FacebookInstagramXWhatsApp

Bottiglie di plastica: dopo il tappo non rimovibile si cambia di nuovo

Novità in arrivo per le bottiglie di plastica: dopo il tappo rimovibile cambia la composizione delle bottiglie. Scopriamo qualcosa di più.
Sostenibilità29 Gennaio 2025 - ore 18:39 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità29 Gennaio 2025 - ore 18:39 - Redatto da Meteo.it

Nel 2025 le bottiglie di plastica cambiano ancora. Dopo l'introduzione dei tappi non rimovibili con le immancabili polemiche, è stato annunciato un nuovo cambiamento nelle bottiglie di plastica. Si tratta di una novità decisa per combattere sempre di più le microplastiche. Scopriamo di cosa si tratta.

Novità bottiglie di plastica: non solo il tappo non rimovibile

Il tappo non rimovibile nelle bottiglie di plastica è stato una misura anche discussa negli ultimi tempi. Il nuovo anno però ha in serbo un'altra novità per le bottiglie di plastica visto che nel 2025 cambia la composizione delle bottiglie. Proprio così, l'impatto ambientale delle microplastiche è sempre più pericoloso e per questo motivo l'Unione Europea ha deciso di introdurre nuove normative per eliminare prodotti che contengono piccole particelle di plastica nella composizione delle diffusissime bottiglie di plastica.

Dal 2025 le bottiglie di plastica dovranno contenere almeno il 25% di plastica riciclata. Del resto sono ancora sotto gli occhi di tutti le immagini, come quella in basso, di spiagge da sogno come quelle di Bali sommerse dalla plastica proveniente non solo dall'Isola, ma trascinata anche da altre parti del mondo. Per ridurre l'inquinamento da plastica, che rappresenta un pericolo non solo per l'ambiente, ma anche per la vita dei nostri mari e della nostra salute, è stato pensato di impiegare plastica riciclata nella composizione delle bottiglie in Pet, polietilene tereftalato.

Come cambiano le bottiglie di plastica nel 2025

Nel 2025 le bottiglie di plastica cambiano dunque ancora facendo un passo importante verso la salvaguardia dell'ambiente e della salute. L'Unione Europea ha introdotto una nuova normativa relativa alla composizione delle bottiglie di plastica, in particolare quelle realizzate in Pet.

Da gennaio 2025 la composizione delle bottiglie di plastica dovrà essere fatta per almeno il 25% da plastica riciclata. Una novità importante pensata per ridurre la dipendenza dalla plastica vergine e per incentivare l’economia circolare.

La novità riguarderà principalmente le aziende produttrici e non i consumatori che non noteranno differenze sul prodotto finale. Si tratta di una normativa europea introdotta per rendere ancora più incisiva la lotta all'inquinamento considerando i numeri da record del consumo di bottiglie di plastica.

Basti pensare che solo in Italia vengono consumate milioni di bottiglie all'anno. La produzione di bottiglie composte da plastica riciclata permetterebbe di ridurre l'impatto della plastica. Non solo, l'utilizzo di plastica riciclata potrebbe ridurre drasticamente anche la quantità di rifiuti non biodegradabili andando così a far calare anche la domanda di materie prime fossili.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché
    Sostenibilità12 Luglio 2025

    Lo scioglimento dei ghiacci potrebbe scatenare l'eruzione di numerosi vulcani rimasti inattivi: ecco perché

    Lo scioglimento dei ghiacciai, causato dal cambiamento climatico, potrebbe innescare un aumento dell’attività vulcanica in diverse regioni.
  • I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi  anche all’economia
    Sostenibilità11 Luglio 2025

    I nuovi danni del troppo caldo e degli eventi meteo estremi anche all’economia

    Gli eventi meteo estremi non causano danni solo alla salute, alla sicurezza e all'ambiente, ma anche all'economia.
  • Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati
    Sostenibilità10 Luglio 2025

    Temperature superficiali globali a livelli record nei primi mesi 2025 nonostante La Niña: i dati

    Le temperature medie della superficie terrestre rimangono a livelli eccezionalmente alti come indicato da Noaa e Copernicus.
  • Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?
    Sostenibilità9 Luglio 2025

    Riscaldamento globale: quante (e quali) regioni rischiano di diventare inabitabili per il troppo caldo?

    Riscaldamento globale: cosa potrebbe accadere se superassimo il limite dei 2 gradi e fallissimo gli obiettivi dell'Accordo di Parigi?
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 16:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154