FacebookInstagramXWhatsApp

Stasera occhi al cielo, arriva il "bacio" Luna-Saturno incorniciato da una pioggia di stelle cadenti

Naso all'insù stasera per lo spettacolare bacio Luna-Saturno circondato da stelle cadenti. Ecco l'orario dell'evento
Spazio20 Novembre 2023 - ore 12:52 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio20 Novembre 2023 - ore 12:52 - Redatto da Redazione Meteo.it

Mancano pochissime ore ad uno degli eventi astronomici più attesi del mese di novembre. Si tratta del bacio Luna-Saturno che stasera, mercoledì 20 novembre 2023, sarà ancora più raro visto che potremo ammirarlo circondato una pioggia di stelle cadenti!

Bacio Luna Saturno: l'orario del rarissimo e spettacolare evento

Luna e Saturno protagonisti di un evento davvero imperdibile. Si tratta del "bacio spaziale" che stasera, mercoledì 20 novembre 2023, catalizzerà l'attenzione di milioni di persone. Tutti con il naso all'insù per assistere ad uno spettacolo davvero "spaziale" che questa sera sarà ancora più suggestivo e particolare visto che durante la romantica effusione in cielo ci sarà anche una pioggia di stelle cadenti! Un appuntamento da non perdere non solo per i migliaia di appassionati di spazio e stelle, ma anche per i curiosi che potranno davvero assistere ad uno spettacolo davvero unico!

L'orario previsto del bacio tra Luna e Saturno è per stasera, mercoledì 20 novembre 2023, intorno alle ore 20.00. Stando a quanto spiegato dall'UAI, l'Unione astrofili italiani, il nostro satellite sarà al Primo Quarto e incontrerà il Signore degli Anelli nella costellazione dell’Acquario. Saturno sarà visibile anche ad occhi nudo, ma naturalmente per godere al meglio della sua visione è consigliato l'utilizzo di un binocolo.

Stelle cadenti e bacio Luna Saturno: novembre regala un evento imperdibile!

Non solo, durante il bacio Luna-Saturno sarà possibile ammirare anche una pioggia di stelle cadenti visto che le Leonidi sono al massimo della loro attività. Le Leonidi sono uno dei più importanti sciami meteorici. Lo sciame, causato dalla Cometa Tempel-Tuttle, è visibile ogni anno intorno al 17 novembre ed è formato da particelle emesse dalla cometa durante il suo passaggio accanto al Sole. Questa volta l'appuntamento ricade proprio in concomitanza con il bacio Luna-Saturno, il che rende il tutto davvero imperdibile!

Lo sciame delle Leonidi è attivo generalmente dal 10 al 25 novembre e quest'anno la punta massima è prevista dalla mezzanotte fino all’alba, quando raggiungerà la maggiore altezza a oltre 65° sull’orizzonte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre ore 21:49

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154