FacebookInstagramXWhatsApp

L’Ue vieta il colorante alimentare E171: pericoloso per la salute. Cos'è? Per cosa si usa?

Il colorante E171 è stato vietato dall'Unione europea: potrebbe essere dannoso per la salute. Viene usato per gomme da masticare, dolci, dentifrici e molto altro
Salute22 Gennaio 2022 - ore 08:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute22 Gennaio 2022 - ore 08:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: Pixabay

Il colorante E171 bandito dall'Unione europea. L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha comunicato che il biossido di titanio, un colorante alimentare presente in diversi prodotti, potrebbe essere pericoloso per la salute. Non si escludono possibili effetti cancerogeni.

Il colorante E171, crea danno per la salute: cosa è? dove si trova?

Il biossido di titanio, un colorante alimentare, è stato bandito dall'Unione Europea per possibili rischi cancerogeni sulla salute. Si tratta di una polvere di colore bianco, di origine minerale, presente in larga parte nei dolci, nelle gomme da masticare e nei confetti. Conosciuto anche con la sigla E171, questo biossido di titanio viene utilizzato in ambito alimentare non solo per dolciumi e caramelle, ma anche per prodotti da forno, zuppe, brodi e salse pronte. Attenzione il colorante è presente anche nelle creme spalmabili, cioccolato bianco, dentifricio e frutta secca trasformata.

Dopo il divieto richiesto nel 2019 in Francia, l’Unione europea ha deciso di vietarlo. Il motivo: è dannoso per la salute e potrebbe causare effetti cancerogeni. Stella Kyriakides, Commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, alcuni mesi fa sui social aveva scritto a proposito: "A seguito del nuovo parere scientifico dell’EFSA sull’additivo alimentare E171, proporremo di vietarne l’uso nell’UE. La nostra priorità è la salute dei cittadini e la sicurezza del cibo che mangiano".

La genotossicità del biossido di titanio (E171) non è da escludere

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è arrivata alla conclusione che la genotossicità del colorante E171 non è da escludere. Anzi ha precisato: "Non è possibile stabilire un livello di sicurezza per l’assunzione giornaliera dell’additivo alimentare". La genotossicità, ossia la capacità di una sostanza di danneggiare il Dna delle cellule, potrebbe provocare effetti cancerogeni. Per questo motivo il colorante E171, composto da nanoparticelle di biossido di titanio, non è sicuro nell'utilizzo alimentare.

Anche Maged Younes, professore e presidente del gruppo di esperti dell’EFSA, ha affermato: "Prendendo in considerazione tutti gli studi e i dati scientifici disponibili, il panel ha concluso che il biossido di titanio non può più essere considerato sicuro come additivo alimentare". Non solo, Younes ha sottolineato: "Non possiamo escludere problemi di genotossicità dopo il consumo di particelle di biossido di titanio. Dopo l’ingestione orale, l’assorbimento delle particelle di biossido di titanio è basso, tuttavia possono accumularsi nel corpo".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Novembre ore 08:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154