FacebookInstagramXWhatsApp

Bouganville, il trucco dello spicchio di mela per farla fiorire partendo da un rametto spoglio

Balconi e prati fioriti con coloratissime piante di bouganville, grazie al trucchetto dello spicchio di mela potrai avere giardini colorati a costo zero
Curiosità5 Giugno 2023 - ore 12:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità5 Giugno 2023 - ore 12:46 - Redatto da Redazione Meteo.it

Se è vero che "Una mela al giorno toglie il medico di torno" con un semplice spicchio del prelibato frutto potremmo creare una piantina di bouganville partendo da un rametto spoglio. Ecco come fare per riprodurre questa pianta per talea e avere coloratissime fioriture.

Bouganville, la pianta che colora l'estate

La parola "bouganville" sembra avere un suono magico, e al solo sentirla nella nostra mente affiorano immagini di giardini illuminati dal sole estivo, di bellissimi pergolati di case al mare ricoperti di fiori colorati, e di muretti impreziositi dai rami ricadenti.

Questa pianta ama gli ambienti soleggiati, ma non è necessario avere una casa al mare o un giardino per poterne "assaporare" la bellezza e i profumi. La bouganville si presta infatti benissimo anche alla coltivazione in vaso, in terrazzo o sul davanzale della finestra. Tutto quello che occorre è un rametto della pianta madre e uno spicchio di mela.

Come riprodurre la bouganville partendo da uno spicchio di mela

Chi è rimasto affascinato dalla bellezza di questa pianta rampicante e vuole provare a riprodurre la bouganville per talea, sarà felice di scoprire un trucchetto che pochi conoscono. Per portare a termine il proposito e garantirsi ottimi risultati ci sarà bisogno di alcuni rametti di circa 10 cm, prelevati dalla pianta madre, e una mela. Il periodo migliore in cui dedicarsi alla riproduzione della bouganville per talea è la primavera.

Dopo aver "ripulito" i rami da eventuali fiori e foglie prendere la mela e tagliarla in 4 spicchi. In ognuno inserire un rametto, affondandolo per alcuni centimetri nella polpa. Trasferire poi lo spicchio di mela in un vaso nel quale avremmo precedentemente inserito della sabbia, posizionarlo in un punto molto luminoso e annaffiare con abbondante acqua.

Dopo circa un mese sarà possibile notare la comparsa delle prime foglioline e di qualche fiore. A questo punto - estraendo con cura il ramo - noteremo che la mela sarà scomparsa, lasciando il posto alle radici. Eliminare le tracce di sabbia sciacquando le radici con dell'acqua a temperatura ambiente e mettere a dimora la nuova piantina di bouganville in un vaso con del terriccio poco calcareo. Uno strato di argilla espansa posto sul fondo del vaso, prima del terriccio, favorirà il drenaggio.

Proprietà "botaniche" della mela

Perché usare uno spicchio di mela per riprodurre la bouganville per talea? In realtà questo frutto è ricco di sostanze nutritive, preziose per lo sviluppo delle radici e utili per la crescita della pianta.

Gli ingredienti di questo frutto non solo lo rendono un toccasana per il nostro organismo, ma anche un ottimo stimolante radicale fai da te, che permetterà di avere in poco tempo un perfetto "clone" della pianta madre provvisto di radici floride e forti.

Il "trucco" della mela si presta benissimo alla riproduzione anche di altre piante per talea, e permette di riprodurre a costo zero erbacee, perenni e arbusti di piccole dimensioni. Ovviamente è sempre necessario scegliere con cura la pianta madre, poiché questa tecnica di propagazione permette di creare gratis nuove piante geneticamente uguali a quelle originarie.

Come prendersi cura della bouganville

Prendersi cura della nuova pianta non sarà affatto complicato e potrà dare grandi soddisfazioni anche a chi non ha uno spiccato pollice verde. La bouganville ama il sole e odia i ristagni d'acqua, per cui è sempre bene prediligere posizioni esposte alla luce del sole e attendere - tra un'innaffiatura e l'altra - che il terriccio si sia completamente asciugato.

Dopo le splendide fioriture estive e in vista dell'inverno è consigliato procedere con una potatura della pianta, eliminando i rami vecchi e secchi, nonché quelli che presentano una crescita irregolare. I tagli dovranno essere fatti in obliquo e interessare circa un terzo della lunghezza, per garantirsi fioriture bellissime anche nella primavera successiva.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 20:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154