FacebookInstagramXWhatsApp

Arriva Thor, l’algoritmo che dà la caccia agli asteroidi nascosti intorno alla Terra

Vicini - in termini astronomici - al nostro pianeta ci sono circa 15mila asteroidi che non sono ancora stati individuati: l’algoritmo dà la caccia a questi corpi celesti, potenzialmente capaci di colpire la Terra con una potenza di centinaia di milioni di tonnellate di tritolo
Spazio8 Giugno 2022 - ore 12:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio8 Giugno 2022 - ore 12:06 - Redatto da Redazione Meteo.it

Intorno alla Terra ci sono circa 15mila asteroidi, potenzialmente capaci di colpire il pianeta con una potenza di centinaia di milioni di tonnellate di tritolo che sfuggono ai nostri occhi e di cui non conosciamo bene la posizione. Per evitare uno scenario come quello del film Don’t Look Up è stato sviluppato l’algoritmo Thor. Il suo compito? Dare la caccia a questi asteroidi killer nascosti. Lo riporta l’Agi.

Come funziona Thor

L’algoritmo è stato sviluppato dall’Asteroid Institute della B612 Foundation: Thor permette ai ricercatori di scoprire gli asteroidi finora sfuggiti all’osservazione umana, senza la necessità di raccogliere ulteriori dati astronomici o avviare nuove ricerche di asteroidi. L’attività di Thor non si basa infatti sull'osservazione diretta della volta celeste con il telescopio, ma sull'analisi dei dati già acquisiti da altri telescopi, anche di immagini vecchie di anni. A rimettere poi insieme i frammenti delle traiettorie è un algoritmo.

La caccia agli asteroidi killer

Thor ha già scoperto 104 nuovi asteroidi, dopo aver passato al setaccio immagini vecchie di anni. L’algoritmo è potenzialmente capace individuare gli asteroidi tra i 68 miliardi di punti luce cosmica presenti nelle immagini del National Optical - Infrared Astronomy Research Laboratory. Non solo: il suo compito è anche quello di stabilire quanti di essi siano effettivamente asteroidi e quanti dei punti luce scattati in momenti diversi ritraggano lo stesso asteroide. Una caccia aperta per proteggere la Terra da brutte sorprese.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 21:14

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154