FacebookInstagramXWhatsApp

Buche sulle strade, studi su asfalto che si autoripara

Asfalto autoriparante in grado di rigenerare il manto stradale alle prime crepe. I dettagli dello studio e i benefici del nuovo composto sulla sicurezza stradale e sull'ambiente.
Curiosità13 Febbraio 2025 - ore 15:30 - Redatto da Meteo.it
Curiosità13 Febbraio 2025 - ore 15:30 - Redatto da Meteo.it

Un team di ricercatori internazionali sta studiando un rivoluzionario asfalto auto-riparante. Questo materiale innovativo, arricchito da spore vegetali e oli riciclati, sarebbe in grado di "cucire" le crepe in modo autonomo, prevenendo la formazione di fastidiose buche in meno di un'ora.

Asfalto che si autoripara, di cosa si tratta

La scoperta sarebbe rivoluzionaria per il campo delle infrastrutture stradali: un asfalto "intelligente", capace di auto-ripararsi grazie a speciali spore e oli riciclati. In particolare questo asfalto è composto da uno speciale tipo di bitume che richiude da sé le piccole fessure causate dal passaggio del traffico e dall'ossidazione. Il continuo passaggio delle auto può formare infatti piccole crepe nell'asfalto e queste crepe tendono ad allargarsi, fino a diventare pericolose buche, a seguito del successivo passaggio di altri veicoli o di infiltrazioni di acqua.

Questo asfalto innovativo permetterebbe al manto stradale di auto-rigenerarsi, "cucendo" fratture minuscole in meno di un'ora, prima che queste si trasformino in pericolose buche. Le prove di laboratorio hanno dimostrato che questo manto stradale innovativo è in grado di restituire strade sempre efficienti e sicure in appena 50 minuti.

Lo studio arriva da un team internazionale guidato da scienziati del Dipartimento di Chimica dell'Università di Swansea (Regno Unito) e del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università di Bío-Bío di Concepción (Cile), che stanno collaborando con i colleghi di diversi istituti fra cui il Grupo de modelización y diseño molecolare dell'Università di Granada (Spagna), l'Università di Concepción (Cile) e l'Imperial College di Londra.

Asfalto auto-rigenerante, lo studio

In laboratorio, gli scienziati hanno lavorato su una forma altamente purificata delle spore del licopodio officinale, una pianta dalle proprietà uniche, per sviluppare questo nuovo tipo di asfalto. Queste spore sono state riempite da oli riciclati e mescolate con il bitume. Nel momento in cui si verificano le prime crepe, le auto passandoci sopra schiacciano le spore e innestano il rilascio degli oli, che ammorbidiscono il bitume permettendogli di aderire nuovamente e richiudere le minuscole fratture iniziali. Il nuovo asfalto, che al momento è ancora in fase sperimentale, potrebbe assicurare un aumento di durata del manto stradale di circa il 30%.

Asfalto autoriparante, i benefici

Il problema delle buche sulle strade è tristemente noto agli automobilisti di ogni città italiana, e se da un lato questo problema mette a rischio le nostre auto e l'incolumità dei passeggeri, dall'altro rappresenta una voce di costo importante sul bilancio dei Comuni e delle Provincie per la gestione delle strade.

L'asfalto autoriparante promette di portare benefici anche all'ambiente, in quanto eliminerebbe di fatto l'impiego del bitume, una sostanza ricca di resine e idrocarburi, che deriva dalla lavorazione del greggio. Ciò comporterebbe un duplice vantaggio per l'ambiente: non solo elimineremo l'emissione di gas serra a base di carbonio, responsabili del riscaldamento globale, ma anche le emissioni di Co2 causate dai camion in continuo movimento delle squadre di riparazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione
    Curiosità7 Novembre 2025

    Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione

    Il 2025 ha segnato una stagione buona per le castagne, con raccolti abbondanti, ma la domanda debole ha provocato un netto calo dei prezzi.
  • San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare
    Curiosità6 Novembre 2025

    San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare

    San Borondón esiste davvero, o è solo frutto dell'immaginazione? La leggenda secolare dell'isola fantasma delle Canarie.
  • Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)
    Curiosità6 Novembre 2025

    Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)

    Per chi soffre la mancanza di luce, c’è un luogo da evitare: Rjukan, cittadina norvegese dove per cinque mesi all’anno il sole non c'è!
  • Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata
    Curiosità5 Novembre 2025

    Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata

    Colobraro, il borgo lucano un tempo considerato “porta sfortuna”, oggi simbolo di magia, folklore e rinascita turistica in Basilicata.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 00:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154