l'intero ecosistema, ma anche per l'uomo. Si tratta di una specie alloctona in Italia che rappresenta un serio problema per la sopravvivenza delle api visto che si nutre in pochissimi secondi di diversi esemplari. Non solo, il calabrone asiatico è anche molto pericoloso per l'uomo visto che la sua puntura può scatenare uno shock anafilattico. Per questi motivi è importantissimo saperlo riconoscere prima che sia troppo tardi. La Vespa velutina è un calabrone originario del sud-est asiatico e dal 2004 la sottospecie nigrithorax è arrivata in Europa riuscendo nel giro di poco tempo a diffondersi in Francia. Successivamente questa specie esotica ha preso piede anche in Belgio, Spagna, Portogallo, Germania fino all'Italia dove è stata rintracciata nel 2012 in Liguria a Loano e Ventimiglia.

Come riconoscere la vespa velutina? La specie asiatica del calabrone si differenzia per la colorazione e per le dimensioni: prima di tutto l'addome è di colore nero e poi presenta una parte di colore bruno scuro e una banda gialla-rossiccia all’estremità. Non solo, anche le dimensioni della Vespa velutina sono differenti, visto che questa speciale misura tra i 19 e i 30 mm di lunghezza. Cosa fare in caso di puntura di vespa velutina? Le punture di vespa velutina rappresentano un rischio per l'essere umano, in particolare nei soggetti allergici al veleno. Tra i rischi più gravi c'è sicuramente lo shock anafilattico.

Vespa velutina nido: cosa fare e dove segnalare

Il nido della Vespa velutina è molto grande e può sfiorare anche gli 80 cm di diametro durante la stagione estiva. Durante l'inverno, infatti, la regina costruisce il nido primario che viene posizionato nella parte alta di un albero, ma a volte anche sotto un tetto o su di un solaio.

In caso di scoperta di un nido di vespe velutina la prima cosa da fare è contattare il Comune di appartenenza o siti specializzati nella rimozione di questo tipo di nidi. Nell'attesa è possibile cercare di proteggersi creando una trappola fai da te da porre sui rami degli alberi oppure nei pressi del tetto o del solaio. La segnalazione della presenza di un nido di vespa velutina va fatta sul sito stopvelutina.it oppure inviando una mail a [email protected] e a [email protected].

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 01:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154