FacebookInstagramXWhatsApp

Bollette luce e gas: le tariffe del mercato tutelato rimangono fino al 2024

Mercato tutelato o mercato libero? Arriva la proroga al 2024 per le bollette di luce e gas ecco di cosa si tratta.
Tendenza16 Dicembre 2021 - ore 19:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza16 Dicembre 2021 - ore 19:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di VV1ntermute da Pixabay 

C'è una notizia importante che riguarda le bollette di luce e gas. Quale? Si tratta della nuova proroga per la fine del mercato tutelato e di conseguenza per il passaggio degli utenti domestici alle offerte del mercato libero. Grazie all'emendamento approvato in Commissione bilancio, che dovrebbe approdare nella Legge di Bilancio 2022, si potrà rimandare il passaggio ancora qualche anno e prendere maggior tempo per scegliere le tariffe più vantaggiose secondo i propri usi e consumi.

Bollette luce e gas: la proroga al 2024

L’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio della Camera ha fatto sì che slittasse, ancora una volta, in avanti sia la scadenza del servizio di maggior tutela previsto per il 31 dicembre 2022, sia il passaggio al mercato libero. Dal 1° gennaio 2023 si è giunti fino al 1° gennaio 2024.

Cosa significa tutto ciò? Si allontana ancora per le famiglie l'uscita dal mercato tutelato dell’energia e il passaggio obbligato al mercato libero.

In questo modo gli utenti avranno la possibilità di rimanere nel mercato tutelato ancora qualche anno e prendersi più tempo per comprendere cosa fare e a chi affidarsi. Occorre che gli utenti meditino sulle varie tariffe e su quali siano, per loro, le più convenienti anche in merito agli aumenti che vi saranno prossimamente. Si preannuncia una vera e propria stangata per gennaio 2022 visto l'aumento di richiesta delle materie prime.

Bollette luce e gas: cos'è il mercato tutelato

In merito alle bollette di luce e gas cos'è il mercato tutelato? Con questo termine si fa riferimento al mercato delle tariffe di luce e gas regolato dall’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente. In questo caso è l’Authority a stabilire il prezzo, non l’azienda fornitrice. L’utente viene pertanto maggiormente tutelato dalle oscillazioni dei prezzi delle materie prime.

Nel mercato libero, invece, sono i fornitori di energia, che, in maniera autonoma, decidono quanto far pagare all'utente, proponendo diverse offerte diversificate. In questo caso l'utente può scegliere a chi affidarsi per la fornitura di luce e gas e scegliere le tariffe che meglio lo soddisfano, ma è sempre soggetto alle decisioni del fornitore.

Come sapere il tipo di contratto che si ha per luce e gas?

Come sapere che tipo di contratto si ha? Basta leggere attentamente le bollette di luce e gas.  Per scoprire se il proprio contratto appartiene al mercato libero oppure a quello tutelato occorre controllare la prima pagina di una delle bollette ricevute ultimamente e controllare in alto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
    Tendenza25 Novembre 2025

    Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli

    Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
  • Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
    Tendenza24 Novembre 2025

    Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza

    Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
  • Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
    Tendenza23 Novembre 2025

    Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda

    Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
  • Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
    Tendenza22 Novembre 2025

    Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza

    Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 23:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154