FacebookInstagramXWhatsApp

Biossido di titanio vietato dai cibi ma non nei farmaci: dove si trova?

L'additivo alimentare Biossido di titanio (E171) bandito dai cibi come gomme da masticare e dolci, ma non in campo farmacologico e cosmetico. Perchè?
Salute29 Gennaio 2022 - ore 15:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute29 Gennaio 2022 - ore 15:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: Pixabay

Il biossido di titanio è stato vietato dalla Commissione europea come additivo alimentare nei cibi. A due anni dalla richiesta pervenuta alla Commissione Ue, è stato appena deciso di bandire questo additivo alimentare utilizzato in tanti cibi e alimenti per possibili rischi alla salute. Il divieto però non riguarda l'uso del biossido in campo farmacologico e cosmetico. Scopriamo perché.

E171 "cancerogeno": vietato nei cibi, non nei farmaci il Biossido di titanio

E' ufficiale: il 2022 segna la fine dell'utilizzo del biossido di titanio (E171) negli alimenti. Il colorante alimentare conosciuto con il codice E171 è stato vietato per il suo valore di genotossicità. Lo scorso 14 gennaio la Commissione Europea ha approvato la richiesta, pervenuta due anni fa, circa la rivalutazione di questo additivo alimentare considerato a rischio cancerogeno per la salute. Dopo una serie di analisi, i dati hanno portato la Commissione europea a introdurre il divieto di utilizzo del biossido di titanio come additivo alimentare. Il divieto europeo arriva non sarà immediato visto che gli Stati dell'Ue hanno 6 mesi di tempo per adeguarsi.

Niente cambia, infatti, circa l'uso dell'additivo E171 nei farmaci oppure nel settore dei cosmetici. Il motivo? Le analisi e i controlli hanno riscontrato che al momento la genotossicità di questo additivo riguarda solo l'assunzione di cibo e non in altri utilizzi.

Biossido di titanio "cancerogeno": ecco dove si trova

Il biossido di titanio conosciuto anche come E171, nella codifica europea degli additivi alimentari, è un composto chimico che si presenta sotto forma di polvere cristallina incolore, tendente al colore bianco. Il suo utilizzo non è essenziale e non ha alcun valore tecnologico, ma prettamente estetico. Non solo, questo additivo non ha alcun valore nutritivo né di conservazione, ma avrebbe ha un valore di genotossicità. Si tratta di un additivo alimentare pericoloso per la salute di tutti visto che può avere effetti cancerogeni.

Ma dove viene utilizzato questo additivo alimentare nei cibi? Il colorante alimentare E171 è presente in dolci e prodotti da forno, zuppe e brodi, salse pronte, gomme da masticare e caramelle, creme spalmabili e frutta secca trasformata.

Bandito da cibi e alimentai, il biossido di titanio potrà essere utilizzato nei farmaci e nel settore cosmetico visto che il composto chimico di origine minerale è in grado di rendere opaco o brillante un prodotto ma ha anche, tra l'altro, la capacità di proteggerci dal sole. L'E171 è presente nei seguenti cosmetici: creme per il cambio del pannolino, ciprie e trucchi, deodoranti, dentifrici e creme solari.

Infine è ancora consentito nei farmaci. L'Agenzia Europea del Farmaco ha comunicato che al momento non è possibile sostituire questo additivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte
    Salute23 Giugno 2025

    Caldo estremo, rischi per la salute sopra i 25° di notte

    Ecco i rischi in particolare per le persone con problemi respiratori. Italia terza in Europa per numero di notti tropicali.
  • Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni
    Salute20 Giugno 2025

    Annegamenti, ogni anno 330 morti in Italia. Il 12% ha meno di 18 anni

    Dopo una nuova tragedia, arrivano i dati dell’Osservatorio sugli annegamenti, che ogni anno uccidono 330 persone. È allarme per i più piccoli.
  • Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa
    Salute19 Giugno 2025

    Malaria e cambiamento climatico: rischio per mezzo milione di persone in più in Africa

    Previsto un aumento impressionante dei casi di malaria per il cambiamento climatico: 500mila persone a rischio in Africa.
  • Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”
    Salute18 Giugno 2025

    Caldo record in Italia: la Società italiana di medicina ambientale lancia l’allarme: “Si rischiano gravi danni”

    Con la prima ondata di calore dell'estate 2025, la Sima ha lanciato l'allarme su quali sono i rischi per la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 06:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154