FacebookInstagramXWhatsApp

Bottiglie di plastica: dopo il tappo non rimovibile si cambia di nuovo

Novità in arrivo per le bottiglie di plastica: dopo il tappo rimovibile cambia la composizione delle bottiglie. Scopriamo qualcosa di più.
Sostenibilità29 Gennaio 2025 - ore 18:39 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità29 Gennaio 2025 - ore 18:39 - Redatto da Meteo.it

Nel 2025 le bottiglie di plastica cambiano ancora. Dopo l'introduzione dei tappi non rimovibili con le immancabili polemiche, è stato annunciato un nuovo cambiamento nelle bottiglie di plastica. Si tratta di una novità decisa per combattere sempre di più le microplastiche. Scopriamo di cosa si tratta.

Novità bottiglie di plastica: non solo il tappo non rimovibile

Il tappo non rimovibile nelle bottiglie di plastica è stato una misura anche discussa negli ultimi tempi. Il nuovo anno però ha in serbo un'altra novità per le bottiglie di plastica visto che nel 2025 cambia la composizione delle bottiglie. Proprio così, l'impatto ambientale delle microplastiche è sempre più pericoloso e per questo motivo l'Unione Europea ha deciso di introdurre nuove normative per eliminare prodotti che contengono piccole particelle di plastica nella composizione delle diffusissime bottiglie di plastica.

Dal 2025 le bottiglie di plastica dovranno contenere almeno il 25% di plastica riciclata. Del resto sono ancora sotto gli occhi di tutti le immagini, come quella in basso, di spiagge da sogno come quelle di Bali sommerse dalla plastica proveniente non solo dall'Isola, ma trascinata anche da altre parti del mondo. Per ridurre l'inquinamento da plastica, che rappresenta un pericolo non solo per l'ambiente, ma anche per la vita dei nostri mari e della nostra salute, è stato pensato di impiegare plastica riciclata nella composizione delle bottiglie in Pet, polietilene tereftalato.

Come cambiano le bottiglie di plastica nel 2025

Nel 2025 le bottiglie di plastica cambiano dunque ancora facendo un passo importante verso la salvaguardia dell'ambiente e della salute. L'Unione Europea ha introdotto una nuova normativa relativa alla composizione delle bottiglie di plastica, in particolare quelle realizzate in Pet.

Da gennaio 2025 la composizione delle bottiglie di plastica dovrà essere fatta per almeno il 25% da plastica riciclata. Una novità importante pensata per ridurre la dipendenza dalla plastica vergine e per incentivare l’economia circolare.

La novità riguarderà principalmente le aziende produttrici e non i consumatori che non noteranno differenze sul prodotto finale. Si tratta di una normativa europea introdotta per rendere ancora più incisiva la lotta all'inquinamento considerando i numeri da record del consumo di bottiglie di plastica.

Basti pensare che solo in Italia vengono consumate milioni di bottiglie all'anno. La produzione di bottiglie composte da plastica riciclata permetterebbe di ridurre l'impatto della plastica. Non solo, l'utilizzo di plastica riciclata potrebbe ridurre drasticamente anche la quantità di rifiuti non biodegradabili andando così a far calare anche la domanda di materie prime fossili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Lazio: tornado, grandine e temporali. Le cause sono i cambiamenti climatici?
    Sostenibilità29 Aprile 2025

    Maltempo Lazio: tornado, grandine e temporali. Le cause sono i cambiamenti climatici?

    Cosa ha provocato i recenti fenomeni meteorologici estremi nel Lazio? Grandine, tornado e temporali: è davvero colpa dei cambiamenti climatici?
  • Plastica nel mondo: solo il 9,5% è stato riciclato nel 2022
    Sostenibilità29 Aprile 2025

    Plastica nel mondo: solo il 9,5% è stato riciclato nel 2022

    Nel 2022 solo il 9,5% della plastica globale è stato riciclato su 400 milioni di tonnellate prodotte.
  • Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra
    Sostenibilità24 Aprile 2025

    Cambiamenti climatici: alterato il volto della Terra

    La Terra in 50 anni è mutata a causa dei cambiamenti climatici. A dimostrarlo le nuove foto dallo spazio.
  • Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare
    Sostenibilità22 Aprile 2025

    Giornata della Terra 2025: cos'è, perché si celebra e cosa fare

    Il 22 aprile 2025 si celebra la Giornata della Terra: perché si celebra, cos'è e altre informazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 11:42

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154