FacebookInstagramXWhatsApp

Aurora boreale in Valtellina: lo spettacolo sul Gran Zebrù dopo la tempesta geomagnetica

Il sorprendente scatto di Marco Confortola sul Gran Zebrù ha aperto il dibattito sulla possibilità della presenza di una aurora boreale in Valtellina.
Ambiente3 Novembre 2021 - ore 11:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente3 Novembre 2021 - ore 11:50 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di WikiImages da Pixabay (foto di repertorio)

Una foto della possibile aurora boreale in Valtellina sta riscuotendo molto successo, ma aprendo anche a grossi dibattiti. Lo spettacolare scatto eseguito sulla cima del Gran Zebrù dall'alpinista Marco Confortola ha fatto molto discutere nelle ultime ore sulla possibilità che il meraviglioso fenomeno naturale dell'aurora boreale potesse verificarsi alle nostre latitudini. Cosa è accaduto? Ecco la foto e il dibattito che si è aperto sul web e sui social.

La foto di Marco Confortola scattata dal Gran Zebrù in Valtellina

Il famoso alpinista Marco Confortola si è trovato nel punto giusto al momento giusto e ha scattato una foto davvero meravigliosa e unica nel suo genere. Mentre risaliva il Gran Zebrù - monte del gruppo Ortles-Cevedale al confine tra la Lombardia e il Trentino Alto Adige - alle prime ore dell'alba di sabato 30 ottobre 2021, Confortola si è trovato davanti a un fenomeno naturale raro, ma soprattutto alquanto scenografico. La doppia fiammata di luce nel cielo dell'alba, gli ha sicuramente tolto il fiato.

L'immagine postata su Facebook e Instagram ha riscosso molti like, ma ha anche spinto le persone a commentare e a esprimere la propria opinione. Così mentre sul web lo scatto diventava popolare, sui social c'era chi ne metteva in dubbio la veridicità.

Da un lato c'è chi ha parlato di aurora boreale sottolineando la rarità del fenomeno in Valtellina, ma anche in Italia. Per supportare la propria tesi ha evidenziato come si possa parlare di aurora polare in conseguenza della presenza di una tempesta geomagnetica. Proprio nel fine settimana appena trascorso l'attività del Sole ha subito un forte impulso. La tempesta, come comprovato, ha investito l’Europa. Lo scorso 28 ottobre, infatti, la Nasa aveva registrato un brillamento solare di classe X1. Come conseguenza la tempesta geomagnetica scaturita ha dato vita ad aurore polari in diverse parti del mondo, dall’Islanda alla Scozia, dalla Finlandia agli Stati Uniti.

Dall'altro c'è invece chi ha iniziato a nutrire dubbi sullo scatto parlando di foto mossa e di semplici riflessi delle luci dell'alba.

Si può parlare di aurora boreale in Valtellina? Cosa ha immortalato Confortola dal Gran Zebrù? Di quale fenomeno è stato spettatore? Per far luce sull'argomento è bene comprendere cosa sia l'aurora boreale.

Che cos'è l'aurora boreale e quando si verifica

L'aurora polare, spesso chiamata anche aurora boreale o australe proprio a seconda che si verifichi rispettivamente nell'emisfero nord o sud, è un fenomeno ottico.  Si tratta soprattutto di vere e proprie bande luminose di un'ampia gamma di forme e colori che mutano rapidamente sia nel tempo che nello spazio e che sono visibili a occhio nudo nell'atmosfera terrestre.

I colori tipici con cui l'aurora si manifesta sono: rosso, verde e azzurro.

A causare tale fenomeno è l'interazione di particelle cariche - protoni ed elettroni - di origine solare, con la ionosfera terrestre. Queste particelle fanno sì che gli atomi dell'atmosfera arrivino a emettere una luce di varie lunghezze d'onda.

Le aurore boreali sono tipiche delle aree polari e possono spingersi, seppur raramente, fino al Nord Europa e sulle isole Britanniche o nella penisola Scandinava, proprio in occasione di espulsioni solari particolarmente intense. Non è da escludere, secondo alcuni, che i fenomeni non possano raggiungere anche altre latitudini. Gli esperti narrano di un'aurora boreale vista anche a Roma e Napoli nel lontano 1948.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 18:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154