FacebookInstagramXWhatsApp

Bollettino ondate di calore del Ministero della Salute per il 12 luglio: 11 città da bollino rosso e 3 da arancione in Italia

Nuovo bollettino di ondate di calore diramato dal Ministero della Salute: venerdì 12 luglio 11 città sono da bollino rosso. Ecco quali
Clima11 Luglio 2024 - ore 17:10 - Redatto da Meteo.it
Clima11 Luglio 2024 - ore 17:10 - Redatto da Meteo.it

Il Ministero della Salute ha diramato un nuovo bollettino di ondate di calore per la giornata di venerdì 12 luglio 2024: 11 città sono da bollino rosso e 3 da bollino arancione. Scopriamo quali sono.

Allerta caldo in Italia il 12 luglio: scatta il livello 3 rosso in 11 città

La quarta ondata di calore sta raggiungendo il suo apice considerando  il numero delle città da bollino rosso. Il Ministero della Salute, infatti,  ha comunicato un nuovo stato di allerta caldo per la giornata di venerdì 12 luglio 2024 con 11 città da bollino rosso e 3 da bollino arancione.

Quando parliamo di bollino rosso ci riferiamo al livello 3 di allerta caldo che indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Ecco quali sono le 11 città dove scatta il bollino rosso per il grande caldo:

Bologna, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo.

Il Ministero della Salute ricorda che: "più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute".

Ondata di calore: 3 città da bollino arancione il 12 luglio 2024, ecco quali

Per la giornata di venerdì 12 luglio 2024, se 11 sono le città da bollino rosso, livello di allerta caldo 3, solo 3 sono le città da bollino arancione che corrisponde al livello 2. Il livello di allerta 2, bollino arancione, corrisponde a temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione, in particolare nei sottogruppi di popolazione particolarmente suscettibili. Ecco le città da bollino arancione:

Ancona, Venezia e Verona.

In caso allerta di calore consigliamo di leggere il decalogo diramata dal Ministero della Salute per affrontare al meglio le ondate di calore durante il periodo estivo.

  1. Non uscire nelle ore più calde ed evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00);
  2. Migliorare l'ambiente domestico e di lavoro;
  3. Bere molti liquidi, soprattutto molta acqua e mangiare frutta fresca;
  4. Moderare l’assunzione di bevande contenenti caffeina. Evitare bevande alcoliche;
  5. Fare pasti leggeri;
  6. Vestire comodi e leggeri, con indumenti di cotone, lino o fibre naturali;
  7. In auto, ricordarsi di ventilare l’abitacolo prima di iniziare un viaggi;
  8. Evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata;
  9. Offrire assistenza a persone a maggiore rischio, come gli anziani che vivono da soli e i lattanti;
  10. Controllare la temperatura corporea dei lattanti e bambini piccoli.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Doppio bollettino di allerta meteo arancione e gialla per il 25 novembre 2025 in Italia: tutte le zone e regioni interessate.
  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 02:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154