FacebookInstagramXWhatsApp

Bollette, nuova stangata a gennaio 2022 per luce e gas: come provare a risparmiare?

In vista della nuova stangata, a gennaio 2022, sulle bollette di gas e luce ecco alcuni consigli utili su come risparmiare riscaldando comunque casa e ufficio.
Tendenza12 Dicembre 2021 - ore 14:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Tendenza12 Dicembre 2021 - ore 14:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di VV1ntermute da Pixabay 

Aumenti in vista per le bollette di gas e luce. Da gennaio 2022 vi sarà una nuova stangata. Ciò che molti speravano non accadesse, sta per diventare realtà. Come mai le bollette continueranno ad aumentare? Quali sono le mosse del Governo per scongiurare che su famiglie e aziende vadano a pesare i rincari? Gli interrogativi sono tanti ed è bene fare chiarezza, ma è ancor più importante cercare di capire come risparmiare. Ci attendono, infatti, mesi bui e freddi in cui l'utilizzo di luce e gas, anche solo per riscaldarsi, sarà indispensabile. Conviene pertanto cercare di capire come contrastare i rincari senza dover rinunciare alla possibilità di creare, sia in casa che in ufficio, ambienti caldi e confortevoli.

Bollette di luce e gas in continuo amento: cosa succede?

Gli allarmi lanciati nelle ultime settimane dai vari esperti pare si concretizzeranno negli ultimi giorni dell’anno quando, cioè, verranno annunciati gli aggiornamenti per le tariffe di elettricità e gas in vigore da gennaio 2021. Per il sesto trimestre consecutivo aumenteranno i costi delle bollette.  Di quanto? Si stima che quelle dell’energia elettrica vedranno un incremento compreso tra il 20 e il 25% mentre quelle per il gas tra il 35 e il 40%.

Come mai questi aumenti? A quanto pare la colpa è da attribuire all'aumento dei prezzi delle materie prime dopo l'ultimo lockdown. A raddoppiare il valore al barile rispetto gennaio 2021 non è stato solo il petrolio. Perfino il metano, utilizzato dalle industrie e dai privati per il riscaldamento domestico è schizzato alle stelle.
L’aumento del gas è da attribuire anche al periodo  che stiamo vivendo. Visto il freddo, ma soprattutto visto che ci attengono lunghi mesi invernali, si presume che la domanda di materia prima di gas per il riscaldamento di case e uffici aumenterà sempre di più. Ecco perché il prezzo sul mercato olandese è tornato a salire.

La decisione del Governo Draghi: stanziati 3.8 miliardi

Per scongiurare il caro bollette il Governo Draghi ha già stanziato 3,8 miliardi con l'obiettivo di aiutare soprattutto le famiglie meno abbienti in vista degli aumenti nel periodo gennaio-marzo 2022. L’esecutivo dovrà trovare però altri 3 miliardi per evitare che il 2022 inizi a gravare pesantemente sulle tasche degli italiani.

Per ora, per cercare di contrastare gli aumenti, è stata avanzata l'ipotesi di cancellare l’Iva sulle bollette, ma il Governo è ancora al lavoro per cercare soluzioni che possano aiutare la popolazione.

Come risparmiare: come contrastare gli aumenti di luce e gas?


Per mettersi a riparo dagli aumenti e cercare di risparmiare gli esperti consigliano di scegliere, per le bollette di luce e gas, i gestori con le tariffe più convenienti per i prossimi dodici o ventiquattro mesi andando a focalizzarsi sui prezzi per le fasce mono o bi-orarie più adatti alle proprie abitudini di consumo.

Altri consigli utili? Per mantenere la casa calda, cercando però di risparmiare sulla bolletta si può:

  • tenere la temperatura costante sui 20°. Spegnere e accendere il riscaldamento infatti non porta a nulla. Il motivo? Quando il riscaldamento riparte, dopo ore di inattività, per riportare la stanza alla temperatura desiderata deve pompare più forte consumando così di più
  • arieggia la casa nelle ore più calde e soleggiate
  • spurgare tutta l'aria dei radiatori
  • evitare di coprire i caloriferi
  • usare pannelli isolanti da mettere dietro i termosifoni per amplificare il calore

Come risparmiare sulle bollette della luce?

  • evitando gli sprechi e controllando gli elettrodomestici che rimangono in Stand-by
  • facendo attenzione alla classe energetica
  • scegliendo lampadine a risparmio
Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
    Tendenza9 Settembre 2025

    Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza

    Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
  • Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
    Tendenza8 Settembre 2025

    Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove

    La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
  • Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
    Tendenza7 Settembre 2025

    Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre

    Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
  • Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
    Tendenza6 Settembre 2025

    Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte

    Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 02:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154