FacebookInstagramXWhatsApp

Bonus bolletta Enel, chi consuma meno energia risparmierà: come funziona

L’azienda ha messo a disposizione questo servizio per i suoi clienti: lo sconto è di 10 centesimi per ogni kWh risparmiato a ottobre, novembre e dicembre 2022 rispetto ai consumi dello scorso anno
Sostenibilità5 Ottobre 2022 - ore 22:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Sostenibilità5 Ottobre 2022 - ore 22:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con la crisi energetica in corso, risparmiare sui consumi di elettricità è ancora più importante che in passato. Non solo per salvaguardare l’ambiente, ma anche per non trovarsi a dover pagare una bolletta monstre. E quest’inverno ci sarà anche un incentivo in più: Enel Energia ha deciso di dare un bonus in bolletta ai clienti che mostreranno un’attenzione verso il risparmio energetico. Chi nei mesi di ottobre, novembre e dicembre consumerà meno rispetto all’anno scorso, riceverà il premio. Lo riporta il Corriere della Sera.

Come funziona il bonus Enel

Il bonus consiste in 10 centesimi per ogni kWh risparmiato nei mesi sopra indicati. Per aderire all’iniziativa non serve fare nulla: il bonus infatti viene riconosciuto automaticamente entro la seconda bolletta utile del 2023 o, in caso di recesso e/o voltura, con la bolletta di chiusura. Hanno diritto all’agevolazione le forniture a prezzo fisso nei mesi in cui il valore medio del prezzo unico nazionale sarà superiore a 400 euro al MWh. I dati di riferimento devono essere quelli reali e non quelli stimati e nel caso la sottoscrizione del contratto con Enel Energia sia stata fatta entro gli ultimi 12 mesi, i dati di consumo saranno confrontati con i dati storici del Pod, il codice identificativo del punto di fornitura se disponibili nel Sistema Informativo Integrato.

I consigli di Enel per risparmiare

Nella comunicazione inviata ai propri clienti, Enel ha anche inserito un vademecum per risparmiare in bolletta. L’obiettivo della società infatti, oltre al sostegno ai consumatori, è sensibilizzare gli utenti al risparmio energetico. I consigli di Enel sono: scollegare gli alimentatori dalle prese elettriche quando non utilizzate; evitare di lasciare accesi oggetti in modalità stand-by; non dimenticarsi di sbrinare frigo e congelatore appena compaiono formazioni di ghiaccio; avviare gli elettrodomestici solo a pieno carico e possibilmente nella fascia oraria più conveniente; utilizzare lampadine a Led; regolare la temperatura degli ambienti senza eccessi; conservare la temperatura ottimale raggiunta evitando dispersioni; usare quando si può il piano induzione per cucinare e le pompe di calore per riscaldare; scegliere elettrodomestici con una classe energetica elevata.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista
    Energia5 Luglio 2024

    Le 10 aziende più sostenibili del mondo: la classifica di Time e Statista

    La sostenibilità è sempre più importante a livello mondiale: ecco la classifica delle 10 aziende più sostenibili stilata da Time e Statista
  • Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare
    Energia4 Luglio 2024

    Caro bollette: consigli utili su come utilizzare il frigorifero e la temperatura da impostare

    A quale temperatura dovrebbe essere impostato il frigo per mantenere correttamente i cibi e risparmiare in bolletta? Ecco alcuni consigli utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
Tendenza28 Agosto 2025
Meteo, domenica di tregua poi tornano piogge e temporali: la tendenza dal 31 agosto
La tendenza meteo conferma uno scenario movimentato anche a inizio settembre: lunedì 1 arriva la prima perturbazione del mese.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 06:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154