FacebookInstagramXWhatsApp

Biossido di titanio vietato dai cibi ma non nei farmaci: dove si trova?

L'additivo alimentare Biossido di titanio (E171) bandito dai cibi come gomme da masticare e dolci, ma non in campo farmacologico e cosmetico. Perchè?
Salute29 Gennaio 2022 - ore 15:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute29 Gennaio 2022 - ore 15:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: Pixabay

Il biossido di titanio è stato vietato dalla Commissione europea come additivo alimentare nei cibi. A due anni dalla richiesta pervenuta alla Commissione Ue, è stato appena deciso di bandire questo additivo alimentare utilizzato in tanti cibi e alimenti per possibili rischi alla salute. Il divieto però non riguarda l'uso del biossido in campo farmacologico e cosmetico. Scopriamo perché.

E171 "cancerogeno": vietato nei cibi, non nei farmaci il Biossido di titanio

E' ufficiale: il 2022 segna la fine dell'utilizzo del biossido di titanio (E171) negli alimenti. Il colorante alimentare conosciuto con il codice E171 è stato vietato per il suo valore di genotossicità. Lo scorso 14 gennaio la Commissione Europea ha approvato la richiesta, pervenuta due anni fa, circa la rivalutazione di questo additivo alimentare considerato a rischio cancerogeno per la salute. Dopo una serie di analisi, i dati hanno portato la Commissione europea a introdurre il divieto di utilizzo del biossido di titanio come additivo alimentare. Il divieto europeo arriva non sarà immediato visto che gli Stati dell'Ue hanno 6 mesi di tempo per adeguarsi.

Niente cambia, infatti, circa l'uso dell'additivo E171 nei farmaci oppure nel settore dei cosmetici. Il motivo? Le analisi e i controlli hanno riscontrato che al momento la genotossicità di questo additivo riguarda solo l'assunzione di cibo e non in altri utilizzi.

Biossido di titanio "cancerogeno": ecco dove si trova

Il biossido di titanio conosciuto anche come E171, nella codifica europea degli additivi alimentari, è un composto chimico che si presenta sotto forma di polvere cristallina incolore, tendente al colore bianco. Il suo utilizzo non è essenziale e non ha alcun valore tecnologico, ma prettamente estetico. Non solo, questo additivo non ha alcun valore nutritivo né di conservazione, ma avrebbe ha un valore di genotossicità. Si tratta di un additivo alimentare pericoloso per la salute di tutti visto che può avere effetti cancerogeni.

Ma dove viene utilizzato questo additivo alimentare nei cibi? Il colorante alimentare E171 è presente in dolci e prodotti da forno, zuppe e brodi, salse pronte, gomme da masticare e caramelle, creme spalmabili e frutta secca trasformata.

Bandito da cibi e alimentai, il biossido di titanio potrà essere utilizzato nei farmaci e nel settore cosmetico visto che il composto chimico di origine minerale è in grado di rendere opaco o brillante un prodotto ma ha anche, tra l'altro, la capacità di proteggerci dal sole. L'E171 è presente nei seguenti cosmetici: creme per il cambio del pannolino, ciprie e trucchi, deodoranti, dentifrici e creme solari.

Infine è ancora consentito nei farmaci. L'Agenzia Europea del Farmaco ha comunicato che al momento non è possibile sostituire questo additivo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154