FacebookInstagramXWhatsApp

Benzina, prezzo in aumento: ecco cosa cambia nel 2023 e cosa devono sapere gli automobilisti

Il prezzo della benzina subirà un aumento per via del ritorno delle accise dal 1 gennaio 2023. Per fortuna, però, il prezzo dei carburanti, da quanto era stato effettuato lo sconti, è notevolmente sceso e pertanto il nuovo rincaro non creerà troppi problemi
Mobilità31 Dicembre 2022 - ore 16:19 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità31 Dicembre 2022 - ore 16:19 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cosa ci porta il nuovo anno? Per ora il 2023 viene preannunciato con la prima brutta notizia per chi viaggia spesso in auto. Aumenterà, infatti, il prezzo della benzina. Ecco tutti i dettagli sui rincari che ci attendono al varco a partire dal 1 gennaio 2023. Oltre la benzina, però, gli automobilisti dovranno fare i conti anche con un aumento del 2% dei pedaggi autostradali.

Prezzo in aumento per la benzina: cosa succede?

Il 2023 inizia sotto il segno dei rincari. Quali? In primis la benzina. Il prezzo dei carburanti, da circa nove mesi a questa parte, aveva potuto godere della riduzione delle accise decisa in primis dal governo Draghi e poi confermata dal governo Meloni. Ora casa cambierà? Vista la mancata proroga dello sconto, ci si attende un aumento automatico dei listini a partire dal primo gennaio.

Era marzo 2022 quando, grazie all'approvazione del decreto Ucraina bis, il costo di benzina e diesel, per contenere i rincari, vennero tolte le accise. Con il decreto legislativo Aiuti quater il taglio è stato prorogato fino al 31 di dicembre, ma ridotto a soli 18,3 centesimi. Per fortuna, nel mentre, i prezzi dei carburanti sono scesi rispetto ai mesi scorsi.

Cosa ci attende dal 1 gennaio 2023? Il ritorno delle accise, ovvero un aumento di quei 18.30 centesimi di cui abbiamo usufruito lo sconto da novembre a fine dicembre. Vista la mancata proroga dello sconto, infatti, tornano a dover essere contate, a tutti gli effetti, quelle che non sono altro che imposte sulla fabbricazione e vendita di prodotti di consumo.

A rincuorare chi si metterà in viaggio per il Capodanno o per il ponte dell'Epifania vi sono i prezzi dei carburanti che sono ancora in calo. La benzina è scesa ai minimi da un anno e mezzo toccando un prezzo medio nazionale pari a 1,625 euro al litro. Il diesel, invece, è arrivato a 1,689 euro.

Dalla benzina ai pedaggi autostradali: altro rincaro

Si ipotizzano rincari anche per i pedaggi autostradali. All'inizio di ogni anno le tariffe vengono tradizionalmente aggiornate e solitamente le varie concessionarie presentano le loro richieste di rimodulazione. Cosa che è successa anche adesso. Tanto che al vaglio del ministero dei Trasporti e del ministero dell'Economia vi è la richiesta di Autostrade per l'Italia di aumentare i prezzi del 2%.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
    Mobilità9 Luglio 2025

    Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025

    Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
  • Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia
    Mobilità7 Luglio 2025

    Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia

    Nuovi disagi in vista per chi viaggia per uno sciopero dei treni dalle 21 di oggi, lunedì 7 luglio, alle 18 di domani, martedì 8 luglio.
  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
  • Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia
    Mobilità25 Giugno 2025

    Bollo auto: si paga anche con fermo amministrativo, ecco cosa cambia

    A partire dal 2026 anche i proprietari dei veicoli in fermo amministrativo saranno tenuti a corrispondere il bollo auto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 03:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154