FacebookInstagramXWhatsApp

Il bacio "Luna-Giove" sta per tornare: ecco quando visibile a occhio nudo

Cresce l'attesa per il bacio Luna-Giove, che ci delizierà dopo un plenilunio suggestivo. L'effusione sarà incorniciata dalle stelle cadenti
Spazio10 Settembre 2022 - ore 14:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio10 Settembre 2022 - ore 14:16 - Redatto da Redazione Meteo.it
Giove

Il gigante gassoso del sistema solare e il nostro satellite stanno per regalarci un'altra romantica effusione nel cielo di settembre. Il "bacio" tra Luna e Giove è un fenomeno naturale che - come specifica l'Unione Astrofili Italiani - non può essere considerato raro, ma che regala ogni volta immagini emozionanti. Ad arricchire lo spettacolo celeste potrebbero essere le alfa Triangulidi, sciame di stelle cadenti pronte a incorniciare il più romantico bacio del sistema solare. Occhi al cielo quindi, l'effusione sarà visibile a occhio nudo.

Dopo il plenilunio arriva il bacio Luna-Giove

Il nostro satellite sembra volerci regalare un'emozione dietro l'altra, e subito dopo la Luna Piena del Raccolto promette una romantica effusione con il più grande Pianeta del sistema solare.

Dopo essersi appena mostrato in tutto il suo splendore, permettendoci di assistere al plenilunio più vicino all'equinozio d'autunno infatti, il satellite incontrerà il più grande pianeta del sistema planetario, che si trova nella costellazione del Capricorno, mentre percorre un tratto nella Costellazione della Balena.

Lo spettacolare bacio tra Luna e Giove - visibile a occhio nudo domani 11 settembre - potrebbe regalarci un'emozione in più. Lo sciame di stelle cadenti alfa Triangulidi infatti, faranno da cornice all'effusione consentendoci così di poter vedere esaudito anche qualche desiderio. Sebbene il picco delle meteore sia previsto per la sera successiva, ovvero il 12 settembre, sono già in piena attività.

Quanto sarà "vicina" la Luna a Giove?

La sera dell'11 settembre vedremo dunque la Luna "baciare" Giove, ma quanto saranno realmente vicini i due Pianeti? Quello che a noi apparirà un fenomeno che li vede all'apparenza vicinissimi sarà in realtà un "bacio" concesso a 800 milioni di chilometri di distanza. La Luna, che avrà appena superato la fase di plenilunio, sarà illuminata al 96% e anche Giove sarà abbastanza luminoso da consentirne l'osservazione senza l'ausilio di dispositivi ottici.

Dove vedere l'effusione tra Luna e Giove

Come già anticipato il bacio Luna-Giove sarà perfettamente visibile a occhio nudo. Anche il radiante delle meteore sarà visibile - tempo permettendo - per tutta la notte senza l'ausilio di telescopi, anche se la Luna, che ha appena lasciato la fase di piena, non creerà condizioni particolarmente favorevoli per l'osservazione.

Per beneficiare dello "spettacolo nello spettacolo" e sperare così di intercettare qualche stella cadente mentre i nostri occhi si deliziano del bacio tra Luna e Giove, consigliamo di scegliere punti di osservazione lontani da fonti luminose artificiali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: domani qualche temporale in vista, ecco dove. Le previsioni da venerdì 11
    Previsione10 Luglio 2025

    Meteo: domani qualche temporale in vista, ecco dove. Le previsioni da venerdì 11

    Venerdì 11 luglio con tanto sole e caldo senza eccessi, ma tra pomeriggio e sera alcune regioni vedranno l'arrivo di qualche pioggia e temporale.
  • Meteo, giovedì con tanto sole ma senza caldo eccessivo: le previsioni dal 10 luglio
    Previsione10 Luglio 2025

    Meteo, giovedì con tanto sole ma senza caldo eccessivo: le previsioni dal 10 luglio

    Condizioni meteo stabili e soleggiate, ma l'anticiclone africano resta defilato: sull'Italia clima estivo, ma senza caldo estremo e afa.
  • Meteo,  fase stabile ma nel weekend torna qualche temporale
    Previsione10 Luglio 2025

    Meteo, fase stabile ma nel weekend torna qualche temporale

    Afflusso di aria più fresca sull'Italia con caldo nella norma e clima gradevole. Prevale il sole ma dal 12 luglio instabilità in aumento. Le previsioni meteo
  • Meteo, 10-11 luglio stabili e freschi poi tornano i temporali
    Previsione9 Luglio 2025

    Meteo, 10-11 luglio stabili e freschi poi tornano i temporali

    Spazzato via il caldo africano, ora è la volta di correnti atlantiche più fresche. Tempo soleggiato ma nel weekend aumenta l'instabilità. Le previsioni meteo del 10-11 luglio
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Luglio ore 03:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154