FacebookInstagramXWhatsApp

L’Ue vieta il colorante alimentare E171: pericoloso per la salute. Cos'è? Per cosa si usa?

Il colorante E171 è stato vietato dall'Unione europea: potrebbe essere dannoso per la salute. Viene usato per gomme da masticare, dolci, dentifrici e molto altro
Salute22 Gennaio 2022 - ore 08:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute22 Gennaio 2022 - ore 08:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: Pixabay

Il colorante E171 bandito dall'Unione europea. L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha comunicato che il biossido di titanio, un colorante alimentare presente in diversi prodotti, potrebbe essere pericoloso per la salute. Non si escludono possibili effetti cancerogeni.

Il colorante E171, crea danno per la salute: cosa è? dove si trova?

Il biossido di titanio, un colorante alimentare, è stato bandito dall'Unione Europea per possibili rischi cancerogeni sulla salute. Si tratta di una polvere di colore bianco, di origine minerale, presente in larga parte nei dolci, nelle gomme da masticare e nei confetti. Conosciuto anche con la sigla E171, questo biossido di titanio viene utilizzato in ambito alimentare non solo per dolciumi e caramelle, ma anche per prodotti da forno, zuppe, brodi e salse pronte. Attenzione il colorante è presente anche nelle creme spalmabili, cioccolato bianco, dentifricio e frutta secca trasformata.

Dopo il divieto richiesto nel 2019 in Francia, l’Unione europea ha deciso di vietarlo. Il motivo: è dannoso per la salute e potrebbe causare effetti cancerogeni. Stella Kyriakides, Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, alcuni mesi fa sui social aveva scritto a proposito: "A seguito del nuovo parere scientifico dell’EFSA sull’additivo alimentare E171, proporremo di vietarne l’uso nell’UE. La nostra priorità è la salute dei cittadini e la sicurezza del cibo che mangiano".

La genotossicità del biossido di titanio (E171) non è da escludere

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è arrivata alla conclusione che la genotossicità del colorante E171 non è da escludere. Anzi ha precisato: "Non è possibile stabilire un livello di sicurezza per l’assunzione giornaliera dell’additivo alimentare". La genotossicità, ossia la capacità di una sostanza di danneggiare il Dna delle cellule, potrebbe provocare effetti cancerogeni. Per questo motivo il colorante E171, composto da nanoparticelle di biossido di titanio, non è sicuro nell'utilizzo alimentare.

Anche Maged Younes, professore e presidente del gruppo di esperti dell’EFSA, ha affermato: "Prendendo in considerazione tutti gli studi e i dati scientifici disponibili, il panel ha concluso che il biossido di titanio non può più essere considerato sicuro come additivo alimentare". Non solo, Younes ha sottolineato: "Non possiamo escludere problemi di genotossicità dopo il consumo di particelle di biossido di titanio. Dopo l’ingestione orale, l’assorbimento delle particelle di biossido di titanio è basso, tuttavia possono accumularsi nel corpo".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione
    Salute28 Agosto 2025

    Meteo e salute: come l’umidità influisce sul sonno e sulla respirazione

    I problemi causati dall'umidità sulla nostra salute: un rischio per sonno e respirazione.
  • Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?
    Salute11 Agosto 2025

    Intossicazione da botulino: cos'è e cosa la provoca?

    Dal contagio alla cura: come riconoscere e affrontare il botulismo.
  • West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo
    Salute5 Agosto 2025

    West Nile, come riconoscere la zanzara che trasmette la febbre del Nilo

    Riconoscere la zanzara che trasmette il virus del Nilo occidentale e adottare misure preventive adeguate è il primo passo per proteggersi.
  • Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi
    Salute22 Luglio 2025

    Febbre West Nile, nuovi casi in Italia: cos’è, come si trasmette e sintomi

    Cos'è la febbre West Nile, come si trasmette e quali sono sintomi accusati da chi l'ha contratta? Ecco tutte le indicazioni utili.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Settembre ore 03:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154