FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva Thor, l’algoritmo che dà la caccia agli asteroidi nascosti intorno alla Terra

Vicini - in termini astronomici - al nostro pianeta ci sono circa 15mila asteroidi che non sono ancora stati individuati: l’algoritmo dà la caccia a questi corpi celesti, potenzialmente capaci di colpire la Terra con una potenza di centinaia di milioni di tonnellate di tritolo
Spazio8 Giugno 2022 - ore 12:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Giugno 2022 - ore 12:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Intorno alla Terra ci sono circa 15mila asteroidi, potenzialmente capaci di colpire il pianeta con una potenza di centinaia di milioni di tonnellate di tritolo che sfuggono ai nostri occhi e di cui non conosciamo bene la posizione. Per evitare uno scenario come quello del film Don’t Look Up è stato sviluppato l’algoritmo Thor. Il suo compito? Dare la caccia a questi asteroidi killer nascosti. Lo riporta l’Agi.

Come funziona Thor

L’algoritmo è stato sviluppato dall’Asteroid Institute della B612 Foundation: Thor permette ai ricercatori di scoprire gli asteroidi finora sfuggiti all’osservazione umana, senza la necessità di raccogliere ulteriori dati astronomici o avviare nuove ricerche di asteroidi. L’attività di Thor non si basa infatti sull'osservazione diretta della volta celeste con il telescopio, ma sull'analisi dei dati già acquisiti da altri telescopi, anche di immagini vecchie di anni. A rimettere poi insieme i frammenti delle traiettorie è un algoritmo.

La caccia agli asteroidi killer

Thor ha già scoperto 104 nuovi asteroidi, dopo aver passato al setaccio immagini vecchie di anni. L’algoritmo è potenzialmente capace individuare gli asteroidi tra i 68 miliardi di punti luce cosmica presenti nelle immagini del National Optical - Infrared Astronomy Research Laboratory. Non solo: il suo compito è anche quello di stabilire quanti di essi siano effettivamente asteroidi e quanti dei punti luce scattati in momenti diversi ritraggano lo stesso asteroide. Una caccia aperta per proteggere la Terra da brutte sorprese.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 10:58

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154